 |
 |
|
|
|
|
|
Forum |
info |
 |
Presentazioni In questa sezione puoi presentarti alla community.ultimo messaggio in questo forum
Benvenuto. |
ultimo messaggio di  Kaput del 18.02.2021, 14:55 |
 |
Elettronica Generale Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.ultimo messaggio in questo forum
[quote](rcc.roberto):Quello che devo cancellare o lasciare lo decido io. [/quote]
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
[admin]sei pregato di leggere il regolamento
roberto[/admin] |
ultimo messaggio di  caccamo2 del 24.02.2021, 20:25 |
 |
Mercatino Vendi o Compri materiale elettronico? Qui sei nel posto giusto. Prima di postare leggi bene il regolamento del mercatino.ultimo messaggio in questo forum
sono riuscito aq trovare il trsformatore, quindi come non detto |
ultimo messaggio di  walter49 del 09.02.2021, 20:39 |
 |
Pic Micro Tutto quanto riguarda questi microprocessori... progetti, suggerimenti, aiuti, discussioni...eccultimo messaggio in questo forum
[quote](ennadi):[quote](primok):[quote](ennadi):Purtroppo ieri non ho avuto tempo di riprendere in mano la questione, stasera vorrei fare due prove, più che altro per scrupolo:
- cambiare il canale ADC
- sostituire il chip
Non vorrei fosse un problema elettrico legato al PIC, in effetti lo sto un po' sfruttando per vari test. Potrebbe essersi in qualche modo danneggiato l'ingresso ADC?
[/quote]
Mah..tutto può essere ma dovresti fare le prove che ti avevo detto. Escludo che possa essere sbagliato il codice dal momento che l'ho testato. Ma il tuo quarzo che usi di che frequenza è?[/quote]
Ma porca pupazza, il problema era l'oscillatore!!! Con la tua domanda mi hai fatto notare che avevo lasciato impostato FOSC = HS da un test di giorni fa!
Non stavo usando nessun quarzo, mettendo FOSC = INTOSC sembra che funzioni perfettamente.
Grazie primok!!![/quote]
Bene. |
ultimo messaggio di  primok del 24.02.2021, 19:40 |
 |
Robotica, CNC, 3D Finalmente un posto dove poter discutere di robotica di CNC e stampanti 3D, scambiarsi idee, progetti ed opinioni. Partecipa anche tu...ultimo messaggio in questo forum
Voglio provare a fare una piccola lezione di Gcode, vediamo se può interessare, o se è troppo incasinato. E' un po' lunghetto, vediamo se qualcuno arriva in fondo.
Ma, invece di iniziare da 0, lo faccio con una Utility.
Vediamo come fare per verificare il parallelismo del piano di lavoro con gli assi.
Questo è solo un modo di farlo, con linuxCNC si possono utilizzare delle variabili e visualizzare i valori registrati in un display nel monitor.
Per fare questo lavoro si utilizza il probe, che può essere un probe vero e proprio, oppure una semplice punta nell'elettromandrino; importante è che ci sia il piano collegato a massa ed il probe collegato all'ingresso probe del controller, nel mio caso è collegato ad un pin della parallela e in linuxCNC si setta quel pin come probe, appunto.
Per quanto riguarda il piano collegato a massa, se è di metallo non c'è problema, altrimenti si usa ad esempio, un pezzetto di scheda saldandoci un filo, e spostandolo man mano sotto la sonda.
Logicamente la macchina è stata prima azzerata.
Vediamo il programma:
[code]
; Controllo parallelismo piano
G21 G17 G64 G90
;azzeramento con spessore da 1,5mm
; partire da angolo basso sx
[/code]
All'inizio di un programma va comunicato al controller come lavorare.
Troviamo delle righe che iniziano con un -;- significa che sono nostri commenti
La seconda riga dice che:
G21 - comunica al controller che le misure che seguono sono in millimetri (G20 per pollici)
G17 - definisce il piano come XY - può essere tralasciato perchè è di default
G64 - utilizzare la migliore velocità possibile
G90 - valori in modalità di distanza assoluta (G91 per incrementale)
E' da notare che vi sono più codici G sulla stessa riga, questo è possibile quando sono di tipo diverso e perciò non vanno in contrasto tra loro.
[code]
G0 Z3 ; prima posizione
X0 Y0 ; azzerare X Y
[/code]
G0 Z3 - G0 definisce un movimento lineare alla massima velocità preimpostata qui muove l'asse Z e lo alza in zona sicurezza, in questo caso a 3mm
X0 Y0 - la velocità rimane a G0 finchè non viene cambiata, non c'è bisogno di riscriverla, gli assi X e Y muovono a 0 - in basso a sinistra-
[code]
G1 F30
G38.2 Z-10 ;scende al max 10mm
G92 Z0 ;azzera
G4 P5
G0 Z3
[/code]
in questa parte si azzera l'asse Z, nella posizione X0 Y0
G1 F30 - G1 definisce un movimento lineare alla velocità impostata in F (mm/m)
G38.2 Z-10 - fa scendere il probe verso il piano. In Z è definita una distanza di sicurezza quando la sonda tocca il target si ferma, se non lo tocca si ferma a -10 e dà errore.
G92 Z0 - l'asse Z viene azzerato alla posizione attuale
G4 P5 - fa una pausa di tempo P (sec)
G0 Z3 - porta la sonda velocemente in posizione di sicurezza.
[code]
X 400 ;***** angolo basso dx da correggere il valore
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
[/code].
Ci portiamo nell'angolo in basso a destra e controlliamo la differenza del piano rispetto al punto precedente
X400 - angolo a destra, modificare a seconda del proprio piano, andiamo a massima velocità perchè siamo ancora in G0
Y -non lo abbiamo definito perciò rimane a 0, come era precedentemente
ripetiamo la discesa ma non c'è più il G92 perchè non dobbiamo azzerare ma nella pausa prendiamo nota della differenza.
[code]
Y 300 ;***** angolo dietro dx da correggere il valore
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
X 0 ;***** angolo dietro sx
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
[/code]
ripete per gli angoli in alto a destra e a sinistra
[code]
X0 Y0 ; ritorna a 0
M2 ; fine del programma
[/code]
In pratica con questo programmino:
- azzeriamo l'asse Z in un angolo del piano, controlliamo la differenza negli altri 3 estremi, come fosse un micrometro. Regoliamo di conseguenza il piano e ripetiamo il controllo, sarà da ripetere parecchie volte.
Ecco il programma completo.
[code]; Controllo parallelismo piano
G21 G17 G64 G90
G0 Z3 ; prima posizione
;azzeramento con spessore da 1,5mm
; partire da angolo basso sx
; azzerare X Y
X0 Y0
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G92 z0 ;azzera
G4 P5 ;
G0 Z3
X 400 ;***** angolo basso dx
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
Y 300 ;***** angolo dietro dx
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
X 0 ;***** angola dietro sx
G1 F30
G38.2 z-10 ;scende al max 10mm
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z3
X0 Y0
M2
[/code]
|
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 23.02.2021, 23:01 |
 |
chiacchiere Suggerimenti, opinioni, segnalazione siti e discussioni a tema libero. (evitate post sul sistema dei livelli, per eventuali richieste e suggerimenti usate l'apposita scheda contatti)ultimo messaggio in questo forum
Ti conviene imparare ad usare un programma specifico. |
ultimo messaggio di  diegobincoletto del 24.02.2021, 20:57 |
 |
Informatica ed Elettronica Dedicato all'informatica per l'elettronica. Un posto in cui scambiarsi consigli nell'utilizzo di applicazioni legate al nostro hobby o per condividere del software per applicazioni elettroniche. (PS: E' vietato inserire link a materiale "pirata")ultimo messaggio in questo forum
Con gmail puoi collegare la rubrica del telefono e anche trasferire documenti e altro |
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 18.02.2021, 19:34 |
 |
Musica ed elettronica Ti piace la musica e l'elettronica... discutine qui.ultimo messaggio in questo forum
Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo mi ricordo che ai tempi della gloriosa 41Hz che produceva una serie di amplificatori a commutazione con componenti Tripath loro spiegavano perchè erano preferibili in quel tipo di ampli le induttanze toroidali a quelle economiche ad olla. |
ultimo messaggio di  schottky del 19.02.2021, 07:44 |
|
|
 |