|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 skylab


postato il: 20.10.2020, alle ore 15:30 |
problema oscilloscopio tek2235
Buongiorno,
da qualche giorno ho un problema con il mio oscillosocpio, quando lo accendo, anche senza segnale in ingresso la traccia sfarfalla e si sposta dalla posizione di zero, generalmente si sposta di quache divisione nel quadrante negativo.
se applico un segnale sinusoidale, vedo l'ampiezza della sinusoide che varia.
Dopo alcuni minuti questo problema sembra sparire; inoltre variando l'intensistà della tracia questa si sposta nel quadrante negativo di qualche divisione.
Se do delle piccole botte allo strumento,sulla parte superiore nella zona del monitor questo problema sparisce momentaneamente per poi ripresentarsi.
da cosa potrebbe dipendere il problema? condensatori, zoccolo del tubo?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto. |
|
 gironico


postato il: 20.10.2020, alle ore 18:31 |
skylab: Buongiorno,
da qualche giorno ho un problema con il mio oscillosocpio, quando lo accendo, anche senza segnale in ingresso la traccia sfarfalla e si sposta dalla posizione di zero, generalmente si sposta di quache divisione nel quadrante negativo.
se applico un segnale sinusoidale, vedo l'ampiezza della sinusoide che varia.
Dopo alcuni minuti questo problema sembra sparire; inoltre variando l'intensistà della tracia questa si sposta nel quadrante negativo di qualche divisione.
Se do delle piccole botte allo strumento,sulla parte superiore nella zona del monitor questo problema sparisce momentaneamente per poi ripresentarsi.
da cosa potrebbe dipendere il problema? condensatori, zoccolo del tubo?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Se con una bottarella riparte, o è femmina o una saldatura..... Ci può stare anche lo zoccolo del tubo, rimuovilo e usa una spray per contatti. I condensatori al momento non le prenderei in esame....
La vita è troppo breve per bere vini mediocri |
|
 ax77


postato il: 26.10.2020, alle ore 20:12 |
Non sognarti neanche per idea di adoperare spray per contatti o cose simili. La serie 2000 tek ha integrati custom, se si rompono puoi buttare tutto.
Vanno verificate tutte le alimentazioni, schemi alla mano. Potrei dire che al 90% c'e' qualche condensatore da cambiare. Prima che uno di costoro ti faccia saltare qualche integrato pensaci.
Se puoi tenerlo fermo qualche tempo, spediscilo a banjoman.
Se hai dubbi, leggi i suoi articoli sulle riparazioni tek e vedi che combina
\"Il circuito ha sempre ragione\" L.Malesani
Ice o Cassinelli son sempre momenti belli
Il 555 sta all\'elettronica come arduino all\'informatica: entrambi loro malgrado. |
|
 ax77


postato il: 01.11.2020, alle ore 20:05 |
ciao, ho sentito prima banjoman per una chiaccherata. Ha un philips 3295 da vendere, funzionante, doppia traccia da 500MHz se non sbaglio. Se per caso fosse di tuo interesse, puoi sentirlo che qualche forma di accordo la trovi.
\"Il circuito ha sempre ragione\" L.Malesani
Ice o Cassinelli son sempre momenti belli
Il 555 sta all\'elettronica come arduino all\'informatica: entrambi loro malgrado. |
|
 skylab


postato il: 16.11.2020, alle ore 19:43 |
AX77 grazie mille! mi puoi dare il contatto di banjoman ?
grazie per l'aiuto |
|
 ax77


postato il: 17.11.2020, alle ore 21:37 |
ciao skylab, faccio prima a dirgli di passare di qua.
se ti puo interessare questa e' la stanza dei giochi di banjo :-)

\"Il circuito ha sempre ragione\" L.Malesani
Ice o Cassinelli son sempre momenti belli
Il 555 sta all\'elettronica come arduino all\'informatica: entrambi loro malgrado. |
|
 banjoman


postato il: 18.11.2020, alle ore 14:37 |
Se picchiettanto il difetto sparisce, e' un falso contatto da qualche parte, quasi sicuramente su un ramo di alimentazione positivo.
Dovresti aprirlo e con una bacchettina di plastica provare a picchiettare sui connettori per localizzare il difetto.
Il fatto che la traccia defletta verso il basso quando aumenti la luminosita' (questo presumo indipendentemente dal primo problema) mi fa sospettare un calo dei +100V. Uno o piu' condensatori un po' secchi. Controlla tutte le tensioni di alimentazione, e soprattutto il loro ripple.
Il 2235 e' molto semplice da controllare e riparare.
Max |
|
|