|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 Alan_Ford


postato il: 14.11.2020, alle ore 08:46 |
Circuito squelch
Nel datasheet del LM389 ho trovato questo schema di uno squelch
Non avendo l'integrato in questione vorrei modificarlo in questo modo, usando il terzo transistor come semplice interruttore
Ho un paio di dubbi:
1) il filtro passabanda lascia passare solo i 5 kHz o è da intendere "da 0 a 5 kHz"?;
2) c'è il rischio di ritrovare sull'emettitore del terzo transistor (punto 15) lo stesso segnale audio amplificato dagli stadi precedenti e mandare di conseguenza all'amplificatore il segnale audio duplicato?
Il secondo punto potrei forse risolverlo sostituendo il secondo transistor con un rivelatore a diodi, così da avere la certezza che il segnale audio venga convertito in tensione continua. Potrei anche sostituire il terzo transistor con un fet, se necessario
 |
|
 bergio70

[pagine pubblicate]
postato il: 14.11.2020, alle ore 08:55 |
a me parrebbe più semplice usare l'LM in questione...
vedi magari quelche schema commerciale, anche datato, e vedi come hanno risolto il problema con altri ampli.
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
 Alan_Ford


postato il: 14.11.2020, alle ore 09:53 |
Sì, sarebbe sicuramente meno cervellotico usare l'integrato, ma al momento non ce l'ho.
Gli schemi commerciali non saprei dove cercarli. |
|
 bergio70

[pagine pubblicate]
postato il: 14.11.2020, alle ore 10:36 |
prova su radiomanual, trovi service e schemi finchè vuoi.
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
 Alan_Ford


postato il: 14.11.2020, alle ore 11:05 |
Grazie.
Nel frattempo mi sono ricordato di questo schema su CQ Elettronica di novembre 1974.
Tuttavia, nel mio caso, non convince molto perché l'altoparlante collegato al positivo non mi piace (e in caso di cuffie?)
 |
|
 bergio70

[pagine pubblicate]
postato il: 14.11.2020, alle ore 11:13 |
all'epoca era relativamente normale, c'erano anche integrati che prevedevano l'AP tra l'uscita del chip e il positivo.
All'epoca la presa cuffie era, ovviamente, isolata da massa.
Il jack era montato su due rondelle sagomate di resina che lo isolavano da massa.
Cercherei qualcosa un poco meno datato...
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
|