essendo che viene fornito smontato ci siamo messi a montarlo insieme.
La curiosità è quando abbiamo scaricato la app: non funziona con bluetooth a wifi ma via audio, ovvero fa generare al telefono dei toni ultrasonici che vengono sentiti da un piccolo microfono e decodificati come informazioni.
Purtroppo con il mio telefono non funge, con un altro sì..
Mi domandavo come mai una scelta del genere...
double_wrap
postato il: 04.01.2022, alle ore 21:40
Sul sito Clementoni non ho trovato il manuale del tuo modello (mio robt next generation), ma ce ne sono parecchi altri della serie robot che vale davvero la pena di leggere, grazie per lo spunto!
Leggendo il manuale <V42003_manuale_teoria_13992.pdf> di 48 pagine (!) sembra che la scheda mcu comune a molti robot clementoni abbia un bluetooth BLE a basso consumo ma che tale connessione NON venga usata nel funzionamento manuale (quello che viene comandato con i tasti).
Nelle istruzioni allegate al tuo modello dicono qualcosa in merito? Sei per caso riuscito a trovare il manulae anche on line? Puoi postare il <codice prodotto>? Dovrebbe essere sopra il codice a barre.
Per farlo andare col tuo telefono (potrebbe essere che l'altoparlante non passi gli ultrasuoni), puoi provare a collegare una cialda piezoelettrica (magari con un piccolo trasformatore di adattamento di impedenza) al posto dell'auricolare e vedere l'effetto che fa.
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
caccamo2
postato il: 05.01.2022, alle ore 06:58
ultrasuoni? che? Figa che pacchi che fa la clementoni.
45% di recensioni positive, 13% negative, manuale inesistente.
Made in italy dicono, seee, come no.
ma perche' comprate sta robaccia?
Non ci perderei altro tempo, dritto in discarica.
Never use ideal current sources in simulation
double_wrap
postato il: 05.01.2022, alle ore 13:09
In effetti la ricerca per codice non funziona bene ma Lanciando questa ricerca su google vengono fuori 17 pagine di manuali per i loro robot programmabili e non
<site:www.clementoni.com filetype:pdf>
L'unico appunto che mi sento di fare e' l' eta' minima consigliata (8+) che mi sembra un po' bassa senza il supporto di uno piu' grandicello ed abbastanza pratico di elettronica, di microprogrammazione e di un minimo di robotica.
L' assemblaggio con i pezzi LEGO sembra invece abbastanza semplice, anche se i particolari costrutti meccanici non sono proprio alla portata dei piu' piccoli.
(pero' quelli delle elementari di oggi sono piu' furbi di 60 anni fa)
purtroppo la scatola così come il robottino è da mio nipotino, per cui non posso riportare i codici, ma se vedi frontalmente c'è scritto - modalità di comandare il robot battendo le mani-.
Qui si vede la scheda credo molto simile, se vedi cè il commutatore posizinabile su app.
In realtà c'è una app che comanda in ultrasuoni il robottino mediante microfono.
@Caccamo2 - ma perche' comprate sta robaccia?- Evidentemente trascuri un pò di cose, ma ad essere sincero se non ci arrivi da solo non ho nè tempo nè voglia di starti qui a spiegare.. pensala come vuoi e tanti auguri.
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito