FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.
Come alimentare manipolo ad induzione
Autore
Messaggio
opzioni
fero
postato il: 13.01.2022, alle ore 18:57
Come alimentare manipolo ad induzione
Ho riparato meccanicamente un manipolo da laboratorio con motore ad induzione da 50000 rpm, precisamente un Walk Brushless mod. W50; mi è stato inviato il solo manipolo e non ho l'alimentatore per provarlo; in rete francamente non ho trovato nulla a riguardo; confido quindi nella comunitò: sapete come va alimentato? Come aiuto aggiungo che vanno al motore tre fili neri ed uno giallo; fra il filo giallo ed ognuno dei fili neri c'è una resistenza di 1 Ohm, mentre i fili neri fra di loro hanno una resistenza di 1,5 Ohm; generalmente i manipoli da laboratorio, quelli classici a spazzole, lavorano con tensioni variabili dai 20 ai 40 vdc; vi ringrazio non fosse altro che per il disturbo
Se hai il solo motore, non è possibile comandarlo con un semplice alimentatore.
Quasi sicuramente è controllato in PWM, per cui un circuito molto complesso.
senza offesa... così a naso pare che ne sai più di noi....
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
fero: dai dati del tester del post precedente, non potrebbe trattarsi di motore trifase? Se qualcuno mi illuminasse, potrei buttar giù qualcosa al volo con arduino e provarlo. oppure sperare che qualche riparatore di manipoli professionale si faccia sentire
si, a parte che per resistenze così basse forse stai misurando la resistenza dei puntali.
in teoria tra le due fasi dovresti avere il doppio di resistenza che tra una fase e il centro stella.
comunque se è così è un brushless sensorless, ti ci vuole un regolatore che sia in grado di alimentare due fasi e misurare la tensione indotta sulla terza in modo da capire la posizione del rotore, avviare il motore senza slittamenti e poi mantenerlo in rotazione con una cetra efficienza, se fai una sequenza di tre fasi con arduino forse gira ma probabilmente devi farlo partire a spinta.
ti consiglierei un regolatore per modellismo, ma 50000 mi sembrano troppi, quelli per modellismo fanno due o tremila rpm per volt, non so se un regolatore simile riesce a recepire un motore come il tuo
L'Ottomana è quella cosa
di cotone oppur di lana
che si chiama l'ottomana
perché ha sempre quattro piedi
fero
postato il: 03.02.2022, alle ore 17:11
Mi rifaccio vivo per aggiornarvi; dopo aver letto quanto postato da dacolug, ho cercato e poi ordinato il 22 gennaio una scheda BLDC economica che facesse al caso mio; la scheda di questa inserzione https://www.ebay.it/itm/264572898024 è arrivata questa mattina; la morsettiera di questa scheda ha i due connettori +e- per l'alimentazione ed i tre A,B,C per le fasi; non esiste fisicamente il posto a cui collegare il filo giallo per cui non è stato collegato (esistono anche schede che hanno tutta una griglia di connettori per i sensori hall, per la frenata brusca, per l'inversione di marcia ed altro, scartate a priori per la difficoltà di messa a punto in caso di malfunzionamento) ho alimentato la scheda con un alimentatore da manipolo 0-32VDC; il potenziometro presente sulla scheda BLDC ha anche la funzione di accensione/spegnimento; ho dato corrente ed acceso con molto timore (questi manipoli costano varie centinaia di euro...): il manipolo si è avviato senza alcun tentennamento e mi ha stupito per la sua silenziosità e l'assenza di vibrazioni; non ho potuto misurare il numero di giri raggiunto in quanto il mio strumento non è dei più moderni e si ferma a 25000 rpm..., troppi pochi per i manipoli dell'ultima generazione; un saluto ed un ringraziamento alla comunitÃ
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito