home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Pilotare un transistor tramite GPIOa 3.3V
     
Autore Messaggio opzioni
baritonomarchetto





postato il:
25.09.2023, alle ore 16:54
Pilotare un transistor tramite GPIOa 3.3V 

Ciao a tutti, una domandina sciocchina alla quale non riesco a dare risposta certa (eh).
Voglio pilotare l'accensione e spegnimento di una piccola lampadina ad incandescenza (quelle a filamento di tungsteno) da 5V. Il pilotaggio lo voglio fare tramite Raspberry Pi Pico, dunque con uscite da 3.3V.
Posso utilizzare un transisotr come in figura?



Grazie :)

baritonomarchetto





postato il:
25.09.2023, alle ore 16:55
https://upload.forumfree.net/i/ff12355843/npn_switch.png
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
25.09.2023, alle ore 19:20
Non si vedono le immagini, dice che mancano i permessi


mandi
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
26.09.2023, alle ore 06:50
Se è un transistor bipolare o BJT di polarità NPN puoi metterlo in configurazione con emettitore a massa, o anche due transistor in Darlington per aumentare il guadagno, con una resistenza in serie all'uscita digitale per limitarne la corrente.
Se è un Mosfet 3,3 V non bastano.



anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
26.09.2023, alle ore 06:51
comunque si, puoi.

Solita resistenzina in base... 1 .... 2k2
tr npn, andrei almeno su un bc337, emettitore a massa, collettore alla lampadina.
ovviamente non serve il diodo.



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
baritonomarchetto





postato il:
26.09.2023, alle ore 07:15
Grazie per le risposte.
Dunque, in configurazione switch con emettitore a massa e lampadina sul collettore, tensione 5V di alimentazione pure al collettor e una bella resistenza fra base e segnale di pilotaggio (che sarebbe poi lo schema che ho cercato di condividere con voi senza successo) può funzionare.
Qualche consiglio sul darlinghton da usare? Roba comune e piccolima (ho poco spazio sulla PCB)

Grazie ancora!
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
26.09.2023, alle ore 18:42
Dipende dai W della lampadina ma più che altro dalla sua resistenza, misurala perche lo spunto può essere 10 volte la corrente nominale e il bjt deve resistere a questo.


mandi
baritonomarchetto





postato il:
27.09.2023, alle ore 08:07
Ho una lampadina sotto mano: è da 1.5W e ha resistenza da 2 ohm. Non è detto però che l'applicazione finale abbia questa esatta lampadina. Sarà di certo da 1.5W massimo e alimentata a 5V
schottky





postato il:
27.09.2023, alle ore 09:20
Se la lampadina è alimentata a 5V e ha resistenza di 2ohm ovviamente richiederebbe 12,5W e se la provi brucia istantaneamente. o ne trovi una con resistenza interna più alta o gli metti in serie una resistenza. Comunque per 1.5 W stiamo partlando di correnti sull'ampere il transistor dovrà essere di media potenza.


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
27.09.2023, alle ore 09:21
Ma la resiitenza di cui mparli è misurata a freddo?


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2023 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale