|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 sinalco


postato il: 23.11.2021, alle ore 21:17 |
esattamente beonardo.
Sinalco |
|
 beonardo


postato il: 24.11.2021, alle ore 00:42 |
Grazie a tutti procedo nella costruzione.
|
|
 schottky


postato il: 24.11.2021, alle ore 06:49 |
Ma se al posto del BA100 ci metti uno zener da 3.3V aumenta un poco la minima tensione erogabile ma ottieni un funzionamento più stabile.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
 schottky


postato il: 24.11.2021, alle ore 07:00 |
P.S. lo zener va montato col catodo collegato al transistor, esattamente com era il BA100 nel primo disegno. I transistor di piccola e media potenza, sarà un pò problematico trovarli, si trovano facilmente degli equivalenti più moderni
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
 beonardo


postato il: 24.11.2021, alle ore 12:20 |
Salve amici ora da voi rispetto al collegamento del diodo ora mi ritrovo con due versioni diverse, qualla di sinalco è supportata dalla foto montaggio della rivistaqui sotto riportata. Ma sappiamo anche che nella stampa possono effettuarsi errori.
Quella di Schottky che fa riferimento allo schema.Per tanto onde non far tori a nessuno vi chiedo gentilmente una spiegazione a carattere elettronico.
anche perchè sono io che desidero apprendere.
Chiedo a Schottky se lo zenner puo essere da 4 o 5 anziche 3.3.
Grazie
https://imgur.com/a/TCIRfnM |
|
 schottky


postato il: 24.11.2021, alle ore 15:12 |
Certamente, lo schema di principio va bene (insomma, quasi, ci sono quelle due stupide resistenze il cui unico scopo è quello di sprecare energia in calore) tra l'emettitore di TR4 e la massa vi è il riferimento di tensione, nell'originale era costituito da un diodo (normale) in conduzione diretta che dava un riferimento di circa 0.7V però poi il disegnatore aveva sbagliato e lo aveva disegnato invertito e quindi non in conduzione, così non poteva funzionare. L'alternativa che ti suggerivo era di usare un diodo (zener) (col catodo rivolto verso l'emettitore del transistor) il riferimento dato dal diodo zener è più stabile della soglia di conduzione di un diodo, la differenza è la tensione minima erogata dall'alimentattore che è pari alla tensione di riferimento + la Vbe del transistor quindi poco più di 1 Volt nel caso del diodo in conduzione diretta il valore Vz dello zener + 0.6Volt nel'altro caso. Quindi la scelta la puoi fare in base alla tensione minima che ti serve.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
 double_wrap


postato il: 24.11.2021, alle ore 17:56 |
Visto che si parla (giustamente) di calore ricordo a beonardo che quell'alimentatore e' del tipo <lineare> quindi la differenza fra la tensione in ingresso (circa 30 Volt) e la tensione in uscita <cade> sul 2N3055.
Moltiplicando questa caduta per la corrente erogata si trova la potenza dissipata in calore dal 2N3055. La potenza dissipata e' tanto maggiore quanto e' minore la tensione in uscita.
Vout= 12 Volt e 2A -> (30-12) x 2 ~ 36 Watt
Vout= 5 Volt e 2A -> (30-5) x 1.5 ~ 50 Watt
E' quindi indispensabile montare il 2N3055 sopra una ampia aletta dissipatrice per mantenere la temperatura sotto i 70-80 gradi (praticamente bollente ma e' normale). Serve anche una mica isolante per trasmettere il calore ma tenere isolato il corpo del 2N3055 (il collettore e' a +30 volt) da eventuali contatti con altre parti.
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org |
|
 beonardo


postato il: 24.11.2021, alle ore 18:20 |
Quindi che sia un BA100 o uno zener il catodo va rivolto verso l'emittore.
Monterò su un'ampia superfice di raffreddamento e terrò sotto controllo.
Grazie vi farò sapere nei prossimi giorni gli esiti.
|
|
 sinalco


postato il: 24.11.2021, alle ore 18:37 |
No Beonardo solo quando usi un diodo zenere il catodo dello stesso va rivolto verso l'emettitore, quando usi un BA100 è l'anodo rivolto verso l'emettitore.
Sinalco |
|
 beonardo


postato il: 25.11.2021, alle ore 00:26 |
Scusate i miei pri pro quò allora con BA100 Cosi
https://imgur.com/a/7fVNE9A
Con Zener Cosi:
https://imgur.com/a/jqLmkwq
Ringraziando per la vostra pazienza Avrei un'ulteriore domanda : All'uscita del diodo raddrizzatore Fra il positivo e la massa c'è l'eletrolitico da 2200mf, ma c'è pure una resitenza da 27K ohm.
Ho preso in esame diversi alimentatori e nessuno all'uscita del Raddrizzatore pone una rwsistenza, la domanda a voi esperti è in questo schema quale funzione possono avergli attribuito?
Grazie.
|
|
|