home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


filtrare alimentazione duale.
     
Autore Messaggio opzioni
schottky





postato il:
17.11.2022, alle ore 17:11
ed è proprio il discorso che hai menzionato in fatto alla corrente che circola sulla massa che mi creava ulteriori dubbi.


Proprio perche sul filo di massa può circolare una corrente al fine di avere un unico potenziale di massa occorre che in serie su quel filo non vi sia alcun componente, teoricamente impedenza zero atutte le frequenze.
Nel caso usi un trasformatore con presa centrale questa deve essere collegata con la minima impedenza (semre a tutte le frequenze) possibile con il conduttore di massa dell'alimentatore.
Se invece usassi come suggerito da @dacolug due secondari indipendenti potresti inserire tra il negativo del ponte del ramo positivo e la massa e tra il positivo del ramo negativo e la maasa delle impedenze di filtraggio ma non sarebbero filtri sul filo di massa ma su un collegamento che va dalla massa vera che dev'essere sempre unica e due punti il cui potenziale varia in funzione di ciò che circola sul filo di massa.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
17.11.2022, alle ore 17:11
Ovviamente una soluzione di questyo tipo è possibile ma inutilmente complicata


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
nierom





postato il:
17.11.2022, alle ore 18:08
schottky:
ed è proprio il discorso che hai menzionato in fatto alla corrente che circola sulla massa che mi creava ulteriori dubbi.


Proprio perche sul filo di massa può circolare una corrente al fine di avere un unico potenziale di massa occorre che in serie su quel filo non vi sia alcun componente, teoricamente impedenza zero atutte le frequenze.
Nel caso usi un trasformatore con presa centrale questa deve essere collegata con la minima impedenza (semre a tutte le frequenze) possibile con il conduttore di massa dell'alimentatore.
Se invece usassi come suggerito da @dacolug due secondari indipendenti potresti inserire tra il negativo del ponte del ramo positivo e la massa e tra il positivo del ramo negativo e la maasa delle impedenze di filtraggio ma non sarebbero filtri sul filo di massa ma su un collegamento che va dalla massa vera che dev'essere sempre unica e due punti il cui potenziale varia in funzione di ciò che circola sul filo di massa.


e sul discorso del doppio secondario allora sarebbe da fare qualche ragionamento sul fatto che con un' induttore in serie all'uscita 0V, avrei comunque un punto equipotenziale per il carico, perciò la massa sarebbe sempre uguale per ogni elemento del circuito, fatto salvo per il regolatore, che si troverebbe ad avere l'uscita 0V separata dalla massa da quel induttore.

comunque il regolatore sarebbe di tipologia switching.
schottky





postato il:
18.11.2022, alle ore 18:30
Stavamo parlando di semplici rattrizzatori, se c'è il regolatore il filtro sulla massa non ci va E BASTA sia con uno che due secondari, sia che sia lineare o switching.


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
18.11.2022, alle ore 18:31
Come l'hai descritta è inutilmente complicata e SBAGLIATA


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
19.11.2022, alle ore 06:56
Mi chiedo perchè ci si debba complicare la vita.
Hai due uscite, una positiva e una negativa rispetto a massa.
Due uscite e due filtri, uno per ramo dell'alimentatore.
Uno sul positivo e uno sul negativo.
Percarità, un dubbio è legittimo, ma tre pagine, insistendo su una cosa banale come un filtro....
Poi vale il solito discorso, l'alimentatore è tuo,
puoi mettere i filtri dove ti sembra più opportuno.
Chiedere info per poi insistere su una prospettiva sbagliata/anomala, forse cercando di convincere noi che la tua è la visione corretta...
Onestamente non ho mai provato a mettere filtri sulla massa, devo fare qualcosa?? Altri mi dicono come fare, e io lo faccio, dato che il mio scopo è filtrare l'alimenazione, non fare esperimenti.

Poi... vedi tu.




La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
19.11.2022, alle ore 10:33
Io direi che il filtro sulla massa è addirittura dannoso perchè introduce una interferenza fra i due carichi.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
19.11.2022, alle ore 11:27
pippodue:
Io direi che il filtro sulla massa è addirittura dannoso perchè introduce una interferenza fra i due carichi.


concordo, ma...

... se lui vuol provare... libero di farlo!!



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
nierom





postato il:
20.11.2022, alle ore 09:29
bergio70:
Mi chiedo perchè ci si debba complicare la vita.
Hai due uscite, una positiva e una negativa rispetto a massa.
Due uscite e due filtri, uno per ramo dell'alimentatore.
Uno sul positivo e uno sul negativo.
Percarità, un dubbio è legittimo, ma tre pagine, insistendo su una cosa banale come un filtro....
Poi vale il solito discorso, l'alimentatore è tuo,
puoi mettere i filtri dove ti sembra più opportuno.
Chiedere info per poi insistere su una prospettiva sbagliata/anomala, forse cercando di convincere noi che la tua è la visione corretta...
Onestamente non ho mai provato a mettere filtri sulla massa, devo fare qualcosa?? Altri mi dicono come fare, e io lo faccio, dato che il mio scopo è filtrare l'alimenazione, non fare esperimenti.

Poi... vedi tu.



guarda che hai totalmente frainteso le mie parole, semplicemente ti stavo spiegando da dove nascevano i miei dubbi, non sto cercando di convertire sia ben chiaro.
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2023 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale