|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 bergio70

[pagine pubblicate]
postato il: 03.02.2021, alle ore 06:50 |
fatto, aspetto il venditore.
su thingiverse ci sono file già pronti per stamparlo in 3d, ho ovviamente amici nei paraggi. grazie Guzzj, ma non è necessario disturbarti.
ora vedo come rattoppare questo...
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
 rbacchi


postato il: 04.02.2021, alle ore 21:44 |
X rcc.roberto:
le scritte ancora non le ho fatte, ma ho realizzato un lavoretto per la mia creatura: una sagoma di gomma per un lavoro che sta portando avanti. Ho utilizzato CAMBAM che mi sembra un software onesto senza troppi fronzoli.
Ho però riscontrato un problema durante la lavorazione:
dopo aver provato con due tipi di post-processing ho ottenuto dei risultati col tipo Mach3; c'è di meglio? Anche così mi ha dato un paio di errori che però sono risultati ininfluenti ma che credo che abbiano reso un po' permalosa la cnc che per più volte ha provato ad andare in fuga. Ho sempre risolto resettando la lavorazione
Alla fine di sto pippolone: riscontri qualche mossa sbagliata?
Grazie
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 04.02.2021, alle ore 21:53 |
Post Processor io ho settato Default.
Per quanto riguarda gli errori, se non mi dici cosa erano non posso aiutarti.
Il fatto che la macchina andasse in fuga, potrebbe essere che hai messo qualcosa in più che non vedi.
Prima di generale il Gcode, in
--- LAVORAZIONE > GENERA PERCORSI UTENSILE e in
----VISTA >VISUALIZZA PERCORSI UTENSILE e VISUALIZZA LARGHEZZE DI TAGLIO
vedi il tracciato.
Un'altra cosa importante è studiare il Gcode per leggere il file generato |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 04.02.2021, alle ore 21:54 |
Se vuoi mettere qui il file del disegno gli dò una occhiata |
|
 rbacchi


postato il: 04.02.2021, alle ore 22:19 |
Gli errori sono:
- G21 G90 G64 G40 error:20
- T0 M6 error:20
Per il disegno te lo passo con drive:
https://drive.google.com/drive/folders/1wfJZliBXBxI19iTcCqjW…
Comunque sono riuscito a realizzarlo, stando attento a resettare la scheda (non so se a ragione) ogni volta che caricavo uno dei tre file (nell'ordine: asole, fori, contorno)
Tornando alle scritte ho notato che l'incisione le percorre nei contorni e non con una linea centrale. Ho letto in giro che ci vorrebbero font stick di un tale george race, ma non li ho trovati.
Scusa la tempesta di domande ma sono alle prime armi.
Grazie rb
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 06.02.2021, alle ore 18:36 |
Ciao ho visto solo ora il tuo messaggio, guardo il disegno e poi ti dico. |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 06.02.2021, alle ore 18:40 |
ti ho mandato un messaggio |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 06.02.2021, alle ore 21:28 |
Hai una mail
per quanto riguarda le scritte devi usare la lavorazione TASCA per incederle all'interno, devi peò fare attenzione a che l'utensile sia più piccolo della cava più piccola delle scritte stesse |
|
 rbacchi


postato il: 06.02.2021, alle ore 21:46 |
Grazie per la risposta. Riguardo alla scritta ho provato a farla con un simil AutoCAD Free (doublecad) con un font a linea singola, e l'ho salvata in dxf. Poi ripresa con cambam e frenata. I caratteri non sono eleganti ma funziona.
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
 rcc.roberto

[pagine pubblicate]
postato il: 06.02.2021, alle ore 21:46 |
rbacchi: Gli errori sono:
- G21 G90 G64 G40 error:20
- T0 M6 error:20
- T0 M6 error:20 - è il cambio utensile, probabilmente non hai una tabella utensili e quindi non lo trova - questa riga la puoi cancellare
-G21 dice che le misure sono in mm
-G90 modalità distanza assoluta
-G64 di usare la migliore velocità possibile
-G40 compensazione utensile disattivata
errore 20 vuol dire che c'è un comando non supportato, prova a cancellarne una alla volta e vedi quando sparisce l'errore, comincia dal G40.
Non usare Word per le correzioni, usa notepad
|
|
|