|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 fly71


postato il: 14.11.2017, alle ore 20:29 |
Probe X100 per oscilloscopio in kit DSO138 (quelli di 20€)
Ciao a tutti
Ho ordinato questo oscilloscopio in kit con il contenitore in acrilico, e volevo aggiungerci un ingresso con attenuazione da X10 e X100 , se qualhe volta mi capita di controllare qualcosa con la 220V , cosi sono sicuro di non rischiare di bruciarlo.
Ero indeciso se farmi un piccolo circuito con l\'ingresso selettore da accoppiare all\'oscilloscopio, oppure farmi una sonda con riduzione X100 e comprami sempre su Aliexpress o bangood una sonda per oscilloscopio da 1X e 10X .
La sonda da X100 la volevo fare coem questa sonda che mi sono costruita tempo fa per quest\'interfaccia oscilloscopio per pc, inserisco in serie delle resistenze per un valore di 99M Ohm davanti al puntale e poi vicino al connettore ci saldo un compensatore
[url=https://postimages.org/] [/url] |
|
 beppemura


postato il: 14.11.2017, alle ore 20:44 |
controllare qualcosa con la 220V
Visto la bassa banda passante di quello strumento e quello che vorresti misurare basta forse questo a prescindere dalla tolleranza dei componenti:
resistenza 220k in serie e verso massa una da 22k (divide x10)
...due di queste in serie divide x100
oppure, resistenza 220k in serie e verso massa una da 2,2k (divide x100) |
|
 fly71


postato il: 14.11.2017, alle ore 21:59 |
Ma questo oscilloscopio ha impedenza da 1M Ohm, avevo letto unarticolo di Zio bapu cheaveva fatto una specie di prolunga X100 da inserire davanti al probe e ha usato delle resistenze in serie da 100M Ohm |
|
 schottky


postato il: 15.11.2017, alle ore 09:30 |
fly71: Ma questo oscilloscopio ha impedenza da 1M Ohm, avevo letto unarticolo di Zio bapu cheaveva fatto una specie di prolunga X100 da inserire davanti al probe e ha usato delle resistenze in serie da 100M Ohm
1Mohm in parallelo ai 2.2K che ti suggerisce beppemura non cambiano ovviamente nulla, a meno che non ne abbia assolutamente bisogno (certo non ne hai per misurare la 230Vca) ti conviene evitare il ricoso a resistenze troppo elevate, sono sorgenti di ogni tipo di rogne.
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l\'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
 zio bapu


postato il: 15.11.2017, alle ore 18:06 |
Qualunque resistenza usi per misurare la 230V suddividila in piu' resistenze perche hanno un limite di tensione oltre il quale saltano.
mandi |
|
 fly71


postato il: 16.11.2017, alle ore 00:09 |
Ho fatto queste 2 soluzioni, una sonda con le resistenze dentro e compensatore e il tutto schermato per un totale di 99M Ohm e poi ho fatto una soluzione un piccola scheda da aggiungere e con un selettore posso selezionare x10 e X100 con relativi compensatori e il suo connettore specifico.
a questo punto , con una semplice sonda posso usare su i 2 connettori.
[url=https://postimages.org/] [/url] |
|
 schottky


postato il: 16.11.2017, alle ore 03:18 |
Ognuno si complica la vita come preferisce!
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l\'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
|