|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
telegiovi
postato il: 16.03.2023, alle ore 10:00 |
sensore di peso?
Cari frequentatori, col vostro aiuto ho risolto molto bene il pulsante temporizzato. Ora vorrei risolvere un'altra problematica; quella della tanica che si riempie di acqua. Si tratta di una tanica di circa 25 o 30 lt che raccoglie l'acqua di condensa di una cella frigorifera. Purtroppo non è possibile collegarla ad uno scarico esterno e così l'acqua finisce in una tanica che, fra l'altro, è abbastanza nascosta. Per evitare le continue fuoriuscite di acqua devo metterci un segnalatore luminoso che accenda una luce spia quando la tanica è piena. Pensavo ad un sensore di peso ma come realizzo il circuito? Grazie per un consiglio |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 16.03.2023, alle ore 10:36 |
Perchè un sensore di peso e non un galleggiante?
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
telegiovi
postato il: 16.03.2023, alle ore 10:51 |
Un galleggiante implica toglierlo quando si svuota la tanica e reinserirlo nella tanica svuotata, Invece un sensore di peso mi pare più pratico. Ci metti sopra la tanica vuota ed è fatta |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 16.03.2023, alle ore 11:37 |
Immagino però che il tubo di scolo lo togli e lo metti, rendi il tutto solidale e passante dal tappo ed il gioco è fatto, diversamente ti serve una cella di carico, con relativo amplificatore e ulteriore circuito di misura comprensivo di limite impostabile ecc ecc. vedi tu.
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
rbacchi
postato il: 16.03.2023, alle ore 12:22 |
Potresti mettere due elettrodi inox in prossimità del tubo di scarico in modo che risultino vicini al livello massimo
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
telegiovi
postato il: 16.03.2023, alle ore 12:28 |
due elettrodi inox che poi collego con quale circuito? |
|
telegiovi
postato il: 16.03.2023, alle ore 12:28 |
Grazie FrancoGual hai ragione è troppo complicato |
|
morbifede
postato il: 16.03.2023, alle ore 13:46 |
Guarda questo circuito e sfutta solo la parte che ti interessa cioè con i contatti del relè fai accendere una lampada spia.
Gli elettrodi possno essere fissati al tappo della tanica
https://www.grix.it/viewer.php?page=8140
La classe sta nelle piccole cose. L'ape e la mosca volano entrambe, è dove si posano che fa la differenza |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 16.03.2023, alle ore 15:12 |
Assicurati, poichè parliamo di acqua di recupero da condensazione, quindi molto scarsa in minerali, la conduttività è inferiore al solito, quindi potrebbe essere necessario aumentare la superficie degli elettrodi
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
schottky
postato il: 16.03.2023, alle ore 16:26 |
Altra possibilità è un sensore di distanza ad ultrasuoni fissato nella pare alta della tanica o all'interno del tappo che misura la distanza del pelo libero del liquido.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
|