|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
molivotti
postato il: 04.09.2023, alle ore 23:22 |
individuazione punto di massimo (o minimo) di una sinusoide
Salve,
ho necessità di individuare il punto di massimo (o di minimo) di una sinusoide;
in linea di principio si tratta di un derivatore seguito da un comparatore;
qualcuno ha qualche schema già bell'e pronto sottomano? |
|
schottky
postato il: 05.09.2023, alle ore 07:51 |
Se la frequenza della sinusoide è nota il lavoro è semplice basta un circuito paasa tutto
che per la pulsazione w=1/CR sfasa esattamente di 90° l'onda lo fai seguire da un circuito zero-crossing
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
double_wrap
postato il: 05.09.2023, alle ore 11:29 |
se la frequenza della sinusoide e' variabile puoi usare un rivelatore di picco (es. un operazionale con un diodo in retroazione per compensare la caduta del diodo) che genera una tensione continua pari al massimo (o minimo) della sinusoide e poi con un comparatore confrontare la sinusoide con il picco.
Se anche l'ampiezza e' variabile serve valutare la giusta costante di tempo (o di aggiornamento) del circuito di holding del rivelatore di picco.
ps. lavori in analogico o in digitale? nel secondo caso puoi implementare un trasformatore di Hilbert (il codice che lo approssima piu' che bene lo trovi in rete) che sfasa di 90 gradi +/-0.1 gradi a (quasi) qualunque frequenza. Poi, come ti hanno detto per l'analogico, fai lo zero crossing in digitale.
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org |
|
molivotti
postato il: 06.09.2023, alle ore 08:36 |
La forma d'onda è prossima alla sinusoide ma con frequenza ( variabile tra 5 e 100 Hz) e ampiezza pure variabile, il lavoro ritengo sia da sviluppare in analogico con uscita in digitale;
ciò che vorrei ottenere è un segnale puntuale in corrispondenza del picco di massimo (o di minimo) per comandare una lampada strobo. |
|
schottky
postato il: 06.09.2023, alle ore 10:30 |
Il metodo del filtro passa tutto mi non va bene per un campo di frequenze così elevato centrandolo a centro banda si fanno errori anche di 30°. Anche il metodo suggerito da @double_wrap mi sembra che non possa inseguire frequenze così variabili. Mi sa che un lavoro fatto bene necessita di un campionamento (a frequenza parecchio più alta di quella del segnale) e successiva elaborazione digitale del medesimo.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
schottky
postato il: 06.09.2023, alle ore 10:33 |
Qui trovi un esempio di implementazione, certamente non banale
https://embeddedcomputing.com/technology/debug-and-test/rf-n…
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
molivotti
postato il: 06.09.2023, alle ore 22:06 |
Ho letto
hai ragione, il metodo non è per nulla banale, speravo in qualche cosa di più semplice, sostanzialmente analogico;
molti anni fa vidi un apparecchietto che faceva esattamente ciò che vorrei replicare io ora (si noti che all'epoca gli integrati non esistevano ancora, reperire un semplice transistor era un'impresa titanica era una rarità che i negozi non trattavano e l'elettroniva si sviluppava esclusivamente su circuiti valvolari) |
|
molivotti
postato il: 06.09.2023, alle ore 23:27 |
Niente passa tutto ma passa alto che se si utilizza una costante RC adeguata, su frequenze sufficientemente basse rispetto a quella di taglio si comporta da derivatore sfasando di 90° l'onda in ingresso, se fatto seguire da un comparatore in configurazione zero-crossing vado a individuare i passaggi per lo zero della funzione derivata punti che coincidono con i valori in cui si annulla la pendenza della curva del segnale originario, se poi in uscita voglio un singolo impulso aggiungo uno stadio di trigger;
ritengo che questa sia la circuiteria di principio a blocchi, speravo di reperire un qualche circuito con la componentistica già definita, ma pazienza metterò giù un dimensionamento di massima e poi farò qualche prova su breadboard.
Grazie comunque per l'interessamento. |
|
schottky
postato il: 07.09.2023, alle ore 06:55 |
In COMPLETA ASSENZA di rumore potrebbe anche funzionare
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
schottky
postato il: 07.09.2023, alle ore 06:57 |
Comunque puoi vedere di trovare qualcosa nei circuiti per strumenti medicali, per esempio nel calcolo della frequenza di un ECG però lì le forme d'onda sono molto più 'piccate'
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
|