home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


sostituzione 3 faretti alogeni da 12V/50W con faretti led
     
Autore Messaggio opzioni
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
12.11.2024, alle ore 21:10
sostituzione 3 faretti alogeni da 12V/50W con faretti led 

Buonasera,
voglio cambiare 3 faretti alogeni da 12V/50 Watt (per 150 watt totali) con 3 faretti led che si trovano con lo stesso attacco GY6-35.

Al brico dicono che i vecchi trasformatori (230/12 Vac da 150 watt) non vanno bene perche' <bruciano> i faretti led visto che questi assorbono molta meno corrente, pare abbiano avuto molti recalmi e mettono le mani avanti.
(In effetti io cambio gratis in garanzia le luci led di casa ogni 8-10 mesi perche' di piu' non durano).

E' pur vero che il trasformatore dovrebbe erogare 12 volt nominali <sotto carico> e che quindi con i led (praticamente senza carico) la tensione potrebbe salire di qualche volt. E' una <leggenda metropolitana> oppure un fondo di vero c'e'?

Basterebbe misurare la tensione a vuoto, ma e' fisicamente scomodo. Qualcuno ha esperienza in merito?
Grazie!



"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
ax77





postato il:
13.11.2024, alle ore 14:30
double, ne sai certamente piu' di me. Provo a metterti sulla corretta via, raccontandoti un po' delle mie peripezie.

Lampadine led di casa: stesso problema tuo, in particolare se su un lampadario ce ne sono piu'di una.
In qualche caso ho risolto con i moduli sostitutivi a led, togliendo i portalampada.

Ho scoperto che ci sono driver led integrati, fatti per comandare strisce o matrici di led.
Il problema sta negli stessi datasheet, e penso che chi insegna elettronica potrebbe vomitare leggendoli.

I driver led sono dei convertitori switching, alimentati a tensione di rete o da batteria a seconda dei casi. In pratica loro fanno in modo che su una striscia di led bianchi (tipicamente 10 per quelli che ho adoperato) ci siano circa 40V e scorra una corrente costante (controllano la corrente).
Fin qua tutto bene. Il problema e' che consigliano anche di comandare matrici di led, cioe' n striscie di led attaccate in parallelo senza resistenze di equilibratura.
Ti lascio immaginare quello che succede.
Io qualche prova l'ho fatta, e con resistenze di equilibratura le lampade non si bruciano. Pero' sono prove fatte su pcb, non sulle tradizionali lampadine in vetro con le striscie di led che assomigliano ai filamenti delle lampadine a incandescenza.

Oltre a cio', penso che i problemi siano anche determinati delle armoniche di rete generati dai convertitori: una lampadina da sola dura parecchio, due in parallelo piu' di un mese non durano. Ho anche cambiato fili e interruttori dell'impianto.



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
ax77





postato il:
13.11.2024, alle ore 14:32
potresti provare con dei convertitori meanwell per lampade led per avere i 12V. Dentro i faretti il primo componente dovrebbe essere un ponte raddrizzatore.


Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
16.11.2024, alle ore 13:08
Grazie per i suggerimenti, vedro' se riesco a <nascondere> un piccolo alimentatore switching 230ca/12cc da 15 watt( Un decimo di quello vecchio!) da qualche parte.
Le lampadine led a 12 V dovrebbero andare anche in CC, almeno cosi' sta scritto sulla scatola....



"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale