home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Prolungare eccitazione relè
     
Autore Messaggio opzioni
daniele1979





postato il:
25.11.2024, alle ore 12:52
Prolungare eccitazione relè 

Buongiorno a tutti,
Ho un relè a 230 collegato ad un pulsante.
Io avrei bisogno che ogni volta ch il pulsante viene
Premuto, il relè restasse eccitato per almeno 4 5 secondi
Mi servirebbe che quando e in stato Off non
Faccia assorbimento. Se possibile
Ringrazio ancora e auguro buona giornata
schottky





postato il:
25.11.2024, alle ore 16:40
daniele1979:
Buongiorno a tutti,
il relè restasse eccitato per almeno 4 5 secondi




Ma, intendi dopo che il pulsante è stato rilasciato, se è cosi basta un elettrolitico in parallelo alla bobina di adeguata capacità



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
daniele1979





postato il:
25.11.2024, alle ore 18:03
Ciao, grazie del tuo tempo per risponderti,
ma si tratta della tensione di Rete...
Non penso che sia fattibile la cosa
dacolug



[pagine pubblicate]

postato il:
26.11.2024, alle ore 11:47
per i miei pochi ricordì un relè progettato per andare in alternata va anche in continua, è solo più lento a cadere per non vibrare al passaggio dallo zero della semionda.
si potrebbe mettere un ponte di graetz e poi relè e condensatore in parallelo.
il problema è che sul relè arriverebbero oltre 300 volt, per pochi secondi non penso sia un problema ma comunque è da evitare, per esempio con una resistenza in serie al relè, se sai quale è la resistenza della bobina si può valutare e dimensionare anche il condensatore.
oppure per evitare di smanettare con tensioni pericolose puoi mettere un piccolo trasformatore e lavorare con relè da 12 volt e condensatori per tensioni più basse



L'Ottomana è quella cosa
di cotone oppur di lana
che si chiama l'ottomana
perché ha sempre quattro piedi
daniele1979





postato il:
26.11.2024, alle ore 18:38
Ciao grazie del tuo aiuto.
Il relè è un Finder che ha una resistenza di 28k ed assorbe 5 mA
schottky





postato il:
28.11.2024, alle ore 08:24
Mettici in serie una resistenza da una decina di kilohom, alimenta con un ponte di diodi sull'uscita del ponte un condensatore da 100uF 400V e il pulsanre in serie al ponte, dovrebbe funzionare.


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
daniele1979





postato il:
28.11.2024, alle ore 15:30
Grazie, così funziona , ma non mi parte subito il relè,
Anche usando un altro sistema , c'è il modo che parta subito ma il rilascio sia ritardato.
Anche se c'è da usare qualche componente in più
morbifede




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
28.11.2024, alle ore 15:32
Usa un relè per luce scale tarato al minimo



La classe sta nelle piccole cose. L'ape e la mosca volano entrambe, è dove si posano che fa la differenza
daniele1979





postato il:
28.11.2024, alle ore 16:04
Ho guardato ma hanno tutti il tempo minimo alto.
Usando un triac e comando il gate con il pulsante , ed un
Condensatore non funzionante?
morbifede




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
28.11.2024, alle ore 16:18
daniele1979:
Ho guardato ma hanno tutti il tempo minimo alto.
Usando un triac e comando il gate con il pulsante , ed un
Condensatore non funzionante?


Se smonti il relè puoi sostituire il condensatore interno con una capacità più piccola



La classe sta nelle piccole cose. L'ape e la mosca volano entrambe, è dove si posano che fa la differenza
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale