|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
elettronicaok
postato il: 01.09.2023, alle ore 08:19 |
Rilevare stato led
Ciao,
vorrei sapere lo stato di un led di un circuito esterno di cui non posso collegare la massa in comune
Ho pensato di mettere un fotoaccoppiatore PC817 ma non ho abbastanza margine di tensione
La caduta sul led è di 1,1V ed è collegato ad una resistenza da 680 ohm e ci sono solo 2,4v tra la resistenza e il diodo.
In allegato lo schema
Ho pensato di aggiungere un Mosfet per alimentare il fotoaccoppiatore
Può funzionare? Ci sono contro indicazioni?
|
|
elettronicaok
postato il: 01.09.2023, alle ore 08:27 |
Non vedo come allegare un’immagine
Intanto provo a descrivere il circuito
Ci sono in serie
Un PNP, resistenza, diodo e NPN
Il diodo si accende quando PNP a 0 e NPN 1
Tra la resistenza e il diodo ovvero tra i due collettori ci sono 2,4V, la resistenza è da 680ohm e ci passano 2mA
Vorrei collegare il un Mosfet in parallelo tra i due collettori (2,4V) |
|
gironico
postato il: 01.09.2023, alle ore 12:46 |
Il led da monitorare avra' certamente la sua res di limitazione. A monte di questa collegherai il fotoaccoppiatore , chiaramente con la sua res di limitazione per il led interno...
La vita è troppo breve per bere vini mediocri |
|
elettronicaok
postato il: 01.09.2023, alle ore 15:09 |
Il problema è che se lo metto in serie non c’è abbastanza margine di tensione
Il led ha una caduta di 1.1V, il diodo del fotoaccoppiatore 1.3
In tutto sono già 2.4V in più dovrei aggiungere una resistenza per limitare la corrente |
|
schottky
postato il: 01.09.2023, alle ore 17:16 |
perchè mai lo dovresti mettere in serie? lo metti in parallelo
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
double_wrap
postato il: 01.09.2023, alle ore 21:04 |
tu vuoi:
A) monitorare SOLO la tensione che accende il led
B) monitorare ANCHE che il led si accenda quando e' presente la tensione di pilotaggio
possibili soluzioni:
caso A) segui quello che ti ha detto schottky
caso B1) che tensione c'è ad alimentare il led ? se fossero anche solo 2.5 Volt basterebbe una resistenza da (2.5-2.4)/(0.015) ~ 6.8 ohm per accendere led e fotoaccoppiatore in serie con ben 15 mA.
caso B2) se invece la tensione fosse minore di 2.4 volt potresti incollare una fotoresistenza SOTTO il led proteggendo l'accoppiamento con della vernice nera. In tal modo la fotoresistenza e' protetta dalla luce ambiente, il led continua a far luce frontalmente e tu potresti usare un operazionale isolato galvanicamente per verificare lo stato acceso/spento del led
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org |
|
elettronicaok
postato il: 02.09.2023, alle ore 05:59 |
Grazie ma penso di essermi spiegato male
Provo a allegare il circuito
|
|
elettronicaok
postato il: 02.09.2023, alle ore 06:24 |
A me servirebbe solo sapere se il LED è acceso o meno ma non voglio alterare le caratteristiche del circuito originale essendo che non so esattamente come sia fatto.
Ho fatto alcune misure in modo da mantenere le caratteristiche originali
In allegato ora c’è l’immagine ma per semplificare è come se avessi una resistenza da 680ohm, una corrente da IRL da 2mA è una tensione totale da 2,4V
2,4V——|R=680ohm|———|>|——-(i=2mA)
Vorrei solo sapere quando il diodo conduce
Se metto il fotoaccoppiatore in parallelo dovrei ricalcolare la resistenza da 680ohm ma non posso più garantire una corrente da 2mA. È un po’ piccola per il LED è il diodo del fotoaccopiatore
Se mettessi il fotoaccoppiatore in serie sarebbe più semplice
Basterebbe ricalcolare la resistenza in modo da avere sempre 2mA
2,4V = VR + VLed + Vd. di cui ho tutte le incognite
2,4 = R*0,002 + 1.1 + 1,3
R = (2,4 -2,4) / 0,002
Non va bene per 2,4V non bastano
Per questo motivo che pensavo di mettere un Mosfet con Vgs< 2,4V in parallelo
In modo da lavorare in tensione e collegare il diodo del fotoaccoppiatore al Mosfet
|
|
rbacchi
postato il: 02.09.2023, alle ore 07:26 |
potresti usare un amplificatore differenziale fra c e d
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
Kaput
postato il: 02.09.2023, alle ore 08:54 |
double_wrap: tu vuoi:
caso B1) che tensione c'è ad alimentare il led ? se fossero anche solo 2.5 Volt basterebbe una resistenza da (2.5-2.4)/(0.015) ~ 6.8 ohm per accendere led e fotoaccoppiatore in serie con ben 15 mA.
Se ho inteso bene la resistenza e il led del fotoaccoppiatore andrebbero in parallelo al led già presente.
Se fosse così la corrente circolante nella resistenza, quella già presente nel circuito, aumenterebbe abbassando la tensione sul led già presente.
Vedo meglio l'uso di un mosfet ma con il gate non nel punto A, perchè il mosfet non andrebbe in stato ON, ma con il gate tra la resistenza e l'anodo del led (mi riferisco allo schema postato).
|
|
|