|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) rbacchi
![](/immagini/grix_avatars_personali/rbacchi.jpg)
![livello 10 su 10](/immagini/stelline/10.gif)
postato il: 03.12.2024, alle ore 14:45 |
TV THEIS con LCD macchiato
Ciao gente, ho un televisore LCD THEIS che è rimasto un po' di tempo in un ambiente freddo ma non eccessivamente umido. Accendendolo mi sono accorto della presenza di macchie opache ed estese sullo schermo, come fosse appannato.
Smontando il pannello sono arrivato ad isolare la lastra di vetro LCD di un paio di mm di spessore ed ho notato che lo "sporco" è dentro (speravo di pulire uno schermo intermedio ma così non è!). Ho anche provato con una pistola termica (con grande attenzione e temperatura mite) a scaldare una zona compromessa, ma non ho ottenuto nulla, la macchia è ancora lì.
C'è qualcuno con una qualche esperienza in merito, che ha un rimedio miracoloso?
Allego delle foto..
Grazie, rb
PS. Vediamo se Grix è più in gamba di electroyou! :-)
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) schottky
![](/immagini/grix_avatars_personali/schottky.jpg)
![livello 2 su 10](/immagini/stelline/02.gif)
postato il: 03.12.2024, alle ore 15:29 |
A me sembra una muffa o meglio un fungo che è cresciuto parecchio, sono appassionato di fotografia vintage e la forma con quelle tipiche ramificazioni mi rassomiglia moto ai funghi che si trovano a volte su obiettivi vecchi che hanno vissuto in ambienti umidi.
In quel caso occorre prima ucciderli con luce ultravioletta (o anche solare) e acqua ossigenata però anche i fungi morti sono delle macchie che devono essere rimosse con uno straccetto inbevuto di alcol isopropilico e olio di gomito.
Il problema in più che hai è che nelle lenti il supporto è vetro che resista bene alle sostanze che ho citato, bisogna vedere le plastiche dello schermo come reagiscono quello in meno è che smontare un obiettivo puo essere parecchio complesso.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) rbacchi
![](/immagini/grix_avatars_personali/rbacchi.jpg)
![livello 10 su 10](/immagini/stelline/10.gif)
postato il: 03.12.2024, alle ore 16:03 |
Ciao Schottky, grazie della risposta.
Temo anche io che si tratti di qualcosa più grave dell'umidità , inoltre non è possibile rimuoverla con un panno perché inserita all'interno dell'LCD, in una struttura in vetro piuttosto sottile. Poteri provare con il sole ma sti giorni il tempo fa un po' schifo. Al limite proverei con gli UV di una macchinetta per unghie (funziona per i PCB); quella per resettare le EPROM sarebbe già più complicata viste le dimensioni della finestrella e le protezioni per la pericolosità delle radiazioni.
Comunque adesso che ci penso anche a mia nuora è successo qualcosa di simile ad un vecchio obiettivo Nikon: le hanno detto che c'è poco da fare con le muffe.
Aloa, rb
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) bergio70
![](/immagini/grix_avatars_personali/bergio70.jpg)
[pagine pubblicate]
postato il: 03.12.2024, alle ore 17:05 |
le muffe vengono via, e non rischerscono, con della vil candeggina...
arrivando alla muffa ovviamente.... la vedo dura.
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) rbacchi
![](/immagini/grix_avatars_personali/rbacchi.jpg)
![livello 10 su 10](/immagini/stelline/10.gif)
postato il: 05.12.2024, alle ore 07:02 |
Grazie bergio,
penso proprio che non ci sia nulla da fare.
Ciao, rb
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) ENRICO51
![](/immagini/grix_avatars_personali/ENRICO51.jpg)
![livello 4 su 10](/immagini/stelline/04.gif)
postato il: 05.12.2024, alle ore 12:24 |
Hai provato a tenere acceso, per parecchio tempo, lo schermo?
L'uomo ha diviso l'atomo ma non sa dividere il pane
Anche il chiodo ha la testa però non ci ragiona, la stessa cosa capita a più di una persona.(Gianni Rodari) |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) rbacchi
![](/immagini/grix_avatars_personali/rbacchi.jpg)
![livello 10 su 10](/immagini/stelline/10.gif)
postato il: 05.12.2024, alle ore 20:56 |
Tantissimo ancora no, ci provo....
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) gironico
![](/immagini/grix_avatars_personali/gironico.jpg)
![livello 106 su 10](/immagini/stelline/10+10.gif)
postato il: 06.12.2024, alle ore 09:37 |
Guardando la 2nda foto, credo che schottky abbia ragione sulle muffe. Dato che risulta macchinoso ed arduo arrivare al punto delle muffe...
Sono bestiacce che vivono ad una certa temperatura in concomitanza con una certa umidità ... quindi devi alterare questi due parametri per ucciderle.
Normalmente sopra i 40 gradi e un umidità sotto i 35% tirano il calzino.... ma anche per un certo periodo di tempo, non basta qualche minuto...
Se ti capita una bella giornata puoi lasciarlo alla luce solare, ma al momento che lo rimetti dentro casa inevitabile che parte una condensa impercettibile all'occhio che rifornisce il cibo al mostro.... L'estate è lontana... ti occorrerebbe un bel fornetto che non superi i 60-70 gradi.
magari mettendoci solo lo schermo.... buona fortuna
La vita è troppo breve per bere vini mediocri |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) schottky
![](/immagini/grix_avatars_personali/schottky.jpg)
![livello 2 su 10](/immagini/stelline/02.gif)
postato il: 06.12.2024, alle ore 17:08 |
Il problema è che morte o vive le macchie rimangono, quelle di cui si parlava sugli obiettivi fotografici sono per lo più morte.
Un interessante post di un microbiologo su un forum di fotografia:
https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4308905
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
![invia messaggio privato](/immagini/img2006/messaggio_on.gif) rbacchi
![](/immagini/grix_avatars_personali/rbacchi.jpg)
![livello 10 su 10](/immagini/stelline/10.gif)
postato il: 07.12.2024, alle ore 12:35 |
Grazie a tutti.
Oggi è una bella giornata ma è freddo. Proverò a tenerlo davanti ad una stufa. Ma giusto per soddisfazione, visto che è un vecchio televisore che necessita di decoder. Grazie ancora.
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
|