|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 skylab


postato il: 10.02.2025, alle ore 21:29 |
saldatrice a punti
Buonasera a tutti,
mi sto cimentando nella costruzione di una saldatrice a punti per batterie. Prendendo spunto dai vari progetti in rete ho modificato un trasformatore di un forno a microonde sostituendo l'avvolgimento secondario di HV con poche spire ( 4 per l'esattezza ) realizzate con un cavo da 25 mm2.
ora il trasformatore prima della modifica funzionava correttamente, dopo la modifica continua a funzionare ma a vuoto ronza tantissimo ed assorbe una corrente elevate, circa 3A.
Cosa posso controllare per ridurre la corrente assorbita a vuoto?
Ringrazio tutti per l'aiuto. |
|
 Eresis


postato il: 10.02.2025, alle ore 22:45 |
Hai mantenuto il nucleo saldato come in origine o lo hai tagliato? |
|
 skylab


postato il: 11.02.2025, alle ore 19:46 |
Ho mantenuto il nucleo intanto, tagliando solo l'avvolgimento secondario |
|
 Eresis


postato il: 11.02.2025, alle ore 20:49 |
Allora hai un problema di perdite dovute all'avvolgimento che hai realizzato, probabilmente il ferro tende a saturare causando ronzio e assorbimento di corrente a vuoto.
In genere i trasformatori per elevate correnti hanno un nucleo molto grande e proporzionato alla corrente in uscita.
Prova a modificare il numero di spire e vedi se ottieni qualche aggiornamento.
|
|
 skylab


postato il: 11.02.2025, alle ore 20:53 |
Grazie Eresis, immaginavo che la colpa fosse dell'avvolgimento che ho realizzato... molto probabilmente c'è troppo spazio tra nucleo e spira e questo manda in saturazione il nucleo...
Provo a modificare l'avvolgimento.
|
|
 schottky


postato il: 12.02.2025, alle ore 14:22 |
Non penso sia utile infatti perchè un avvolgimento 'lasco' dovrebbe aumentare il flusso che circola nel nucleo, cosa necessaria per saturare il nucleo?
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
 amilcare.c

[pagine pubblicate]
postato il: 12.02.2025, alle ore 16:26 |
Io la butto li!!!
E se il primario fosse danneggiato per perdita di isolamento tra spire tra strati adiacenti. il risultato non sarebbe il medesimo?
In fondo quella serie di spire risulta cortocircuitata. Lo stesso che si fa quando si usa come saldatrice a punti, alcune spire si cortocircuitano e si usa appunto la corrente di cortocircuito per fare le saldature.
http://www.elettroamici.org/
Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin
Elettronica: il LEGO dei grandi |
|
 zio bapu


postato il: 12.02.2025, alle ore 18:19 |
skylab: Buonasera a tutti,
mi sto cimentando nella costruzione di una saldatrice a punti per batterie. Prendendo spunto dai vari progetti in rete ho modificato un trasformatore di un forno a microonde sostituendo l'avvolgimento secondario di HV con poche spire ( 4 per l'esattezza ) realizzate con un cavo da 25 mm2.
ora il trasformatore prima della modifica funzionava correttamente, dopo la modifica continua a funzionare ma a vuoto ronza tantissimo ed assorbe una corrente elevate, circa 3A.
Guarda che è normale per quel tipo di trasformatore e non centra nulla la modifica che hai fatto.
Se leggi la targhetta, è un trasformatore da circa 900W o più, ma le dimensioni del nucleo sono quelle di un trasformatore da 200W.
Devi (o meglio ti conviene) alimentarlo solo per il tempo necessario a fare la saldatura.
Posizioni i puntali per saldare e poi con un interruttore o un pedale alimenti il trasformatore fino a saldatura avvenuta, quindi spegni e stacchi i puntali.
mandi |
|
 rbacchi


postato il: 12.02.2025, alle ore 20:27 |
La butto lì da profano, prendila con le molle.
Nel trasformatore ci dovrebbe essere una specie di shunt magnetico che se lo togli ne cambia il funzionamento. E' una cosa che ho letto da qualche parte e mi sono immaginato che fosse quella barretta che separa il secondario dal primario... vedi tu!
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare |
|
 skylab


postato il: 13.02.2025, alle ore 08:10 |
Rbacchi, effettivamente quando ho smontato il secondario ho trovato 2 barrette metalliche tra il primario e secondario, ma erano solamente appoggiate all'interno del nucleo e le ho tolte, pensavo fossero dei distanziali per tenere separati gli avvolgimenti... |
|
|