home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Aiuto per alimentazione serie led
     
Autore Messaggio opzioni
lustrike





postato il:
31.05.2024, alle ore 14:11
Aiuto per alimentazione serie led 

Buon pomeriggio a tutti,
dopo aver cercato info in rete e qui sul forum, che sono solo servite ad aumentare i miei dubbi, vi sottopongo il mio quesito, forse stupido per voi ma non per me.
Ho 3 serie di micro led (di quelle cinesi che si usano a Natale con i fili di rame a vista, per capirci), alimentate a batteria che vorrei alimentare con un alimentatore a 220.
Delle 3 serie conosco:
Serie 1 - 50 led verdi, alimentazione 4,5V (3 AA), corrente assorbita dall'intera serie 390 mA
Serie 2 - 20 led verdi, alimentazione 3V (2 AA), corrente assorbita 62 mA
Serie 3 - 30 led bianchi, alimentazione 3V (2 AA), corrente assorbita 67 mA
Le serie non hanno resistenze limitatrici.
Ho alcuni vecchi caricabatteria da 5V che vorrei riciclare allo scopo.
Avrei pensato di mettere in parallelo le 3 serie ma sarebbe necessario abbassare la tensione di alimentazione almeno per le 2 serie da 3V.
Domanda 1 - Ci sono controindicazioni nell'utilizzo di caricabatterie come alimentatori? Se no, da quanti mA dovrebbero essere per stare tranquilli? Farei la somma dei 3 assorbimenti, tenendomi un margine di sicurezza?
Domanda 2 - Per abbassare la tensione da 5 a 3 volt, potrei utilizzare una resistenza limitatrice per serie ricavata con la formula: R = Vi - Vf/I dove Vi = V alimentaz. Vf = V serie, I e qui il dubbio, è la corrente totale della serie o del singolo led (che non conosco)?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.



Luky
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
31.05.2024, alle ore 15:31
un comune caricatore 5V 1A è più che sufficiente
Serie 1 resistenza 1,2 Ohm
serie 2 resistenza 47 Ohm
serie 3 resistenza 47 Ohm
tutte le resistenze vanno bene a 1/4W o se è per usato per molte ore consecutive meglio 1/2W



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
31.05.2024, alle ore 16:32
Grazie Amilcare!
Giusto per capire, divido la differenza di potenziale per il I totale serie?
Con la 1a serie mi trovo, con le altre due ho valori minori (circa 32 ohm)....
Grazie ancora.



Luky
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
31.05.2024, alle ore 19:41
lustrike:
Grazie Amilcare!
Giusto per capire, divido la differenza di potenziale per il I totale serie?
Con la 1a serie mi trovo, con le altre due ho valori minori (circa 32 ohm)....
Grazie ancora.


questi questi giorni sto facendo tre cose contemporaneamente e si ho letto male i valori di corrente e me ne scuso
usa il valore standard 33 ohm e vai tranquillo



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
31.05.2024, alle ore 20:37
Ok, quindi confermi i miei calcoli.
Ti ringrazio molto ancora.



Luky
ax77





postato il:
31.05.2024, alle ore 20:42
https://www.dioo.com/uploads/product/20190311/e6c7f30c0fbe92…


Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
lustrike





postato il:
01.06.2024, alle ore 00:06
Grazie anche a te ax77 ma, si sarà capito, per la tipologia di led utilizzati è per la banalità dell'applicazione, cercavo qualcosa di molto semplice da realizzare e soprattutto con quello che avevo già nel cassetto cassetto....
Comunque terrò presentte. ciao



Luky
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
02.06.2024, alle ore 17:19
Occhio che la serie cinese non ha resistenza perche si basano sulla resistenza interna delle pile.
Una volta collegata la tua resistenza al caricabatterie ti conviene quindi controllare l'assorbimento con il tester per non far scorrere troppa corrente e rischiare di bruciarli.



mandi
lustrike





postato il:
03.06.2024, alle ore 00:09
Grazie Zio bapu ma, non capisco, se calcolo la resistenza sulla corrente che passa con l'alimentazione a pile, non dovrebbe esserci motivo che ne passi di più con un ali a corrente, o sbaglio?


Luky
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
03.06.2024, alle ore 18:23
Ma tu hai misurato solo la corrente, non hai misurato la vera tensione ai capi delle pile.

Hai dedotto la tensione dal fatto che sono da 1,5V, ma le pile da cariche hanno 1,6V e quando circola corrente hanno una tensione minore in proporzione alla corrente perche hanno una 'resistenza interna'.

Quindi ti conviene controllare con il tester la corrente se corrisponde a quella che desideri.
Perche l'alimentatore non ha questa limitazione e pompa tutto quello che gli si chiede (nel limite dei suoi 1-2A)



mandi
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale