home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Robotica, CNC, 3D
Finalmente un posto dove poter discutere di robotica di CNC e stampanti 3D, scambiarsi idee, progetti ed opinioni. Partecipa anche tu...


Modificare un servo
     
Autore Messaggio opzioni
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
13.11.2024, alle ore 08:32
Modificare un servo 

Per i miei modellini funzionanti di bici, occorre un servo sterzo molto rapido e reattivo senza bisogno di tanta coppia. Finora ho utilizzato trasmissioni con pulegge e cinghiette in gomma, buone per smorzare diversi giochi ma complessivamente noiose e poco affidabili. Adesso vorrei modificare un servo miniatura commerciale, eliminando una riduzione dal castelletto degli ingranaggi e tirando fuori i fili dal motore e dal potenziometro per gestirlo completamente da programma. La cosa sembra facile, a patto di rendere solidale l'accoppiamento fra una ruota dentata e il suo alberino. La ruota sembra in teflon bianco e l'alberino in acciaio lucido. Ho provato a incollarli con attak o con vinavil ma niente. Potrei scaldare la coppia in una bobina Royer ma non so se si attaccherebbero o perderei semplicemente l'ingranaggio. Come fare?


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
Jackie




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
13.11.2024, alle ore 20:18
forse si potrebbe forare l'alberino e infilarci un piccolo perno, così da fissare quest'ultimo all'ingranaggio. La torsione sarebbe scaricata tra il perno e l'ingranaggio e un buon collante dovrebbe resistere.
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
13.11.2024, alle ore 21:01
L'alberino è davvero molto sottile e io non sono tanto attrezzato. Nel frattempo mi sono accorto che, eliminando l'albero di rinvio e il relativo doppio ingranaggio, basterebbe rendere solidali fra loro due doppi ingranaggi che si trovano entrambi folli sull'altro alberino. Penso di scaldare due spilli e conficcarli parallelamente all'albero per rendere solidali fra loro le ruote in teflon.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
14.11.2024, alle ore 08:11
No, visto che la superficie libera fra le due ruote coassiali è notevole, sto riprovando col Vinavil sperando che non finisca sui denti attivi.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
15.11.2024, alle ore 07:45
Il vinavil per riempire l'intercapedine ha troppo ritiro e non si irrigidisce. Alla fine ho usato entrambi i mezzi e funzionerebbe, ma i giochi degli ingranaggi mi fanno rimpiangere la trasmissione a cinghia. Una prova su strada risolverà il dilemma.. fra un anno, forse.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
guzzj




una ogni 10 livelli


postato il:
15.11.2024, alle ore 09:08
onestamente non ho capito cosa ti serve, posta una foto.


Non è obbligatorio usare il paracadute, ma ricorda, lo puoi fare una volta sola.
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
15.11.2024, alle ore 18:47
Ho richiuso il servo con le sue viti per cui adesso non posso fare la foto degli ingranaggi. In sostanza il problema è quello di cambiare il rapporto di demoltiplica rendendolo più "lungo" per avere meno coppia ma più velocità di movimento. Ovviamente tutta la parte elettronica viene rifatta.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
22.11.2024, alle ore 16:24
Bene, la modifica al servo è stata fatta e il modellino già riesce a marciare stando in equilibrio. Però tutto sommato non è che il servo con gli ingranaggi dia una marcia più dritta rispetto al precedente meccanismo con le pulegge.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
guzzj




una ogni 10 livelli


postato il:
22.11.2024, alle ore 18:46
come prima non conoscendo il montaggio non riesco a capire cosa ti serve, ma un un micro cinese comandato giusto fa volare anche un elicottero.


Non è obbligatorio usare il paracadute, ma ricorda, lo puoi fare una volta sola.
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
23.11.2024, alle ore 09:53
Se guardi la seconda foto di questa mia pagina: https://www.grix.it/viewer.php?page=12132&mode=preview vedi un servo sterzo fatto con due pulegge e una cinghia di trasmissione mentre il supporto dello sterzo è dato dallo stesso potenziometro che ne sente la posizione angolare. Questo sistema andava bene ma era un po' rognoso e la cinghia di gomma poteva cedere o ungersi, poi se l'equilibrio diventa difficoltoso non è facile orientarsi fra le possibili cause. Da quì l'idea di usare un servo standard, in fattispecie Hitec HA-81. La prima prova ha dato una marcia troppo ondeggiante quindi ho pensato che il servo fosse lento. Eliminato l'albero di rinvio che forniva due demoltipliche, l'ondeggiamento è sparito ma la qualità di marcia attualmente non è un granchè, ripeto che le cause possono essere tantissime ma il gioco dovuto agli ingranaggi certamente non aiuta.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale