|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
ax77
postato il: 22.07.2024, alle ore 23:23 |
Cos'e' la massa?
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
acilde
postato il: 23.07.2024, alle ore 11:32 |
ax77: Cos'e' la massa?
https://it.wikipedia.org/wiki/Massa_(elettrotecnica)
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
schottky
postato il: 23.07.2024, alle ore 12:07 |
Appunto come dice quella definizione:
in elettronica ed elettrotecnica, la parte conduttrice accessibile di un impianto elettrico o di componente elettrico che può essere toccata durante il funzionamento ordinario e che non è in tensione nel normale funzionamento
Quale dovrebbe essere quella parte, quella con il meno (come vuole l'amplificatore) o quella con il più (come vorrebbe l'alimentatore)?
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
double_wrap
postato il: 23.07.2024, alle ore 13:12 |
Sara' pur lana caprina ma quando si parla di <tensione> e' indispensabile specificare <rispetto a cosa>.
Un modo piu' adeguato di dire che una parte <non e' in tensione> e' che a quella parte del circuito è <assegnato il livello convenzionale ZERO> ed è rispetto a quel livello che vengono poi dimensionati i circuiti restanti.
Di solito il livello ZERO e' il cosiddetto <ritorno comune del segnale>, ma nulla vieta che tale parte del circuito (massa del segnale) sia in tensione RISPETTO AD UNA ALTRA PARTE DEL CIRCUITO.
Negli alimentatori con il resistore di sensing sul negativo, la parte a sinistra del resistore NON è alla stessa <massa> dell'USCITA dell'alimentatore, ma questo non da problemi almeno finche' non si mette ad una <massa comoda> il negativo del condensatore di livellamento (è capitato)
Molti integrati hanno masse separate per la parte digitale e la parte analogica e molti le uniscono brutalmente senza porsi troppe domande.
L'importante è gestire le varie <masse> con accortezza per evitare interferenze e disturbi (e volendo fumosi cortocircuiti)
Pero' non vorrei scatenare dispute come quella fra Nicola ed Ario in quel di Nicea!
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org |
|
ax77
postato il: 23.07.2024, alle ore 14:25 |
Che Wikipedia desse definizioni circolari non me lo aspettavo.
Occhio a non confondere ground e massa.
Infatti schottky e double hanno centrato in pieno il senso della domanda: si parla sempre di massa, pero' che si intende?
Neanche uno dei capi del secondario di un trasformatore di isolamento e' in tensione durante il normale funzionamento.
Non e' una questione di lana caprina, le cose semplici sono quelle che fanno impazzire. Ecco una buona ragione per resuscitare Jim Williams (Linear)...
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
ax77
postato il: 23.07.2024, alle ore 14:42 |
In buona sostanza (che e' quello che dice Wikipedia in maniera complicata) la massa e' la carcassa metallica dell' apparecchio quando questa e' collegata a terra con un filo ideale.
Invece con ground di solito i testi inglesi intendono riferimento a zero (locale) del circuito.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
acilde
postato il: 23.07.2024, alle ore 17:47 |
schottky: Appunto come dice quella definizione:
in elettronica ed elettrotecnica, la parte conduttrice accessibile di un impianto elettrico o di componente elettrico che può essere toccata durante il funzionamento ordinario e che non è in tensione nel normale funzionamento
Quale dovrebbe essere quella parte, quella con il meno (come vuole l'amplificatore) o quella con il più (come vorrebbe l'alimentatore)?
ma se il cicuito di alimentazione è flottante e la massa la metto sul negativo di uscita del mio circuito per collegarci l' amplificatore, mi spiegate dove potrebbe esserci problema?
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
zio bapu
postato il: 23.07.2024, alle ore 19:09 |
Infatti.
Anche il secondario del trasformatore non è a massa ma flottante dato che è separato dal circuito dal ponte a diodi, quindi?
mandi |
|
schottky
postato il: 24.07.2024, alle ore 11:25 |
acilde:
ma se il cicuito di alimentazione è flottante e la massa la metto sul negativo di uscita del mio circuito per collegarci l' amplificatore, mi spiegate dove potrebbe esserci problema?
Assolutamente nessun problema dal punto di vista 'elettrotecnico' se curi bene gli isolamenti, ma non sarai in grado di usare i consigli standard sulla gestione delle masse per per i progetti audio. Self, Duncan, Slone come riferimenti.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
ax77
postato il: 24.07.2024, alle ore 16:29 |
Che poi il buon double mi ha fatto tornare in mente alcuni 'fumosi' episodi di parecchi anni fa... mi hai strappato un sorriso, grazie :-)
ma se il cicuito di alimentazione è flottante e la massa la metto sul negativo di uscita del mio circuito per collegarci l' amplificatore, mi spiegate dove potrebbe esserci problema?
prova con un amplificatore con stadio di uscita a ponte :-)
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
|