home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


alimentatore stabilizzato (problemi)
     
Autore Messaggio opzioni
schottky





postato il:
24.07.2024, alle ore 17:35
'fumosi' perche non si capiva o perchè qualcuno aveva collegato male la massa (si sa che un pò di fumo ci scappa)


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
24.07.2024, alle ore 18:04
Rievocando l'indimenticabile QUELO: la seconda che hai detto!






"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
24.07.2024, alle ore 19:15
schottky:
acilde:


ma ...
... problema?


Assolutamente nessun problema dal punto di vista 'elettrotecnico' se curi bene gli isolamenti, ma non sarai in grado di usare i consigli standard sulla gestione delle masse per per i progetti audio. Self, Duncan, Slone come riferimenti.



intendi accorgimenti per evitare interferenze tra collegamenti di segnale e quelli ad alta corrente immagino.
Su questo credo di essere stato bravino anche nel cablaggio precedente.
Ora lo devo rifare e ci mettero' molta cura anche stavolta.

schottky
magari se metti un link a qualche articolo a riguardo dei signori che hai citato magari viene utile per tutti.
Lessi qualcosa in rete tempo fa ma non ricordo dove e di chi.
Comunque quando assemblai i kit lx114 leggevo della cura nel fare i circuiti e i collegamenti anche in vecchie riviste di hi fi e di elettronica a riguardo di segnale e potenza.



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
27.09.2024, alle ore 18:35
mettere TR1 PNP in ingresso al posto di NPN in LX114 di Nuova Elettronica

si potrbbe fare una modifica piu semplice della mia precedente, mettendo al posto del transistor tr1 NPN un PNP con uno scheam di ingresso tipo questo?



si eliminerebbe anche il condensatore C3 sul percorso del segnale, converebbe ?




clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
19.11.2024, alle ore 18:50
sto provando e sembra vada bene, questa semplice modifica su

LX114




clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
19.11.2024, alle ore 19:18
la modifica al pcb risulta piu semplice sostituendo il transistor TR1 NPN
con un complementare o simile PNP

lo sto provando con un 2N5401 senza problemi ma penso che altri PNP possano andare anche meglio
il condensatore C3 da 5pF non l'ho montato ma potrebbe essere necessario in caso di auto oscillazioni indesiderate .


che ne pensate?



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
22.11.2024, alle ore 17:57
domanda : per regolare il punto di
riposo a 1/2 V alimentazione nel punto di
giunzione di R19 e R20
ho sfruttato il trimmer R8 come da schema
nella modifica al kit LX114.

Sarebbe invece piu' corretto variare i valori
del partitire R1-R2 e tenere fissa la
resistenza R8 retroazione DC?



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale