|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 Daniels118


postato il: 13.06.2012, alle ore 21:33 |
Ti ringrazio (anche a nome degli altri), ho già chiesto a multimetro di tenerci aggiornati sui suoi progressi, se vuoi condividere anche tu il lavoro che stai facendo prendendo spunto da qui, penso che te ne sarebbero tutti grati :) (magari quando concretizzerai potrai presentarci anche tu la tua versione con un articolo).
http://daniels118.altervista.org/
Il principio di funzionamento è controllato da un microprocessore... mi fido di più quando il principio di funzionamento è controllato da chi ha progettato l'apparecchio! |
|
 multimetro


postato il: 18.06.2012, alle ore 08:08 |
Aggiornamento suul mio progetto:
a giorni vado a comperare i componenti per l'hardware, come micro uso un Atmega328 con bootloader per arduino uno e lo programmo come se fosse un arduino.
Ciao!
W l'ambiente.
sito internet:
http://scientificamente.weebly.com |
|
 Twisat


postato il: 02.07.2012, alle ore 22:06 |
Mi sono letto tutte le 14 pagine di questo 3d, che dire, siete dei grandi! =) mi ero posto anch'io un problema simile qualche tempo fa, ma non avevo mai pensato ad una localizzazione di questo tipo! È geniale! poi devo ammettere di essermi perso nei vari conti, ma l'idea di base credo di averla capita...spero che questo post vada avanti, sono curioso di vedere come andrà a finire...
Mi dispiace non poter contribuire, ma questo è un livello molto superiore al mio, posso solo imparare per ora! =)
Multimetro, tienici aggiornati, e il progetto pubblicalo mi raccomando! =)
...come tormenta salgo, come valanga scendo... |
|
 multimetro


postato il: 16.07.2012, alle ore 19:26 |
Aggiornamento: ho finalmente finito di progettare il master e lo slave e ho tutti i componenti, a giorni faccio una prova preliminare su breadboard e poi monto i circuiti definitivi.
W l'ambiente.
sito internet:
http://scientificamente.weebly.com |
|
 Daniels118


postato il: 16.07.2012, alle ore 20:51 |
Grande! Facci sapere i test che fai ;)
http://daniels118.altervista.org/
Il principio di funzionamento è controllato da un microprocessore... mi fido di più quando il principio di funzionamento è controllato da chi ha progettato l'apparecchio! |
|
 multimetro


postato il: 04.08.2012, alle ore 17:55 |
Oggi ho finalmente montato il circuito del master in versione definitiva e ha superato il collaudo preliminare, cioè senza le capsule collegate, solo per vedere se i collegamenti erano giusti. Ho solo un piccolo problema: per comandare le tre capsule ho interposto una porta logica AND SN47LS08 tra l'oscillatore e i transistor di pilotaggio; perchè quando leggo il valore del duty all'uscita dell'oscillatore ho 55% (ed è giusto) e poi dopo la porta logica ho un valore del 0.3%?
La porta logica è reduce da un collegamento al contrario che l'ha fatta scaldare fino a scottarmi il dito (però adesso funziona ancora), magari è per questo...
W l'ambiente.
sito internet:
http://scientificamente.weebly.com |
|
 Daniels118


postato il: 04.08.2012, alle ore 18:14 |
Uhm, cercando la sigla SN47LS08 su google non trovo niente di utile... tra 55 e 0.3 c'è una bella differenza, sei sicuro che quel componente sia una normale porta logica?
http://daniels118.altervista.org/
Il principio di funzionamento è controllato da un microprocessore... mi fido di più quando il principio di funzionamento è controllato da chi ha progettato l'apparecchio! |
|
 GioRock


postato il: 04.08.2012, alle ore 18:51 |
Per forza non trovi nulla, è scritto al contrario...
La sigla corretta è SN74LS08, Quad 2-Input AND Gate http://www.abcelectronique.com/composants/telechargement_dat…
Gio |
|
 multimetro


postato il: 05.08.2012, alle ore 17:24 |
Altro problemino: il master usa un PIC 12F508 per controllare l'emissione dei tre segnali, detto PIC scalda molto durante il funzionamento, sia sul circuito definitivo, sia quando è su breadboard, però il programma funziona correttamente. Quando ho sviluppato il programma usavo il PIC su breadboard con dei led collegati alle uscite per verificare gli stati logici, e non scaldava minimamente, perchè allora adesso si scalda?
Grazie!
W l'ambiente.
sito internet:
http://scientificamente.weebly.com |
|
 Daniels118


postato il: 05.08.2012, alle ore 17:27 |
Ma ora cosa c'è al posto dei led? Forse se ci fai vedere lo schema è più facile capire il problema.
http://daniels118.altervista.org/
Il principio di funzionamento è controllato da un microprocessore... mi fido di più quando il principio di funzionamento è controllato da chi ha progettato l'apparecchio! |
|
|