home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


FORMULA CALCOLO TEMPERATURA RESISTENZA
     
Autore Messaggio opzioni
*SYSTEM*



[pagine pubblicate]

postato il:
13.05.2010, alle ore 12:28
steves:
capisco .
grazie cmq per le vostre risposte.

ps.
allo stato attuale mi servirebbe sapere solo calcolare il valore della temperatura di una resistenza a vuoto ,cioè solamente alimentata senza nessun accoppiamente ...all'aria aperta.


servono comunque dei dati in più:
-Rθ1 resistenza termica tra elemento resistivo e involucro [°C/W]
-Rθ2 resistenza termica tra involucro e aria [°C/W]
-Tamb temperatura ambiente [°C]
i primi due dati li potresti trovare nel datasheet del resistore ma nn sempre sono specificati, la terza la misuri.
Dopodichè la formula è la seguente:
Tmax=Tamb+Pmax(Rθ1+Rθ2)
Pmax chiaramente è la potenza che vuoi far dissipare al resistore. Se non riesci a recuperare i dati, non ti rimane altro che provare, la alimenti, e metti un bel termometro, d'altronde una volta si faceva così.
Jasson





postato il:
13.05.2010, alle ore 12:43
Forse fai prima a fare delle prove, e a misuarare la temperatura raggiunta.
steves





postato il:
13.05.2010, alle ore 13:04
Jasson:
Forse fai prima a fare delle prove, e a misuarare la temperatura raggiunta.


il problema è che preferirei sapere questo dato a priori ,cioè prima di effettuare le prove.
ziogio





postato il:
13.05.2010, alle ore 18:37
potrebbe servirti la formula per calcolare il coeff. di temperatura della resistività? Non so COSA sia n[ a cosa serva...ma l-ho vista sul mio libro di fisica...magari pu; servire...
ader




una ogni 10 livelli


postato il:
13.05.2010, alle ore 22:43
E' molto semplice, la potenza elettrica in una resistenza si trasforma in calore , per cui i watt elettrici diventano watt termici.
La temperatura che raggiungerà il corpo riscaldante dipende dalla superficie , m^2 , e dal coeficiente di convezione termica e irraggiamento , dal salto termico tra gli elementi di scambio.
Il coeficiente di convezione termica dipende dalle condizioni al contorno , convezione forzata o naturale , (velocitòà dell'aria) , superficie di scambio termico verticale , orrizontale .



Ader
Quale è lo scopo della vita?
Dare la vita, generare.
Tutti gli esseri viventi sulla terra, batteri, protisti, funghi, vegetali, animali, hanno come scopo principale della vita la procreazione, dare continuità  alla vita della propria specie.
eBookLuke




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
18.11.2014, alle ore 18:04
Scusate il necroposting, ma la risposta alla domanda "come faccio a calcolare la temperatura raggiunta da una resistenza?" si può trovare a questa pagina:

http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/temperatura-condut…

Luke



Tanto più che danni non posso fare…
schottky





postato il:
19.11.2014, alle ore 07:18
eBookLuke:
Scusate il necroposting, ma la risposta alla domanda "come faccio a calcolare la temperatura raggiunta da una resistenza?" si può trovare a questa pagina:

http://www.claredot.net/it/sez_Elettrotec/temperatura-condut…

Luke


che però corrisponde a un modello molto diverso da quello che il nostro amico chiamava "una resistenza" in pratica quello del link è un modello ESTREMAMENTE teorico, e fa ipotesi e condizioni impossibili da verificare in pratica.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
ader




una ogni 10 livelli


postato il:
20.11.2014, alle ore 00:25
FORMULA CALCOLO TEMPERATURA RESISTENZA

Ciao a tutti,vorrei sapere se esiste un calcolo oppure una formula matematica, che mi permette di sapere quanto calore potra sviluppare una resistenza elettrica alimentata con una qualsiasi tensione.

Per fare un esempio:
una resistenza da 50 WATT 3 OHM alimentata a 12 volt dc quanto calore potrà sviluppare?

Ho trovato questo sito ,
http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomunicaz/lezioni/3_anno/…
dal grafo si evince nel tuo caso :
-temperatura ambiente 25 °C
-potenza nominale resistenza 50w
-potenza dissipata 12^2/3=48w
Andando sull'asse delle x a sinistra alla colona potenza nominale 50w
salendo verticalmente al valore della potenza dissipata y=48w ,
traslando orizzontalmente sino ad incontrare la retta della temperatura ambiente di 25°C,
scendendo poi verticalmente si incontrare l'asse delle x si trova 275°C.
Questa è la temperatura esterna della resistenza , il corpo interno generante il flusso termico sarà a temperatura maggiore.

[url=http://postimg.org/image/9sajmxkdh/][/url]



Ader
Quale è lo scopo della vita?
Dare la vita, generare.
Tutti gli esseri viventi sulla terra, batteri, protisti, funghi, vegetali, animali, hanno come scopo principale della vita la procreazione, dare continuità  alla vita della propria specie.
ader




una ogni 10 livelli


postato il:
20.11.2014, alle ore 00:38
Correggo , la temperatura superficiale della resistenza è di 260°C.


Ader
Quale è lo scopo della vita?
Dare la vita, generare.
Tutti gli esseri viventi sulla terra, batteri, protisti, funghi, vegetali, animali, hanno come scopo principale della vita la procreazione, dare continuità  alla vita della propria specie.
Renzo91





postato il:
20.11.2014, alle ore 01:16
I grafici non sono coerenti, il primo mostra che a 200° non può dissipare nulla, il secondo poco più del 10%... inoltre il primo implica che non si può andare oltre 200° di temperatura superficiale, e che si può dissipare il 100% fino a 75°, il secondo invece, mostra che si va anche oltre 300° dissipando a 75*.

Poi non credo in una correlazione lineare, anche se "a spanne" i grafici possono essere utili.

Se si deve portare il componente al limite, io mi affiderei a datasheet di resistori simili.



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale