Bisogna vedere se è un magnetotermico puro o anche differenziale.
Diciamo tra i 30 e gli 80 Euro. Poi dipende dall'onestà dell'elettricista, se ti mette l'uscita, il tempo di procurarselo, il lavoro, almeno due o tre ore, altre 40-60 euro.
Un buon lavoro, ma costa di più, della Gewiss, ad esempio ci sono magnetotermici che rilevano il consumo del momento, e se supera la potenza, si staccano momentaneamente, staccando cioò che vi è collegato.
Ad esempio, se lo colleghi alla lavatrice, nel momento che scalda, se c'è altro collegato che consuma, si spegne e appena possibile si riaccende da solo. Se invece la lavatrice sta solo girando, non si spegne.
thevenin1985
postato il: 15.05.2013, alle ore 21:29
rcc.roberto: Bisogna vedere se è un magnetotermico puro o anche differenziale.
Diciamo tra i 30 e gli 80 Euro. Poi dipende dall'onestà dell'elettricista, se ti mette l'uscita, il tempo di procurarselo, il lavoro, almeno due o tre ore, altre 40-60 euro.
Ciao Roby
Due o tre ore di tempo per cambiare il m.t.??
Essere testardi ogni tanto ti porta a risolvere un difetto.
Quando cerchi un componente, trovi tutti gli altri, tranne quello che cerchi.
15/06/2012: Ciao nonno...rimarrai sempre nei nostri cuori :'(
rcc.roberto: Bisogna vedere se è un magnetotermico puro o anche differenziale.
Diciamo tra i 30 e gli 80 Euro. Poi dipende dall'onestà dell'elettricista, se ti mette l'uscita, il tempo di procurarselo, il lavoro, almeno due o tre ore, altre 40-60 euro.
Ciao Roby
Due o tre ore di tempo per cambiare il m.t.??
Non solo per il cambio, ho scritto, se gli conta anche l'uscita (il viaggio) e il tempo per andare a rifornirsi. E ho anche scritto che dipende dall'onestà .
STRISCIA e IENE ci hanno fatto molti esempi.
Alessandromartini: Scusate ma per me la faccenda si fa troppo tecnica..ma se decidessi di sostituirlo, per un elettricista un'eventuale sostituzione di un magnetotermico è un lavoro complesso?
No, non è complesso ne oneroso. E' un intervento di routine. Calcola il costo del magnetotermico, il diritto di chiamata e la mano d'opera. Un prezzo molto onesto potrebbe essere 150 euro.
Premesso questo, lo scopo del differenziale magnetotermico non è quello di intervenire al sopraggiungimento di una soglia di consumo, ma quello di rilevare delle perdite o dei sovraccarichi entro un periodo di tempo nell'ordine dei millesimi di secondo. In base ai sintomi da te elencati risulta difficile fare una diagnosi perchè il comportamento rientrara nella normalità , sostituirlo al 99,99% si risolverebbe in un intervento probabilmente inutile.
Cordialità ,
Bios.
p.s.: c'è sempre quello 0,0001% di probabilità che frega, un buon collaudatore potrebbe effettuare un controllo, ma a quel punto converrebbe sostituire il magnetotermico, sarebbe più economico.
Maxibon
postato il: 15.05.2013, alle ore 22:02
Alessandromartini: Scusate ma per me la faccenda si fa troppo tecnica..ma se decidessi di sostituirlo, per un elettricista un'eventuale sostituzione di un magnetotermico è un lavoro complesso? in soldoni sostituire un magnetotermico è oneroso? lo chiedo perchè di questi tempi sono costretto a spendere solo per ciò che è realmente necessario altrimenti non c'è la faccio!
Però bisogna capire bene la cosa, altrimenti non risolvi niente cambiando il magnetotermico in casa.
Se hai ricevuto quel messaggio, sarà difficile risolvere il problema cambiando l' interruttore.
Se hai una fornitura di 3 Kw tu puoi prelevare senza problemi fino a 3,3 Kw ( il 10% in più )
Però l' enel permette di prelevare fino a 4 Kw per 2 ore
Se superi 4Kw in 4 minuti ti manda questo messaggio e ti stacca l' interruttore.
4 KW sono circa 17 Ampere.
Nel tuo appartamento probabilmente avrai un magnetotermico con curva di intervento C. Anche se questo è solo da 16 A ( ma probabilmente ce l' avrai da 25 A ) non interverrà nemmeno in due ore :)
Perciò appena superi i 4 KW l' enel ti blocca, ma l' interruttore in casa non salterà mai
ci sono interruttori con curva di intervento B ( potresti provare un magnetotermico da 16 A con questa curva d' intervento... ), ma non vorrei che la parte magnetica fosse troppo sensibile ( non l' ho mai usati )
P.S Non sono un elettricista, però + o - il problema è questo
Jasson
postato il: 15.05.2013, alle ore 22:34
Non riuscirai mai a risolvere il problema sostituendo il magneto-termico.
Il magneto-termico interviene istantaneamente in caso di guasto, ma per un assorbimento di poco superiore, interviene con tempi molto blandi, in parole povere interviene prima il contatore Enel.
Una soluzione al problema, potrebbe essere quella di installare un relè di massima corrente, oggi vengono anche chiamati relè di priorità .
In pratica è un relè che sgancia dei carichi quando si supera una certa soglia di corrente, e quindi di potenza assorbita, esempio:
il compito del termico differenziale (quello che chiamiamo salvavita) non è propriamente il suo lavoro "staccarsi" al superamento, ma staccarsi in caso ci sia uan differenza di corrente tra i 2 cavi Fase e Neutro, se sta prendendo la scossa, c'è un assorbimento sulla fase e uno minore sul neutro quindi interviene, mentre invece per quanto riguarda il limite di corrente erogabile, è poco preciso, la tolleranza è abbastanza grande ed è dettata dai limiti fisici del interruttore "termico"
se questo è un messaggio di vendita, spedisco solo con raccomandata o corriere (tracciabili).
----------------------------------------------
La teoria è quando sappiamo come funzionano le cose, ma non funzionano.
double_wrap
postato il: 15.05.2013, alle ore 23:09
Alessandromartini: con mia moglie è facile a dirsi ma difficile a farsi!
Ogni volta che il contatore scatta "manda tua moglie" in cantina a ripristinarlo. Dopo tre o quattro volte vedrai che lei avrà imparato a "calcolare" quanti e quali elettrodomestici accendere contemporaneamente.
Finchè in cantina "ci vai tu" lei non imparerà mai.
Per ricompensarla portala a cena fuori con quel che avrai risparmiato per inutile sostituzione del magnetotermico.
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
ragiona2011: il compito del termico differenziale (quello che chiamiamo salvavita) non è propriamente il suo lavoro "staccarsi" al superamento, ma staccarsi in caso ci sia uan differenza di corrente tra i 2 cavi Fase e Neutro, se sta prendendo la scossa, c'è un assorbimento sulla fase e uno minore sul neutro quindi interviene, mentre invece per quanto riguarda il limite di corrente erogabile, è poco preciso, la tolleranza è abbastanza grande ed è dettata dai limiti fisici del interruttore "termico"
Zitto no eh???
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito