|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 Jasson


postato il: 06.06.2013, alle ore 20:02 |
Sostituire l'attuale relè, con un relè normale alla modica cifra di 4-5 euro, è una cosa troppo complicata?
|
|
 diablo_tech


postato il: 06.06.2013, alle ore 20:33 |
Jasson: Sostituire l'attuale relè, con un relè normale alla modica cifra di 4-5 euro, è una cosa troppo complicata?
Assolutamente no. A parte che rimane il fatto di non riuscire a risolvere il problema ma non credo che sia così facile trovarne uno.
Mi consigli qualcosa per questa cifra?
Relè bistabile con alimentazione (da non invertire) sulla bobina (e non su due diverse) da 2v (magari... ma va bene anche 3v o 5v basta che il contatto sopporti almeno 1,5A).
Saluti. |
|
 steno80


postato il: 06.06.2013, alle ore 22:00 |
diablo_tech: Grazie a tutti per il contributo.
Il relè è prodotto in Germania (ma non sono riuscito a reperire il datasheet) ed è SDS RHL-2V.
Circa il doppio deviatore a pulsante è una buona idea (cercherò in rete) ma non posso cambiare il pulsante - che è un pulsante momentaneo classico off - (on) - perchè presente in un dispositivo connesso ma diverso dal circuito dove sta il relè.
Perdonatemi ma ho letto di integrati che fungono da ponte ad H e che di solito si utilizzano per l'inversione di polarità sui motori elettrici ed altro... qualcuno può "banalmente" illustrarmi il funzionamento? Come dicevo all'inizio non si può comandare questo integrato con un semplice pulsante?
Grazie ancora.
il relè originale è guasto? non puoi comprarlo nuovo ?
( http://www.ebay.it/itm/Relais-SDS-RHL-2V-2V-1-Wechsler-bista… )
Non discutere mai con i picciotti scemi! |
|
 ilariostella


postato il: 06.06.2013, alle ore 22:09 |
sembra un relè da cronotermostato
Se comprendere è impossibile conoscere è necessario... [P. Levi]
L'ignoranza non è mai meglio della conoscenza. [E. Fermi] |
|
 Jasson


postato il: 06.06.2013, alle ore 22:24 |
diablo_tech: Jasson: Sostituire l'attuale relè, con un relè normale alla modica cifra di 4-5 euro, è una cosa troppo complicata?
Assolutamente no. A parte che rimane il fatto di non riuscire a risolvere il problema ma non credo che sia così facile trovarne uno.
Mi consigli qualcosa per questa cifra?
Relè bistabile con alimentazione (da non invertire) sulla bobina (e non su due diverse) da 2v (magari... ma va bene anche 3v o 5v basta che il contatto sopporti almeno 1,5A).
Saluti.
http://www.tme.eu/it/details/pe014h03/rele-elettromagnetici-…
http://www.tme.eu/it/details/az850p2-3/rele-elettromagnetici…
http://www.tme.eu/it/details/rtx3-1at-b003/rele-elettromagne…
poi basta cercare e se ne trovano molti altri.
|
|
 diablo_tech


postato il: 07.06.2013, alle ore 18:27 |
Innanzitutto grazie Jasson per i consigli. Da profano mi daresti una mano a capire se effettivamente vanno bene. Sul primo sono in dubbio sul funzionamento infatti nella sezione "coils operation" parla di + e - in "operate" e - e + in "reset".... secondo me anche questo richiede inversione di polarità . Il secondo nella versione a due bobine sembra necessiti di due alimentazioni differenti per le due bobine quindi due pulsanti e non va bene ma nella versione ad una bobina non sono riuscito a capire. Il terzo palesemente non va bene sia nella versione a una bobina (si deve invertire la polarità ) che a due bobine (il negativo deve andare una volta su un pin e una volta su un altro).
Non è così semplice come sembra. Infatti il problema sta proprio nelle bobine (per questo tipo di relè elettromagnetico): se c'è una bobina per "scambiare" ha bisogno di inversione di polarità , se ce ne sono due allora bisogna dare tensione ad una e per "scambiare" darla all'altra.... finora questo ho trovato. Il relè "tipo finder" del salotto di casa è elettromeccanico e qui si che cambia la storia.
Saluti a tutti. |
|
 diablo_tech


postato il: 07.06.2013, alle ore 18:30 |
ilariostella: sembra un relè da cronotermostato
Non conosco il circuito di un cronotermostato... ma potrebbe essere... il mio cronotermostato ha sicuramente un relè bistabile e funziona con due pile da 1,5 v.... qualcuno ne ha mai smontato uno?
Saluti.
|
|
 Jasson


postato il: 07.06.2013, alle ore 18:55 |
Si hai ragione, non è che mi sono messo a leggere tutti i datasheet, comunque esistere esistono vai tranquillo, basta cercare.
Su RS ci sono 510 relè bistabili, di cui 95 con tensione dai 5v in giù, basta avere pazienza e trovare quello giusto.
|
|
 roderick


postato il: 07.06.2013, alle ore 21:11 |
diablo_tech: Il relè "tipo finder" del salotto di casa è elettromeccanico e qui si che cambia la storia.
Veramente tutti i relè sono dispositivi elettromeccanici...
Relè allo stato solido esclusi ovviamente |
|
 i2viu


postato il: 08.06.2013, alle ore 11:45 |
Premesso che sarebbe meglio eventualmente un relè normale comandato in modo bistabile da un NE555 come questo
ma se proprio si vuole usare un bistabile ad una sola bobina si può aggiungendo un secondo NE555 come questo
Collegando C1 sl +12V o a massa si predispone all'accensione il bistabile nella posizione desiderata
by i2viu Vittorio C.
http://www.webalice.it/crapellavittorio/ |
|
|