home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Rilevare stato led
     
Autore Messaggio opzioni
Kaput





postato il:
02.09.2023, alle ore 08:55
La R4 è troppo bassa di valore.
elettronicaok





postato il:
02.09.2023, alle ore 10:08

Vedo meglio l'uso di un mosfet ma con il gate non nel punto A, perchè il mosfet non andrebbe in stato ON, ma con il gate tra la resistenza e l'anodo del led (mi riferisco allo schema postato).


Intanto grazie per la spiegazione, vedo che hai capito anche senza l'immagine

Correggimi se sbaglio ma se metto il gate tra la resistenza e l'anodo la Vgs sarà al massimo la tensione del LED che è di 1.1v (misurata). Quindi 1.1V devono essere sufficienti per mettere in saturazione il MOSFET.
Pensavo di usare un IRLZ44N che ha bisogno di minimo 1V e sarei al limite per questo motivo che ho preferito metterlo nel punto A in cui ho una tensione di 2,4V.
Se mi dici che è meglio mettere il MOSFET (GS) ai capi del LED posso provarlo magari 1.1V sono sufficienti per mettere il MOS in saturazione


elettronicaok





postato il:
02.09.2023, alle ore 10:13
Kaput:
La R4 è troppo bassa di valore.


Hai ragione. Non l'avevo ridimensionata
Farò in modo da avere sui 5mA quindi circa 1Kohm.
FrancoGual



[pagine pubblicate]

postato il:
02.09.2023, alle ore 11:14
Boh... UCAS.
La meno invasiva sarebbe sostituire il led con il fotoaccoppiatore.
Usare quest'ultimo per monitorare ed eventualmente accendete il led.



Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
02.09.2023, alle ore 12:47
I mosfet che possono andare floating (Q2 interdetto) creano piu' problemi che soluzioni.

soluzione schottky:
Un fotoaccoppiatore DARLINGTON (es 6N139) messo IN PARALLELO al led si attiva con soli 0.5 mA (un decimo del PC817). La corrente che scorre sul led+R1 e' di circa 2 mA, quindi non si modifica eccessivamente il funzionamento originale.

soluzione FrancoGual:
sostituire il led (Vled=1.1V) con il fotoaccoppiatore PC187 (Vled=1.2V) non modifica praticamente nulla nel circuito

Dipende se il circuito in questione e' gia' assemblato e serva aggiungere il monitoraggio del led oppure se sia ancora tutto da costruire

ps. quel circuito fa qualche altra cosa oltre ad accendere il led? C'e' qualcosa A VALLE?







"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
02.09.2023, alle ore 18:12
elettronicaok:
Grazie ma penso di essermi spiegato male
Provo a allegare il circuito



Questo è il circuito attualmente presente che vuoi monitorare?
R4 è un carico?
il led sembrerebbe accendersi con entrambi i bjt accesi, quindi avresti 5V circa ai capi.
Non è che quel mosfet lavora in pwm?



mandi
schottky





postato il:
03.09.2023, alle ore 11:35
La proposta di double_wrap non altera per nulla il circuito preesistente infatti si tratta di un collegamento solamente ottico che rivela l'accensione. Il circuito con la fotoresistenza ovviamente va alimentato a parte.
Una soluzioni analoga si può ottenere con un amplificatore operazionale in configurazione comparatore ad altissima impedenza di ingresso (si può usare un op amp con ingresso CMOS) in quel caso vi sarà un un contatto elettrico ma si può scendere a pochi nanoampere



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
04.09.2023, alle ore 08:03
Ecco un esempio di perfetto 'ripetitore di LED' infatti quando il LED è acceso, simulato dal fatto che il generatore di corrente alimenta il LED (nterruttore aperto) Led1 è acceso se invece LED è spento (interruttore chiuso) Led1 è spento anche lui

Il circuito 'ruba' solo 9pA massimi al LED e necessita di alimentazione indipendente, la massa dell'alimentatore indipendente deve essere collegata al catodo di LED



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
elettronicaok





postato il:
04.09.2023, alle ore 08:21
Mi avete dato un po’ di idee
Inizialmente non pensavo fosse così complicato ma poi facendo due calcoli mi sono reso conto che era più complicato del previsto
Io non so esattamente come sia fatto il circuito esterno ed è tutto a smd un po’ difficile da capire anche perché alcuni componenti non sono accessibili
Tramite un Esp32 vorrei semplicemente sapere se il led è acceso o spento
Dal circuito esterno sono riuscito a capire il minimo indispensabile ovvero tutto ciò che è attorno al diodo

Dalle proposte che avete fatto penso sia meglio sostituire il led con il fotoaccoppiatore (ho solo un pc817 )
Anche il led è un smd ma ho visto che posso interrompere qualche pista poi riutilizzarlo di nuovo perché deve restare dov’è.

Pensavo di fare così ( non ho ancora ridimensionato i componenti, vorrei sapere se il circuito è corretto )

schottky





postato il:
05.09.2023, alle ore 07:57
Sinceramente non lo capisco, a cosa è collegato il collettore di Q1? e poi perchè non usare direttamente Q1 per generare il segnale collegando l'emettitore a massa e la serie led resistenza e MCU al collettore?


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale