home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Led e foto accoppiatore accesi dalla 230
     
Autore Messaggio opzioni
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
02.12.2024, alle ore 16:52
occhio...
il led lampeggia a 50 Hz...
se è una spia nessun problema, se comanda qualcosa potrebbe essere un problema.



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
daniele1979





postato il:
02.12.2024, alle ore 17:22
Si , lo so volendo posso mettere un
Piccolo elettrolitico ,
Il led e una spia ma l
Poi lo ignoro dopo il
Foto accoppiatore
Grazie del consiglio
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
02.12.2024, alle ore 17:43
daniele1979:
Si , lo so volendo posso mettere un
Piccolo elettrolitico ,
Il led e una spia ma l
Poi lo ignoro dopo il
Foto accoppiatore
Grazie del consiglio


Se metti un elettrolitico in quel circuito ti esplodono i led.
I condensatori hanno il brutto vizio di caricarsi al valore di picco della tensione, nel tuo caso 310V.
Non credo che esista un led generico adatto per tale tensione



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
schottky





postato il:
02.12.2024, alle ore 18:22
il fotoaccopiatore che cosa comanda? il pulsare a 50 Hz potrebbe essere un problema il filtro passa basso si potrebbe mettere sul 'secondario' del fotoaccappiatore pero bisogna studiare lo schema.


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
daniele1979





postato il:
02.12.2024, alle ore 19:27
Il foto accoppiatore comanda un circuito che
Carica delle batterie
Che ha un ritardo di circa un paio di secondi
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
02.12.2024, alle ore 20:35

vedi sorgente fidocadJ



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
02.12.2024, alle ore 20:36
Il circuito si e' complicato ma con le tue specifiche di piu' non posso semplificarlo


http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
ax77





postato il:
02.12.2024, alle ore 23:57
Io direi solo resistenze.

I condensatori, coi diodi, possono formare circuiti fissatori o rivelatori di picco (a seconda di quale tensione si guarda).

https://en.wikipedia.org/wiki/Clamper_%28electronics%…

Non si puo' parlare di reattanza in circuiti non lineari perche' la trasformata di Steinmetz, il cui risultato e' la reattanza, e' definita solo per circuiti lineari.

Volendo mettere condensatori bisogna stare bene attenti che si scarichino opportunamente, altrimenti si distruggono i led.



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
03.12.2024, alle ore 06:49
a questo punto userei un minicaricabatterie da cellulare...

la cosa di non sapere cosa c'è dopo è preoccupante...



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
schottky





postato il:
03.12.2024, alle ore 07:22
ax77:

Non si puo' parlare di reattanza in circuiti non lineari perche' la trasformata di Steinmetz, il cui risultato e' la reattanza, e' definita solo per circuiti lineari.


Certo che la presenza dei diodi rende nonlineare il circuito e non puoi descriverlo 'dettagliatamente' in regime sinusoidale. Ma per calcolare la corrente che scorre in un circuito i CA consistente in un solo condensatoe e una componente nonlineare in serie su cui cade una parte INFINITESIMA della tensione la reattanza ti serve eccome.
Dele resto ogni circuito esistente nel mondo reale contiene parti nonlineari 'parassite' che normalmente si trascurano quando si fa l'analisi.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale