home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Aiuto per alimentazione serie led
     
Autore Messaggio opzioni
lustrike





postato il:
05.06.2024, alle ore 00:18
Allora, la corrente ai capi delle batterie, sotto carico si abbassa di pochi decimi di volt (p.e. misurata con multimetro a vuoto 3V con i led accesi 2,9V).
A questo punto, per stare sicuro, collego in serie all'ali un trimmer, regolo la corrente e misuro il valore della resistenza corrispondente.



Luky
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
05.06.2024, alle ore 06:44
la corrente, non la tensione.
Il led non deve superare il limite di corrente...



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
05.06.2024, alle ore 07:11
Siccome anche sotto carico la tensione della batteria non varia è certo che non hanno preso in considerazione la resistenza interna delle batterie.
Anche se lo hanno fatto essa influisce in maniera talmente marginale da essere considerata nulla per questo specifico caso.
Di conseguenza i calcoli iniziali per le resistenze di limitazione possono andare bene



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
05.06.2024, alle ore 07:27
bergio70:
la corrente, non la tensione.
Il led non deve superare il limite di corrente...

Infatti ho parlato di corrente.



Luky
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
05.06.2024, alle ore 07:49
lustrike:
Allora, la corrente ai capi delle batterie, sotto carico si abbassa di pochi decimi di volt (p.e. misurata con multimetro a vuoto 3V con i led accesi 2,9V).
A questo punto, per stare sicuro, collego in serie all'ali un trimmer, regolo la corrente e misuro il valore della resistenza corrispondente.


una corrente di 3V???
... una tensione di 3V!!

Perdonami, non sono due cose su cui ci si può confondere... anzi sono due valori su cui non ci si deve confondere...
La tensione la misuri in volt, ai capi di quelchetipare.
la corrente la misuri in ampere, sottomultipli trattandosi di led, con un amperometro e per farlo dei scollegare uno dei due capi e misurare la corrente che scorre nel circuito in esame.
Da questa misura ricavi la corrente necessaria ai led e puoi dimensionare la resistenza che limita la corrente (non la tensione) che scorre nei led...

Capisco tutto, ma anche un led ha diritto di vivere una vita felice, e se gli levi la resistenza, o come pare abbiano fatto, non la metti dall'inizio, questo avrà una vita breve e stressante.. e finirà in fretta i suoi giorni.



La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
lustrike





postato il:
05.06.2024, alle ore 14:33
Si, in effetti la mia svista di parlare di corrente della pila misurata in Volt era palese, tant'è che fino ad ora si è parlato di corrente (ho confermato e corretto anche il conteggio delle resistenze gentilmente consigliate da amilcare.c) ed anche la mia conclusione del post era coerente.... Ma purtroppo qui non c'è la possibilità di correggere....
Comunque accetto l'appunto ed il ripasso che non fa mai male.
Saluti



Luky
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
06.06.2024, alle ore 18:51
amilcare.c:
Siccome anche sotto carico la tensione della batteria non varia è certo che non hanno preso in considerazione la resistenza interna delle batterie.
Anche se lo hanno fatto essa influisce in maniera talmente marginale da essere considerata nulla per questo specifico caso.
Di conseguenza i calcoli iniziali per le resistenze di limitazione possono andare bene


Infatti per capire se una batteria è scarica NON si deve creare un assorbimento con una resistenza prima di misurare la tensione...

Prova a collegare un alimentatore da banco a quei led senza resistenza, impostato alla tensione misurata con un tester sulle pile, e leggi sull'alimentatore quanta corrente scorre.

Non farci caso se dopo qualche minuto i led cambiano colore...

Inoltre la tensione cala con lo scaricarsi della batteria, quindi se i led restano accesi con 1,3Volt, gli 0,2-0,3Volt in più di quando è nuova, chi li fa cadere sapendo che il led ha la curva V/I quasi di uno zener?



mandi
lustrike





postato il:
08.06.2024, alle ore 08:59
Per andare direttamente al punto, qualcuno sa quale dovrebbe essere la If di questi micro led?


Luky
lustrike





postato il:
11.06.2024, alle ore 10:37
Ok, grazie ai vostri consigli, sono riuscito a determinare la resistenza limitatrice di ogni serie ma, visto che l'appetito Vien mangiando, avrei pensato di inserire un semplice effetto....
In pratica avrei bisogno che ogni serie effettui un ciclo continuo di diminuzione (di poco) -> aumento (al max) dell'intensità luminosa in maniera molto lenta.
Qual'è lo schema più semplice (anche se non precisissimo) e con meno componenti che potreste consigliarmi?
Avrei trovato in rete questo schema:

Sul quale mi servirebbe solo di automatizzare la commutazione dello switch S1, p.e. con un NE555 in configurazione astabile e con le dovute temporizzazioni.
Secondo voi potrebbe funzionare?



Luky
lustrike





postato il:
11.06.2024, alle ore 10:40
L'unico dubbio che mi viene, per l'utilizzo del 555 è l'alimentazione che per me è 5V.
Sarei troppo al limite per l'NE555?



Luky
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale