|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 diablo_tech


postato il: 11.06.2013, alle ore 08:37 |
i2viu: Premesso che sarebbe meglio eventualmente un relè normale comandato in modo bistabile da un NE555 come questo
ma se proprio si vuole usare un bistabile ad una sola bobina si può aggiungendo un secondo NE555 come questo
Collegando C1 sl +12V o a massa si predispone all'accensione il bistabile nella posizione desiderata
Scusatemi tutti per il ritardo con cui scrivo ma proprio non ho potuto.
Vi ringrazio tutti per i contributi dati.
In particolare i2viu Vittorio di cui ho già avuto modo di leggere tantissime cose sul suo immenso sito. Purtroppo le mie limitate conoscenze non mi permettono di fare tante cose che vorrei e per questo sono costrtto a chiedere sempre un aiuto.
Vittorio, puoi gentilmente dirmi come modificare il circuito (anche solo il secondo - quello con i miei relais bistabili) per farlo funzionare a 2V? Infatti i relais in questione sono a 2V e non 12V. L'NE555 ho già visto funziona tra 4,5 e 18 v.
Grazie infinite anticipatamente! |
|
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 11.06.2013, alle ore 16:50 |
diablo_tech:
Sono alle prese con un relè bistabile che per funzionare richiede ad ogni commutazione l'inversione della polarità sulla bobina. ....
fammi capire,tu per commutare devi ogni volta invertire le pile? o esiste un doppio commutatore che va azionato.prima di pigiare il pulsante?
|
|
 diablo_tech


postato il: 12.06.2013, alle ore 13:01 |
ciccioilmandrillo: diablo_tech:
Sono alle prese con un relè bistabile che per funzionare richiede ad ogni commutazione l'inversione della polarità sulla bobina. ....
fammi capire,tu per commutare devi ogni volta invertire le pile? o esiste un doppio commutatore che va azionato.prima di pigiare il pulsante?
Si, per commutare il relè richiede ogni volta l'inversione della polarità sulla bobina. Probabilmente il problema si può facilmente risolvere con un doppio commutatore a pulsante ma nel mio caso devo utilizzre un pulsante "normale".
Saluti |
|
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 12.06.2013, alle ore 14:15 |
diablo_tech:
Si, per commutare il relè richiede ogni volta l'inversione della polarità sulla bobina.
questa inversione di polarità sulla bobina come la ottieni?
|
|
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 12.06.2013, alle ore 14:36 |
se non ha un commutatore tu cosa fai materialmente?apri lascatolina del dispositivo e giri le pile? |
|
 i2viu


postato il: 13.06.2013, alle ore 12:45 |
Ma cosa utilizzi come alimentazione 2 pile da 1,5V ?
se così fosse diventa assai difficile con componenti normali
io non saprei cosa suggerire
by i2viu Vittorio C.
http://www.webalice.it/crapellavittorio/ |
|
 i2viu


postato il: 13.06.2013, alle ore 18:46 |
A volte si riesce anche a fare miracoli
Io non avevo il bistabile a 1 bobina ma ho messo 220 Ohm e ho guardato l'impulso con oscilloscopio e secondo me deve funzionare...
La tensione Vcc di aliemntazione deve essere minimo 2,4V per poter funzionare...
La corrente massima che assorbirà sarà circa 0,14 mA in un caso e 9 uA nell'altro .. inserire la bobina per avere la giusta commutazione e il minor consumo in base alle proprie necessità ...
Valutare se necessita l'inseriemnto di un condensatore da 2,2 nF tra gate di Q4 e massa per evitare l'arrivo di impulsi sul relè al momento dell'accensione..
by i2viu Vittorio C.
http://www.webalice.it/crapellavittorio/ |
|
 diablo_tech


postato il: 14.06.2013, alle ore 13:57 |
i2viu: A volte si riesce anche a fare miracoli
Io non avevo il bistabile a 1 bobina ma ho messo 220 Ohm e ho guardato l'impulso con oscilloscopio e secondo me deve funzionare...
La tensione Vcc di aliemntazione deve essere minimo 2,4V per poter funzionare...
La corrente massima che assorbirà sarà circa 0,14 mA in un caso e 9 uA nell'altro .. inserire la bobina per avere la giusta commutazione e il minor consumo in base alle proprie necessità ...
Valutare se necessita l'inseriemnto di un condensatore da 2,2 nF tra gate di Q4 e massa per evitare l'arrivo di impulsi sul relè al momento dell'accensione..
Vittorio, per me il miracolo davvero l'hai fatto!
Sinceramente una persona che per pura passione si metta a progettarti e collaudarti un circuito ad hoc non penso che ne esistano molte. Non ho ancora avuto modo di provarlo ma di certo lo farò e ti farò sapere.
In ogni caso, sinceramente, grazie di cuore. Con una punta di orgoglio mi permetto di dirti che i radioamatori (e qui ti svelo che anch'io lo sono) hanno davvero una marcia in più!
Un abbraccio.. o meglio 73's! |
|
 i2viu


postato il: 14.06.2013, alle ore 17:33 |
Ok ..
si diciamo che ho molto tempo ma a volte quando le richieste hanno un certo che di sfida mi coinvolgono e mi appassionano al punto che devo trovare la soluzione per forza...
Credo che l'unica cosa critica di questo circuito è il 2N7000 che forse non ha molti sostituti coem si potrebbe fare in genere con i transistori...
Poi per precisone la dove ho scritto 9 uA devo correggere con 30 uA
allora quando lo provi con il relè mi farai sapere come va..
73 e alla prossima ciao
by i2viu Vittorio C.
http://www.webalice.it/crapellavittorio/ |
|
 steno80


postato il: 14.06.2013, alle ore 18:28 |
complimenti i2viu !
sei una miniera di soluzioni !!!
Non discutere mai con i picciotti scemi! |
|
|