|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
ax77
postato il: 11.08.2022, alle ore 00:12 |
prova a mandarmi in pm la targa della macchina, ho modo di chiedere informazioni ad amici per il codice del motorino.
Il finecorsa puoi provare a ripararlo, poi se la cosa tenga nel tempo non lo so. Probabilmente ci sono state infiltrazioni di acqua lavalunotto (l'acqua passa attraverso l'alberino dove si attacca il braccio tergitore).
Per il resto segui le indicazioni di enrico, oppure controlla la presenza degli altoparlanti col tester sui connettori che arrivano all'autoradio (dovresti misurare 4ohm coi connettori staccati).
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
dinamo1986
postato il: 13.08.2022, alle ore 11:44 |
Buongiorno, da ieri, ha ripreso a funzionare bene. Non ha resistenze durante l'oscillazione. C'è solo qualche sensore o elettronica che fa le bizze. |
|
dinamo1986
postato il: 19.08.2022, alle ore 12:25 |
Con un po' di fresco ha ripreso a funzionare bene. Vorrei smontarlo per capire bene cosa ci sia che non va e devo usare l'altro vecchio come muletto per questo. |
|
dinamo1986
postato il: 03.10.2022, alle ore 07:51 |
Buongiorno, ma com'è possibile che da mesi me lo trovo che funzioni regolarmente e non si metta manco da solo a funzionare fermandosi dove gli pare...era il caldo....ad ogni comando risponde puntualmente |
|
dinamo1986
postato il: 27.11.2022, alle ore 15:47 |
Buona Domenica, con un po' di tempo libero a mia disposizione ho smontato il suddetto motorino.
In ordine, i carboncini sembrerebbero essere moderatamente usurati, e lo statore dove essi sono accoppiati moderatamente rigato. Ho rilevato anche un pignoncino fuorisede dell'ingranaggio bianco, quindi o si è sollevato quando l'ho smontato senza accorgermene oppure qualcuno aveva già provato a ripararlo precedentemente. Dovrei procurarmi del grasso al litio affinché possa utilizzarlo sugli ingranaggi in questione. Mi rimane di ispezionare ulteriormente le piste per la verifica delle funzionalità e infine un banco prova da 12 volt sperando che si metta a funzionare e a lungo. Il gruppo di ingranaggi L'ho trovato nella posizione tutto a dx, quindi dovrebbe essere il finecorsa spero.
https://ibb.co/vdZgzXX
https://ibb.co/f4nhspP
https://ibb.co/vYBrPw6
https://ibb.co/KNPfXPy
https://ibb.co/Gsp53C0 |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 27.11.2022, alle ore 16:14 |
Sperando che rimontando non fai danni alle spazzole.(carboncini)
Hai fatto foto inutili, servirebbe capire come funzionano i finecorsa e dove sono, oltre a sapere come son fatti.
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
dinamo1986
postato il: 27.11.2022, alle ore 19:54 |
FrancoGual: Sperando che rimontando non fai danni alle spazzole.(carboncini)
Hai fatto foto inutili, servirebbe capire come funzionano i finecorsa e dove sono, oltre a sapere come son fatti.
Se lo avessi saputo non avrei mai aperto questo thread. Io ho già rimontato il gruppo statore e rotore. I carboncini sono stati rimontati così come li ho trovati. Sono visibilmente usurati e non riesco nemmeno a trovarli in commercio per accroccarci una riparazione. Il problema come dici sono questi finecorsa e l'elettronica di gestione. Speriamo ualcuno ci possa dare maggiori info e possa contribuire seriamente allo scopo. |
|
ax77
postato il: 28.11.2022, alle ore 20:58 |
Credo di avere detto che non ci sono finecorsa come li immaginate. Ci sono delle piste, penso sotto l'ingranaggio bianco grande (probabilmente li' sotto ci sono delle spazzole di contatto), e c'e' un'elettronica di gestione che comanda il tergi via can bus, altro che banco prova a 12V.
Un normalissimo tester per officina (penso a Mahle e Texa, non certo cineserie) in grado di comandare quel motore (via body computer) costa circa 3k euro. Qualche motivo c'e'.
Tenendo conto di cosa comporta mettersi a cambiare quel motorino sulla macchina (togliere il pannello interno del lunotto, col rischio di rompere perni e fare danni, e perdere un sacco di tempo), io avrei buttato il motorino da subito.
Li' occorre togliere il rotore, tornirlo, pulirlo bene, pulire bene lo statore, cambiare cuscinetti (se ci sono) e pregare che il meccanismo che porta l'acqua allo spruzzino non perda (se e' quello che penso passa nel perno che si aggancia al braccio tergitore, ed e' il difetto tipico di quel componente).
Vale la pena perdere tre ore fra smontare e rimontare il motore (preso allo sfascio) dalla macchina, e altrettante per provare a ripararlo, senza garanzia di farlo funzionare (e magari col rischio che per strada quando occorre non funzioni)?
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
dinamo1986
postato il: 29.11.2022, alle ore 19:11 |
La macchina non ha il canbus come più volte detto. Non mi pare di aver visto spazzole sotto l'ingranaggio grande. Le spazzole vi sono solo sul rigore che a sua volta è composto da un albero di trasmissione all'estremità i cui denti si accoppiano alla ruota bianca che hai visto facendola girare. Non c'è molto da stare a fantasticare. Trovati i carboncini adatti, e fatto salvo di problemi assenti al circuito, non mi interessa che perda e l'acqua anche perché non ho trovato ruggine e nient'altro faccia pensare a delle perdite. Il filoncino nero di cui parli è integro semmai vi era scarsa presenza di grasso sugli ingranaggi ma avranno risparmiato apposta figurarsi. C'è un solo cuscinetto in uscita dal rotore che porta la trasmissione alla ruota bianca di cui parlavo prima. È in buono stato visivamente. |
|
ax77
postato il: 29.11.2022, alle ore 22:30 |
https://it.aliexpress.com/item/4001193671684.html?spm=a2g0o.…
https://keej.it/annuncio/collezionismo/monza-provincia-annun…
Che non abbia un can bus (o qualcosa di molto simile) a me pare strano, anche da alcuni schemi che ho visto in rete.
In ogni caso:
https://www.auto-doc.it/ridex/8058724
In buono stato visivamente... funziona? Non si sa, quindi per 60 euro io lo butto e non ci penso. Al funzionamento del tergicristallo e' vincolata la mia sicurezza e quella degli altri.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
|