|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
bergio70
[pagine pubblicate]
postato il: 30.11.2022, alle ore 06:31 |
che un golf IV non abbia il canbus è assurdo, che questo non comandi il tergi è possibile.
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 30.11.2022, alle ore 08:32 |
bergio70: che un golf IV non abbia il can bus è assurdo, che questo non comandi il tergi è possibile.
Vero, il can bus nacque a fine secolo scorso per far funzionare il MOTORE.
Poi si è esteso ad altri accessori, ma non è lo stesso bus, oggi abbiamo vetture con 8-10 reti diverse, lente e veloci a seconda del sistema a cui si riferiscono.
Motore, ABS, Airbag oggi sono 3 reti veloci sempre attive, le altre, luci, clima chiusure, cruscotto e menate varie a volte sono su una o più reti, lente che comunicano ad altre centraline sparse.
Difficilmente si mettono utilizzatori terminali can bus.
In ogni caso un sensore di posizione riposo deve esserci, con o senza can.
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
dinamo1986
postato il: 03.12.2022, alle ore 16:33 |
Non ha can bus ma una predisposizione in questo senso che poi la casa avrebbe adottato sulle auto a seguire. La diagnosi, quindi la presa diagnosi per la ricerca guasti, viaggia con k line altro che can bus. La serie V, invece, il modello successivo già viaggiava con il can bus. |
|
dinamo1986
postato il: 03.12.2022, alle ore 16:34 |
Nessuno di voi può aiutarmi con questo motorino allora. Non vedo sviluppi in questo thread ma solo 4 pagine dove abbiamo dato più o meno delle opinioni di cui ringrazio ma senza progressione. |
|
FrancoGual
[pagine pubblicate]
postato il: 03.12.2022, alle ore 18:17 |
dinamo1986: Nessuno di voi può aiutarmi con questo motorino allora. Non vedo sviluppi in questo thread ma solo 4 pagine dove abbiamo dato più o meno delle opinioni di cui ringrazio ma senza progressione.
Ricavare lo schema elettrico dal pcb di un motorino tergilunotto
Che lagna però, immagini della scheda e dei sensori?
Il motore lo escluderei, a meno di molle delle spazzole grippate, diversamente le spazzole finiscono praticamente del tutto.
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
guzzj
postato il: 04.12.2022, alle ore 09:47 |
dall' immagine dell'ingranaggio bianco il sensore di fine corsa é posto sotto di lui, in quelli meccanici ci sono delle linguette a sfregamento che poggiano sull' ingranaggio, viceversa o è a sensore di hall e quindi una calamita fusa nell' ingranaggio oppure ottico. dai sintomi descritti il motore e spazzole é gia escluso, non partirebbe mai da solo a tergi spenti, o è il finecorsa o è la sua logica di controllo che fa le bizze per svariati motivi non facili da trovare.
alla fine forse lo ripari solo se ha il finecorsa meccanico.
Non è obbligatorio usare il paracadute, ma ricorda, lo puoi fare una volta sola. |
|
rcc.roberto
[pagine pubblicate]
postato il: 04.12.2022, alle ore 13:26 |
Cosa sono quei due rettangolari a sinistra sull'ingranaggio? |
|
ax77
postato il: 05.12.2022, alle ore 01:12 |
https://vwts.ru/electro/wd_g4_00.pdf
il link e' a un sito dove ci sono gli schemi, va tradotto da san google o qualcosa di simile.
schemi in inglese, ultima pagina.
non vedo indicato (pero' non ho cercato particolarmente perche' non mi interessa) se e come la centralina di gestione del tergilunotto sia interfacciata al body computer.
da quegli schemi la mia opinione non cambia: sistemare il motorino e' tempo perso.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
dinamo1986
postato il: 05.12.2022, alle ore 08:14 |
rcc.roberto: Cosa sono quei due rettangolari a sinistra sull'ingranaggio?
Questi dici?
Non saprei.
https://ibb.co/yn7TrCw
Ringrazio tutti comunque per il vostro contributo. Cercavo di non arrendermi al consumismo per un misero motorino tergilunotto e per soddisfazione personale, ma comincio a convergere verso la direzione di Ax. Potrebbe essere proprio la gestione elettronica ma quello montato sull'auto ancora non l'ho aperto. Ogni tanto va. Ho solo smontato quello preso dallo sfascio per studiarlo un po' ma è fatto solo per poterlo sostituire evidentemente.... Per poterlo riparare andrebbero cannibalizzati componenti presi da altri motorini funzionari e a quel punto per 60 euro.
. |
|
rcc.roberto
[pagine pubblicate]
postato il: 05.12.2022, alle ore 08:55 |
Si quelli sono sporgenti? Dalla foto non si vede. Se sì potrebbero essere un fermo sulla levetta.
|
|
|