home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Aiuto per alimentazione serie led
     
Autore Messaggio opzioni
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
12.06.2024, alle ore 18:28
lustrike:
L'unico problema è che con questo l'uscita scende a zero.
Come potrei ovviare?


Quale è la tensione necessaria per accenderei tuoi led?
In pratica, quanti led in serie hai?



mandi
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
12.06.2024, alle ore 18:31
Non ho tempo per provare al simulatore ma secondo me se sono tanti i led si potrebbero inserire in serie al collettore.


mandi
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
13.06.2024, alle ore 00:04
Prova questo schema
https://i.postimg.cc/Ls89Whds/FADER.png



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
13.06.2024, alle ore 19:53
zio bapu:
lustrike:
L'unico problema è che con questo l'uscita scende a zero.
Come potrei ovviare?


Quale è la tensione necessaria per accenderei tuoi led?
In pratica, quanti led in serie hai?


Allora, i led non dovrebbero essere in serie ma in parallelo. Questo lo deduco dal fatto che i fili di rame dopo l'ultimo led sono interrotti e poi dalla corrente che scorre nelle serie che arriva fino a 80 mA per la serie più lunga. Se sei d'accordo, quindi, non parlerei di serie ma piuttosto di catena led.
I valori in gioco sono:
Tensione di alimentazione 5,9V
Catena 1 - 50 micro led verdi, 80 mA totali con resistenza da 37,5 ohm, tensione di alimentazione 3,02V misurata ai capi della resistenza, 2,94V misurata tra il positivo alim. e a valle della resistenza;
Catena 2 - 30 micro led bianchi, 20 mA totali con resistenza da 150 ohm, tensione di alimentazione 3,23V misurata ai capi della resistenza, 2,74V misurata tra il positivo alim. e a valle della resistenza;
Catena 3 - 20 micro led verdi, 18 mA totali con resistenza da 176 ohm, tensione di alimentazione 3,21V misurata ai capi della resistenza, 2,75V misurata tra il positivo alim. e a valle della resistenza.
Per le resistenze ho utilizzato i valori commerciali più vicini.




Luky
ax77





postato il:
14.06.2024, alle ore 15:37
Stai adoperando tanti di quei componenti da fare paura, distruggendo pure i led.

Col driver che ti avevo suggerito (ci sono demoboard) pilotavi una serie di 10 led (o una matrice di file di 10 led) in corrente costante e potevi anche variare la luminosita' in maniera semplicissima.

E' tutto talmente semplice che quello che stai facendo tu e' straordinariamente complicato.



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
lustrike





postato il:
14.06.2024, alle ore 18:34
ax77:
Stai adoperando tanti di quei componenti da fare paura, distruggendo pure i led.

Col driver che ti avevo suggerito (ci sono demoboard) pilotavi una serie di 10 led (o una matrice di file di 10 led) in corrente costante e potevi anche variare la luminosita' in maniera semplicissima.

E' tutto talmente semplice che quello che stai facendo tu e' straordinariamente complicato.


Perdonami, forse sono io che non comprendo bene il funzionamento ma chi mi fa variare in automatico il duty cicle?
C'è sempre bisogno di un circuito che agisca sul PIN di controllo, o sbaglio?
E poi perché distruggerei i led? Hanno tutti la loro resistenza limitatrice.....
Ripeto, sicuramente sfugge a me qualcosa. Puoi essere così gentile da spiegarmi?
Grazie



Luky
ax77





postato il:
16.06.2024, alle ore 16:09
Beh, ti avevo postato un datasheet.
Se cerchi la demoboard di quell'integrato, vedrai che con poco puoi fare tanto.

Per cominciare, e' un convertitore switching con efficienza di circa 83 per cento.

Lui prende la tensione di ingresso, che puo' essere una cella al litio da 3,7V (4V carica) o anche la 5V, e la alza fino a circa 30V.

Sui pin di uscita, colleghi una serie di LED, o fino a tre serie di LED (in parallelo, con resistenza EQUILIBRATRICE da pochi decimi di ohm), e imposti con una resistenza il valore di corrente che lui deve mantenere.

Hai ancora bisogno di una induttanza, di un condensatore, di un paio di diodi Schottky.

Vuoi regolare la luminosita'? Basta che piloti il pin di controllo: dentro l'integrato c'e' un filtro passa basso che estrae il valore medio della tensione su quel pin. Vuoi una regolazione automatica? Attacchi quel pin a qualche arduino o qualcosa che ci assomiglia.

Mettendoti tu a giocare con transistor esterni, piste piu' o meno lunghe e via dicendo, e' tanto se non rompi mosfet (Vgs < 0) e bruci led.

Per pilotare serie di LED hai bisogno di una tensione sufficientemente alta: per 'adattare' quella tensione alla serie di LED hai bisogno di mettere una resistenza limitatrice, diminuendo drasticamente il rendimento.

Soprattutto, stai spendendo molto. Poi fai tu...



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
16.06.2024, alle ore 16:51
lustrike:
L'unico problema è che con questo l'uscita scende a zero.
Come potrei ovviare?


Fai una prova: aumenta la tensione si alimentazione.

Quel circuito comanda i led con una tensione che nella variazione va da un minimo di 1/3 della tensione di alimentazione e raggiunge i 2/3.
Ma devi togliere 0.6 volt della Vbe del transistor.

Secondo me il valore di 1/3-0,6 è inferiore alla tensione minima per accendere i led.

Se puoi, prova ad aumentare la tensione di alimentazione in modo che a 1/3 hai una tensione più alta che mantenga accesa i led.

P.s. Un hobby lo si pratica proprio per sperimentare e imparare qualcosa, a comperare una cosa già fatta sono buoni tutti...



mandi
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
16.06.2024, alle ore 16:53
Fai anche questa prova:

Nello schema lascia solo la resistenza ma togli il led disegnato in serie.
I tuoi led li inserisci invece in serie al collettore del transistor.



mandi
ax77





postato il:
16.06.2024, alle ore 18:19
P.s. Un hobby lo si pratica proprio per sperimentare e imparare qualcosa, a comperare una cosa già fatta sono buoni tutti...


Io sapevo che si possono studiare le esperienze degli altri, sono scritte nei libri...



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale