home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Ricavare lo schema elettrico dal pcb di un motorino tergilunotto
     
Autore Messaggio opzioni
rcc.roberto



[pagine pubblicate]

postato il:
05.12.2022, alle ore 08:56
O sono calamite?
dinamo1986





postato il:
11.12.2022, alle ore 17:33
rcc.roberto:
O sono calamite?


No, sono due finestrelle. Una è vuota mentre l'altra sembra abbia un circuitino che circuito non è.forse una striscia di PIN ma sinceramente non ho idea della loro funzione magari è proprio il finecorsa che funziona come un sensore di hall anticipato da qualcuno qui nel thread.

Ho fatto un nuovo reportage fotografico di cui mi scuso per la mancata bravura degli scatti. Ne ho approfittato comunque perché andando a smontare per ispezionare dentro il ' ' collettore ' ' lo vorrei chiamare così, il filo verde in uscita dal circuito si è spezzato e dovrò risaldarlo su una parte del porta spazzole dove stava prima magari ci aggiungo uno spezzone di filo in più. Quello che fa strano è che il cavetto verde è di sezione importante l quindi magari un filo più sottile potrebbe dare problemi (?)

Sempre come diceva qualcuno l'impresa potrebbe essere ardua e non servire a niente. Tentar non nuoce e avrò fatto esperienza sapendo cosa ci sia dietro questi motorini. Ho aperto il collettore completamente a nudo e quel che si vede è che il rotore oltre ad essere smaltato, quindi privo dell'isolamento in alcuni punti e sporco di non so cosa, come se si fosse sciolto. Lo statore dove vi sono le calamite va pulito e va ingrassato il cuscinetto dove c'è ulteriormente una sostanza bianca, quindi io penso se ne sia caduto l'isolamento e ancora più grave, l'acqua è arrivata dentro e questo è un blocco con due viti torx e porta spazzole annesso quindi presumo che sia stata abbandonata totalmente quell'auto e dal cofano si è infiltrato di tutto e di più. Se così non fosse, mi preoccuperò di isolare con una guarnizione liquida i punti più a rischio, magari proprio quelli dove ci sono le viti con le giunzioni quadrate ma in ogni caso se riuscisse a passare da dentro il gruppo di ingranaggi l'acqua potrebbe arrivare proprio nel collettore visto che sono comunicanti con l'alberino a vite. Sempre dalle foto potrete vedere traccia di ruggine successivamente alle parti smaltate di cui vi dicevo prima.


https://ibb.co/zbV2mrm
https://ibb.co/KD5X7N5
https://ibb.co/nkq6XZV
https://ibb.co/mRLxGyB
https://ibb.co/3Wg3qdF
https://ibb.co/jvBWxnT
https://ibb.co/BtmzkhY
https://ibb.co/Xjz9LNs
https://ibb.co/ZMFSVr1
https://ibb.co/dBb7dwq
https://ibb.co/9H7bZdG
https://ibb.co/LCDCkTF
https://ibb.co/QkmqLQd
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale