|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
acilde
postato il: 18.06.2022, alle ore 12:20 |
acilde: amplificatore hifi LX 114 modifica
.......
con una ulteriore modifica ho fatto piccolo pcb formato francobollo
ho ottenuto questi risultati e siamo al limite prima inizi il clipping
THD @ 42W/8ohm : <0.003% 100Hz , =< 0.0016 % 1kHz ,< 0.006% 5khz , < 0.013 %8khz , < 0.021 %10khz
precisazione:
i risultati della distorsione sono al simulatore,
il pcb per attuare la modifica lo devo ancora montare
appena provo la modifica nella realtà posto qualche foto magari
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
acilde
postato il: 07.07.2022, alle ore 19:03 |
milgiorato la modifica a lx114 ,
il simulatore ora mi da questi risultati a 62V di alimentazione:
THD @ 42W/8ohm : <0.001% 50Hz , <0.0016% 100Hz , =< 0.0016 % 1kHz ,< 0.002% 5khz , < 0.005 % 8khz , =<0.007 % 10khz
se a qualche possessore di lx114 interessa la nuova versione gli passo lo schema
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
acilde
postato il: 01.07.2024, alle ore 13:11 |
qualcuno ha uno schema per migliorare queato aòimentatore , magari tipo LDO a mosfet
Questo è lo schema di cui si parla all inizio
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
ax77
postato il: 01.07.2024, alle ore 15:45 |
acilde: qualcuno ha uno schema per migliorare queato aòimentatore , magari tipo LDO a mosfet
Questo è lo schema di cui si parla all inizio
Quello che leggo nella presentazione in quella immagine e' scandaloso.
Perche' quel circuito limita palesemente la banda passante dell'amplificatore e, di conseguenza, la capacita' di rispondere efficacemente ai transitori.
La musica NON E' UNA SINUSOIDE e i Watt rms NON ESISTONO (perche' la potenza NON E' un fasore).
Il fatto che la tensione di alimentazione dell'amplificatore non sia stabilizzata (a patto che l'alimentatore sia dimensionato correttamente) non significa che l'amplificatore faccia schifo.
L'amplificatore deve inseguire il riferimento di tensione che gli viene proposto all'ingresso. La reazione serve appunto a renderlo immune dalle variazioni della tensione di alimentazione e altri disturbi vari.
Strozzare il collo all'alimentazione non mi sembra una buona idea. Oltretutto, di quel circuito bisognerebbe poi tenere conto nella f.d.t. dell'amplificatore.
In buona sostanza, con quel circuito sull'alimentazione, l'amplificatore rischia di 'sedersi' per bene che vada.
Ci manca solo mettere gli LDO.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
amilcare.c
[pagine pubblicate]
postato il: 01.07.2024, alle ore 16:23 |
ax77:
Quello che leggo nella presentazione in quella immagine e' scandaloso.
Perche' quel circuito limita palesemente la banda passante dell'amplificatore e, di conseguenza, la capacita' di rispondere efficacemente ai transitori.
La musica NON E' UNA SINUSOIDE e i Watt rms NON ESISTONO (perche' la potenza NON E' un fasore).
Il fatto che la tensione di alimentazione dell'amplificatore non sia stabilizzata (a patto che l'alimentatore sia dimensionato correttamente) non significa che l'amplificatore faccia schifo.
L'amplificatore deve inseguire il riferimento di tensione che gli viene proposto all'ingresso. La reazione serve appunto a renderlo immune dalle variazioni della tensione di alimentazione e altri disturbi vari.
Strozzare il collo all'alimentazione non mi sembra una buona idea. Oltretutto, di quel circuito bisognerebbe poi tenere conto nella f.d.t. dell'amplificatore.
In buona sostanza, con quel circuito sull'alimentazione, l'amplificatore rischia di 'sedersi' per bene che vada.
Ci manca solo mettere gli LDO.
Condivido ma in certi ambienti, quelli dei cavi pitonati per intenderci vanno in giro certe voci e qualcuno ci casca sempre!!!
Il ragionamento di base che fanno è che se la alimentazione non presenta disturbi o ripple questi non li troviamo in uscita.
Un mio collega diversi anni fa diceva
Con i soldi tuoi e la pazienza mia facciamo tutto
Se qualche allocco arriva e mi chiede di realizzargli cose stupide io dietro lauto compenso applico quella massima e lo accontento
http://www.elettroamici.org/
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin
Elettronica: il LEGO dei grandi |
|
schottky
postato il: 01.07.2024, alle ore 17:23 |
Veramente in quegli ambienti normalmente l'atteggiamento è l'opposto, un alimentatore stbilizzato è visto come una complicazione dannosa, semmai si usa un trasformatore toroidale da 10Kg e condensatori grossi come pentole.
Peraltro la stabilizzazione non è che l'applicazione pratica più evidente della controreazione, cosa che viene vista dagli audiofili come il diavolo.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen |
|
acilde
postato il: 01.07.2024, alle ore 17:57 |
serve stabilizzata per non bruciare i transitor visto che a vuoto la tensione e' troppo alta, sotto carico la tensione se cala parecchio a 40+40w non arriva
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
acilde
postato il: 01.07.2024, alle ore 18:03 |
ax77: acilde: qualcuno ha uno schema per migliorare queato aòimentatore , magari tipo LDO a mosfet
Questo è lo schema di cui si parla all inizio
Quello che leggo nella presentazione in quella immagine e' scandaloso.
Perche' quel circuito limita palesemente la banda passante dell'amplificatore e, di conseguenza, la capacita' di rispondere efficacemente ai transitori.
.......
........
sul discorso della descrizione scandalosa di NE sono daccordissimo
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
ax77
postato il: 01.07.2024, alle ore 21:19 |
D'accordissimo con schottky e amilcare.
Chi glielo spiega agli audiofili che alimentatori e amplificatori sono la stessa identica cosa alla fine? Che la differenza sta solo nella dinamica di uscita e nella banda passante?
Perche' alla fine sempre di operazionali di potenza si parla.
Detto cio', e' proprio sbagliato di concetto stabilizzare l'alimentazione di un finale di potenza, a meno che non sia fatto tenendo conto delle prestazioni finali che si vogliono ottenere.
Il problema e' semplice: le prestazioni del sistema complessivo dipendono da quelle del sottosistema piu' lento che c'e' nella catena.
Mettere in serie alle alimentazioni qualcosa che riduce la capacita' di erogare picchi di corrente (qualita' fondamentale in un amplificatore di potenza) significa banalmente non avere capito che non si devono amplificare sinusoidi di frequenza nota.
La musica va vista come un susseguirsi di transitori: dovendo pilotare altoparlanti, in particolare i woofer che hanno una impedenza di modulo bassissimo alle basse frequenze, quello che occorre e' potere erogare picchi di corrente senza problemi: il mestiere dei condensatori. Perche' non glielo si dovrebbe lasciare fare?
Se l'amplificatore ha bisogno di un alimentatore stabilizzato per non bruciarsi, c'e' evidentemente qualche problema.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado. |
|
acilde
postato il: 01.07.2024, alle ore 22:56 |
ax77: D'accordissimo con schottky e amilcare.
...
...
Se l'amplificatore ha bisogno di un alimentatore stabilizzato per non bruciarsi, c'e' evidentemente qualche problema.
le Vce dei transistor del kit LX114 tirate per il collo,
e non ho voglia di cambiare ancora finali o driver, ne ho gia sostituito qualcuno in passato.
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo? |
|
|