home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Aiuto per alimentazione serie led
     
Autore Messaggio opzioni
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
16.06.2024, alle ore 20:53
Se vuoi sperimentare con poca spesa usa questo circuito con due led che crescono e calano di luminosità in modo automatico mentre uno cala l'altro cresce e viceversa.
https://i.postimg.cc/mk8STnrq/FADER-1.png
per la disposizione dei componenti

amilcare.c:
Prova questo schema
https://i.postimg.cc/Ls89Whds/FADER.png


Se serve una sola catena di led basta non montare uno sei due transistor
La velocita' della variazione è regolabile con R1 che può essere sostituito con un trimmer da 100K
Le due resistenze RS vanno calcolate in funzione della tensione di alimentazione e della corrente circolante nei led



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
schottky





postato il:
17.06.2024, alle ore 09:40
ax77:
P.s. Un hobby lo si pratica proprio per sperimentare e imparare qualcosa, a comperare una cosa già fatta sono buoni tutti...


Io sapevo che si possono studiare le esperienze degli altri, sono scritte nei libri...


O meglio sui libri si spiega come funzionano le cose, se uno lo capisce è in grado di fare esperimenti e verificare come funzionano (anche le cose comprate già fatte). A copiare in pratica cose suggerite dagli altri senza capire come funzionano non si impara nulla (al massimo si impara a saldare)



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
17.06.2024, alle ore 15:24
schottky:



O meglio sui libri si spiega come funzionano le cose, se uno lo capisce è in grado di fare esperimenti e verificare come funzionano (anche le cose comprate già fatte). A copiare in pratica cose suggerite dagli altri senza capire come funzionano non si impara nulla (al massimo si impara a saldare)


Prima di spingere qualcuno allo studio bisogna fargli vedere qualcosa che lo interessa e che può ritenere con un po' di impegno alla sua portata. Solo questo lo convincera' ad approfondire un determinato argomento.
Se poi vede che gli riesce sara' l'inizio di una ricerca continua di nuove conoscenze.
A tal proposito propongo sempre soluzioni apparentemente semplici che, se approfondite aprono un mondo nuovo.
nello specifico in quel piccolo circuito da me proposto trova
a) inseguitori di emitter sia pnp che npn
b) generatore di carica quasi costante di un condensatore
c) comparatore con isteresi
d) oscillatore ad onde quadre
e) generatore di tensione triangolare
f) studio della corrente necessaria per un led in base alle sue caratteristiche



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
17.06.2024, alle ore 17:53
Innanzitutto grazie a tutti per i vari contributi e la pazienza.
Sono consapevole che i vari vostri commenti a latere siano più o meno velatamente rivolti al sottoscritto ma tant'è, un po' per l'età prossima al ricoglionimendum, un po' per i diversi studi pregressi, un po' per il sempre poco tempo disponibile, devo ammettere la mia profonda ignoranza in materia.
Ma la buona volontà, almeno di imparare le nozioni basilari, c'è e quindi non posso che apprezzare, in maniera particolare, il modo di approcciare di amilcare.c che si è immedesimato nello spirito di un novellino.
Detto ciò, ho scartato alcune delle soluzioni proposte (tra cui anche quelle che io stesso avevo trovato), perchè o non erano alla mia portata o non mi risolvevano il problema complicandomelo ulteriormente.
L’unico schema più aderente alla mia richiesta è, appunto, quello proposto da amilcare.c che tuttavia ha sempre il problema dello spegnimento completo del/dei Led nel ciclo di dissolvenza. Mi propongo di approfondirlo…..
Sono quindi tornato al primo schema che ho trovato

Aggiungendo un NE555 in configurazione astabile che va a sostituire il deviatore S1 tramite due transistor, un NPN ed un PNP.
Lo schema, almeno al simulatore, funziona.
Se riesco a capire come inserirlo nel post, ve lo mostrerò a breve, per i vostri consigli.
Saluti,



Luky
ax77





postato il:
17.06.2024, alle ore 20:14
300mA in un led mi sembrano un po' tanti.
Basta un normalissimo generatore di corrente costante fatto con un normale bjt. Si pilota la base per accenderlo e spegnerlo, e quindi per variare la luminosità in pwm.



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
lustrike





postato il:
17.06.2024, alle ore 21:56
Si ma infatti a me servirebbero al massimo 80 mA per la catena più grande.
Un'altra versione dello schema monta un darlington.
Qui la spiegazione:
https://www.ne555.it/accensione-spegnimento-dissolvenza-rego…
Però nel testo dice che lo schema non funziona con transistor normali.
Probabilmente per quel tipo di Led, immagino.



Luky
ax77





postato il:
18.06.2024, alle ore 00:18



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
ax77





postato il:
18.06.2024, alle ore 00:21
Va dimensionato. Attenzione che sono comparatori e non operazionali


Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
18.06.2024, alle ore 07:52
https://tinyurl.com/23xby7nb
puoi giocare con i valori delle resistenze e del condensatore che non si rompe nulla.
Se per errore i valori sono incompatibili con il circuito ti basta rimettere quelli giusti resettare e ripartire



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike





postato il:
18.06.2024, alle ore 09:41
ax77:


Vantaggi rispetto al mio schema?
Qualche spiegazione sul funzionamento?
Poi avrei bisogno di un aiuto per il dimensionamento dei componenti.....



Luky
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale