|
Autore |
Messaggio |
opzioni |
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 30.12.2013, alle ore 19:24 |
Ci sono suocere che hanno la pelle, per intima e naturale costituzione, isolata ed isolante, alla stessa stregua del loro cuore, dato che hanno ceduto alla lusinga e concesso la loro figlia obbligandoci al matrimonio.
Misurato con uno strumento di infinita qualita' la resistenza del loro corpo e' vicino a 100 megagigagigaohm.
Si favoleggia, ma non e' sicuro, che alcuni fulmini abbiano desistito dal colpirle per paura di esaurire la loro energia, ma forse questa e' una malevolenza messa in circolo per abietti motivi tribali.
Da tutto questo si sconsiglia di usare la suocera per facili esperimenti di conduttanza elettrica, potreste trovarvi in situazioni molto complicate, e' molto piu' utile usare un maiale che se dovesse poi arrostire a dovere potrebbe costituire una facile fonte di guadagno come porchetta in qualche festa paesana primaverile.
Buona terra e fase e neutro.
Carlo
|
|
 zagii


postato il: 30.12.2013, alle ore 19:40 |
carlopavana: Ci sono suocere che hanno la pelle, per intima e naturale costituzione, isolata ed isolante, alla stessa stregua del loro cuore, dato che hanno ceduto alla lusinga e concesso la loro figlia obbligandoci al matrimonio.
Misurato con uno strumento di infinita qualita' la resistenza del loro corpo e' vicino a 100 megagigagigaohm.
Si favoleggia, ma non e' sicuro, che alcuni fulmini abbiano desistito dal colpirle per paura di esaurire la loro energia, ma forse questa e' una malevolenza messa in circolo per abietti motivi tribali.
Da tutto questo si sconsiglia di usare la suocera per facili esperimenti di conduttanza elettrica, potreste trovarvi in situazioni molto complicate, e' molto piu' utile usare un maiale che se dovesse poi arrostire a dovere potrebbe costituire una facile fonte di guadagno come porchetta in qualche festa paesana primaverile.
Buona terra e fase e neutro.
Carlo
Non pensare all'infinito...pensa al futuro! |
|
 Dr.Faustus


postato il: 31.12.2013, alle ore 09:50 |
Ehm... Tenendolo in mano non funziona ragazzi... Soluzioni? |
|
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 31.12.2013, alle ore 10:04 |
Dr.Faustus: Ehm... Tenendolo in mano non funziona ragazzi... Soluzioni?
se è cosi,caro mio sei messo male.......
|
|
 *SYSTEM*

[pagine pubblicate]
postato il: 31.12.2013, alle ore 10:13 |
Puoi sempre farti aiutare dalla suocera se e' sopravissuta al precedente esperimento |
|
 Dr.Faustus


postato il: 31.12.2013, alle ore 13:04 |
Vabbe ho capito... Non mi sembra ci sia molto da imparare a continuare la discussione. |
|
 FrancoGual

[pagine pubblicate]
postato il: 31.12.2013, alle ore 13:34 |
Dr.Faustus: Ehm... Tenendolo in mano non funziona ragazzi... Soluzioni?
Se usi scarpe in gomma credo che funzioni poco e nulla.Se leggi i post, se sei quello che vuole avere la risposta che pensa.... non so.
Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice......... |
|
 rfabri


postato il: 31.12.2013, alle ore 13:47 |
faustus,l'eletricita ha delle regole ben precise da molti hanni, che poi qualcuno per esperienza professionale o altro se la cavi a fare alcuni controlli misure o deduzioni buon per lui,la reale misura della fase si fà con il tester e se non c'è l'hai la terra ti metti un piccolo dispersore in giardino o al tubo dell'acquedotto ma solo con il tester non con dita o altro, poi torniamo sempre dacapo bisogna spere esattamente quello che si sta faccendo,sopratutto quando si fanno misure elettriche,BYE |
|
 Dr.Faustus


postato il: 31.12.2013, alle ore 13:59 |
Benissimo...come vedi se uno dovesse rileggere tutto quello che è stato scritto in questa discussione alcunti di dicono di tenere il puntale in mano, altri di attaccarlo al muro e via dicendo... Insomma ognuno dice una cosa diversa.. Comunque sono riuscito a risolvere e a farmi un idea ( a mio rischio e pericolo). |
|
 double_wrap


postato il: 31.12.2013, alle ore 15:07 |
Se usi la giusta "chiave di lettura" vedrai che tutti hanno detto la stessa cosa.
Per avere un flusso di corrente occorre unire due punti a potenziale elettrico diverso. La corrente che scorre in tale circuito è uguale alla tensione divisa per la resistenza offerta dal circuito.
Il circuito che tu crei collegando i puntali de tester è così fatto:
- INIZIO: filo di fase
- primo puntale del tester e relativo cavetto
- resistenza di ingresso del tester posizionato su Vac (diciamo 1 Megaohm)
- secondo puntale del tester e relativo cavetto
* resistenza del corpo umano (500 ohm per le norme, ma sono molti di più)
* resistenza delle scarpe (1000 ohm per le norme. ma sono molti di più)
- resistenza delle piastrelle o parquet o linoleum
- resistenza del solaio (travi in legno o cemento)
- resistenza dei muri (mattone o cemento) con o senza tubi dell'acqua in ferro o rame con o senza giunti plastici
- resistenza del terreno più o meno terroso e umidi
- FINE: neutro connesso a terra nella cabina enel
se invece di prendere un puntale in mano ci tocchi il muro o il pavimento o il termosifone allora "salti" la resistenza del tuo corpo (*) e delle tue scarpe (*)
Ipotizziamo che nel caso peggiore la somma di tutte le resistenze in serie sia di un paio di megaohm: la corrente che scorre sarà di circa 120 microamper (230 Volt/2 Mohm)
Questa corrente scorrendo attraverso la resistenza di ingresso (1 Mohm) del tester genera una caduta di un centinaio di volt: è quella che leggi quando guardi il tester
Con il cercafase la situaziona è analoga: la lampadina al neon spenta è un circuito aperto quindi ai suoi capi ci sono tutti i 230 volt: il neon innesca, la sua resistenza interna crolla ma la lampadina resta accesa (c'è una resistenza in seria da circa 400Kohm) anche con meno di 100 microamper che sono quelli che abbiamo calcolato prima.
Quanto detto è molto "grossolano ed impreciso" ma dovrebbe rendere l'idea!
"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org |
|
|