home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


alimentatore stabilizzato (problemi)
     
Autore Messaggio opzioni
ax77





postato il:
02.07.2024, alle ore 00:34
La differenza fra i consigli di Schottky, Amilcare, in ultima mi ci metto io, e certa schemi e' semplice. Il fatto di dovere fare qualcosa in decine di migliaia di pezzi. E doverci mettere il piatto in tavola.

Abbassa la tensione di alimentazione, fatti fare un trasformatore con le sezioni adeguate di filo, e poi fai in modo che a 260Vac la tensione di alimentazione dell'amplificatore sia dentro i limiti dei transistor che hai adottato.



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
02.07.2024, alle ore 14:01
AX77 , se devo far rifare il trasformatore mi conviene cambiare amplificatore, a questo, punto con quello che mi verrebe a costare...

comunque ragazzi io cerco un buon schemino di alimentatore da spenderci pochi euro con un regolatore di potenza(mos o bjt da 10 o 15A) e quache integratino o qualche transistor messo ad hoc per ripristinare l'alimentazione, ma non con lo schema di N.E. LX115 per carita', che mi regoli bene a 60 - 62V possibilmente con basso drop out.

in rete sto cercando, ma per ora o non mi convincono o trovo con tensioni molto basse.



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
schottky





postato il:
02.07.2024, alle ore 17:39
I TIP33C-TIP34C ci stanno larghi con un trasformatore con secondario a 50V, magari quelli che soffrono sono i piloti, anche se passi ai BD139 e BD140, però si può passare ai piloti della ONSEMI MJE15030 e 15031 che sono indistruttibili e suonano divinamente. Però sinceramente capisco la passione per il vintage ma questa è passione per la cacca vintage, con i soldi necessari per il LX114 si può fare molto meglio.


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
02.07.2024, alle ore 17:48
Un esempio di vintage di qualità
https://sound-au.com/project3a.htm



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
02.07.2024, alle ore 19:48

schottky:
Un esempio di vintage di qualità
https://sound-au.com/project3a.htm


(simpatica quella della cacca vintage)

niente da dire , ma non ho voglia di montare altri amplificatori (e poi LX114 l'ho pure modficato, se guardate le pagine indietro ho detto che gli ho fatto delle modifiche migliorative) e cambiare trasformatore non se ne parla quello che ho non ha lo zero centrale e dovrei comperarne un altro e prendere una coppia di elettrolitici da attacare dopo il ponte e mettere la protezione contro la DC in caso di corto di finale = soldi+soldi+soldi+soldi.

Quindi riparo l'alimentazione cambiando il circuitino che costa sicuramente meno.

ho qualche irf540n in una scatola che tengono 100v - 33A, uno dovrebbe bastare per dare corrente ai due finali senza problemi, solo che ci vuole uno schema al posto del LX115 che vada bene.

Se qualcuno ha qualche schema nelle sue raccolte o ne ha visto nel web che ritiene idoneo a sostituire LX115 ( senza svenarsi) gli sarei veramente grato se me lo postasse o mi passasse il link.
Grazie in anticipo.



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
02.07.2024, alle ore 20:15
Visto che insisti prova queste modifiche al tuo alimentatore
Garantiranno una corrente di pilotaggio maggiore ai finali nel caso avessero poca amplificazione ed un controllo sulla tensione di uscita più stabile dei soli zener
A mio parere converrebbe cercare transistor con Vce più alta che avere un alimentatore in ingresso al tuo amplificatore ma se hai deciso cosi' non posso impedirtelo



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
02.07.2024, alle ore 20:18

vedi sorgente fidocadJ



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
02.07.2024, alle ore 21:13
Perdonate la mia ignoranza, ma <serve davvero> un alimentatore stabilizzato?
Nel link sull'amplificatore ad alte prestazioni di Elliot, citato da schottky, si legge

Un semplice alimentatore che utilizza un trasformatore 25-0-25 fornirà una potenza di picco di circa 75 W su 8 ohm, o circa 60 W continui. Questo è influenzato da molti fattori, come la regolazione del trasformatore, la quantità di capacità, ecc. Per una coppia di amplificatori, un trasformatore da 300 VA sarà sufficiente. I condensatori da 4.700 µF mostrati dovrebbero essere considerati il ??minimo e, in generale, suggerisco di utilizzarne due in parallelo per ogni alimentatore (fornendo 9.400 µF). Sentiti libero di aumentare la capacità, ma qualsiasi valore superiore a 15.000 µF o giù di lì fa calare su di te la legge dei rendimenti decrescenti. Il guadagno in termini di prestazioni non vale semplicemente l'investimento extra.






"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
ax77





postato il:
02.07.2024, alle ore 22:48
spiegami per quale motivo dovresti stabilizzare l'alimentazione di un alimentatore stabilizzato.

Come dobbiamo fare a dirti che un amplificatore e' un alimentatore?

Se ti piace fare da cavia, buon per te. Sappi che ogni fine anno riparavo il finale di un conoscente, della stessa scuola del tuo, e per gli stessi motivi.

Il fatto che le modifiche siano migliorative lo dici tu. La mia opinione e' che di un circuito che si rompe facilmente me ne faccio poco. Mi costa meno smaltirlo.
Se quel circuito lo dovessi vendere, e dopo 15 giorni ti tornasse indietro un bel bancale di schede bruciate, allora cambieresti idea.

Comincia con un operazionale, aggiungigli uno stadio finale, mettiti con oscilloscopio analogico e generatore di bf analogico. Guarda che succede. Cerca i vecchi schemi dei generatori hp e tektronix.
Schottky, double, bergio e amilcare hanno schemi ed esperienza da vendere... se ascoltassi...



Il circuito ha sempre ragione

Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
02.07.2024, alle ore 23:20
ax77:
spiegami per quale motivo dovresti stabilizzare l'alimentazione di un alimentatore stabilizzato.

Come dobbiamo fare a dirti che un amplificatore e' un alimentatore?
....
...
... se ascoltassi...

il motivo sono i transistor scarsi di Vce di LX114 ne ho cambiato qualcuno in passato
voglio solo riparare, non rifare tutto e buttare tutto quello che c'e', ha durato anni , ora il finale del LX 115 e' saltato in fase di restauro/modifica probabilmente per colpa mia . Voglio solo sistemare l'alimentatore magari con quello che ho nei cassetti ( ho dei irf540N 2N5401 2n5551 ) magari migiorandolo e non spendere troppi soldi, punto.

obiettivo
sistemare alimentatore,chiudere contenitore,collegare fili, alimentare, ascoltare musica.



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale