amilcare.c: https://tinyurl.com/23xby7nb puoi giocare con i valori delle resistenze e del condensatore che non si rompe nulla.
Se per errore i valori sono incompatibili con il circuito ti basta rimettere quelli giusti resettare e ripartire
Grazie, ma... non si apre.
Luky
lustrike
postato il: 18.06.2024, alle ore 11:28
lustrike:
amilcare.c: https://tinyurl.com/23xby7nb puoi giocare con i valori delle resistenze e del condensatore che non si rompe nulla.
Se per errore i valori sono incompatibili con il circuito ti basta rimettere quelli giusti resettare e ripartire
Grazie, ma... non si apre.
Ok, sono riuscito ad aprirlo e va molto bene.
Ho aggiunto una resistenza da 5k tra la base del transistor e Vcc per impedire lo spegnimento completo del led.
amilcare.c: https://tinyurl.com/23xby7nb puoi giocare con i valori delle resistenze e del condensatore che non si rompe nulla.
Se per errore i valori sono incompatibili con il circuito ti basta rimettere quelli giusti resettare e ripartire
Grazie, ma... non si apre.
Ok, sono riuscito ad aprirlo e va molto bene.
Ho aggiunto una resistenza da 5k tra la base del transistor e Vcc per impedire lo spegnimento completo del led.
Come o dove posso approfondire il funzionamento del circuito? Per esempio vorrei capire su quali resistenze agire per modificare i tempi di accenzione/spegnimento?
con 5k verso il positivo si spegne, almeno un poco??
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
se porti la resistenza da 39k a 47k vedrai che il led nos si spegne più cala la luminosità ma non va mai a zero
non è necessaria nessuna resistenza aggiuntiva alla base è bastato cambiare il valore della resistenza
i tempi di accensione spegnimento sono dati dal condensatore da 10u e dalla resistenza da 100k variando quelli vari il periodo della onda triangolare che pilota il transistor
come operazionali puoi usare lm358 che costa qualche decina di centesimi
la spiegazione del circuito in italiano la trovi qui
http://www.elettroamici.org/
Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin
Elettronica: il LEGO dei grandi
lustrike
postato il: 18.06.2024, alle ore 14:42
bergio70: con 5k verso il positivo si spegne, almeno un poco??
Si, quel tanto che mi basta.
E' chiaro che sto lavorando sempre in simulazione.
Luky
lustrike
postato il: 18.06.2024, alle ore 14:57
amilcare.c: se porti la resistenza da 39k a 47k vedrai che il led nos si spegne più cala la luminosità ma non va mai a zero
non è necessaria nessuna resistenza aggiuntiva alla base è bastato cambiare il valore della resistenza
In simulazione con 46k il led mi si spegne sempre quasi a zero.
Allora ho provato ad aumentare ancora quella resistenza e l'effetto me lo da con 100k ma il led non va in piena luminosità .
Per ottenere circa 18/20mA sul led ho dovuto eliminare sua la resistenza.... ma non mi piace.
Considera che ho bisogno di 80mA....
continuerei con il saldatore.....
lasciando il simulatore a casa sua.
La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.
http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html
Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.
http://www.iw1axr.eu
Daniele
ax77
postato il: 18.06.2024, alle ore 17:32
Prova su una breadboard con un normalissimo led rosso 5mm.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
guzzj
postato il: 18.06.2024, alle ore 17:38
coi simulatori ho avuto sia rogne che soddisfazioni, con 4 righe di codice per imparare basterebbe un arduino, se poi è troppo grande con lo stesso programmi un attyni 85. il mosfet lo sostituirei con un irl se hai uscita 5v.
Non è obbligatorio usare il paracadute, ma ricorda, lo puoi fare una volta sola.
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito