home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


alimentatore stabilizzato (problemi)
     
Autore Messaggio opzioni
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
03.07.2024, alle ore 11:16
sto provando al simulatore questo LDO , modificato da me a mos , basato su uno schema a bjt trovato in rete.




vedi sorgente fidocadJ



clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
03.07.2024, alle ore 12:40
I simulatori bisogna saperli usare e soprattutto conoscere a fondo i commenti che si usano.
Nella tua simulazione non è previsto il diodo parassita tra drain e source che porta in uscita la tensione di ingresso.



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
03.07.2024, alle ore 14:04
Se proprio vuoi usare i mosfet usa uno schema più -normale- con questi
https://www.ebay.it/itm/154781902394



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
schottky





postato il:
03.07.2024, alle ore 15:34
acilde:
[quote](ax77):
il motivo sono i transistor scarsi di Vce di LX114 ne ho cambiato qualcuno in passato


Come avevo già scritto i transistor che hai usato TIP33C-34C con 100V minimo di Vce-max e un trasformatore da 50V nominali di secondario ci stanno larghi (la tensione è sicurammente inferiore a 80 Volt) quindi se saltano i finali il motivo è un'altro, i piloti sicuramente sono in pericolo anche se hai usato BD139-140 ma toi avevo già consigliato dei sostituti. Se vuoi usare quello schema la soluzione è quella (e buttare l'alimentatore stabilizzato)



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
03.07.2024, alle ore 17:40
acilde:
basato su uno schema a bjt trovato in rete.

Lo schema sembra passabile però:
Esistono un sacco di Mosfet a canale P, non era necessario portare il positivo sulla massa.
Difficile dire se il circuito risulti stabile, occorrerà fare qualche prova.
Come ti è stato già fatto notare, stabilizzare elettronicamente l'alimentazione di un finale audio può essere controproducente.




anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
03.07.2024, alle ore 18:26
acilde:

il motivo sono i transistor scarsi di Vce di LX114 ne ho cambiato qualcuno in passato
voglio solo riparare, non rifare tutto e buttare tutto quello che c'e', ha durato anni


Ti basterebbe abbassare la tensione sul secondario del trasformatore?

In questo caso, se hai spazio, avvolgi un poche di spire sul nucleo e le colleghi in controfase all'uscita.
Così non devi svolgere spire.




mandi
schottky





postato il:
03.07.2024, alle ore 18:28
Una interessante Application Note so ciò a cui occorre portare attenzione quando si usano Mosfet come Pass Elements in regolatori lineari
https://www.infineon.com/dgdl/Infineon-ApplicationNote_Linea…



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
acilde




una ogni 10 livelli


postato il:
03.07.2024, alle ore 21:56
amilcare.c:
Se proprio vuoi usare i mosfet usa uno schema più -normale- con questi
https://www.ebay.it/itm/154781902394


in che senso non sarebbe -normale- il mio schema?


e questa non mi e' stata ancora spiegata e/o non la capisco (quella del diodo parassita specialmente)

amilcare.c:
I simulatori bisogna saperli usare e soprattutto conoscere a fondo i commenti che si usano.
Nella tua simulazione non è previsto il diodo parassita tra drain e source che porta in uscita la tensione di ingresso.





clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
schottky





postato il:
04.07.2024, alle ore 10:54
Comunque resta la questione originale: Se si usano finali con Vce-max=100V e un trasformatore con secondario a 50Vca perchè ma si dovrebbe abbassare la tensione raddrizzata? Questa è una questione che va risolta perchè se muoino i finali ci deve essere qualche altro motivo e non c'è stabilizzatore che lo risolve.
Inoltre la massa è un riferimento per le tensioni e i segnali dell'amplificatore e anche per le tensioni e i segnali (per esempio i disturbi, i rippe etc.) presenti sull'alimentatore e va collegata sia alla carcassa del contenitore che alla terra della rete di alimentazione. Non si può impunemente utilizzare un amplificatore costruito per avere la massa sul negativo ad un alimentatore con la massa sul positivo. Questo problema non verrà rivelato da simulatore, basta che colleghi più con più e meno con meno, ma le orecchie sono più sensibili del simulatore.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
schottky





postato il:
04.07.2024, alle ore 10:55
ma -> mai


Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale