Se usi come finale del regolatore un Mosfet a canale N in configurazione LDO, non avrai una massa comune fra l'alimentatore e l'amplificatore audio. Non è un grosso inconveniente ma può indurre a fare degli errori.
anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
acilde
postato il: 05.07.2024, alle ore 13:17
ax77: Non mi pare che il tuo caso sia quello di un LDO.
Se hai 75V in ingresso al circuito, e all'uscita hai 60V, e' un normalissimo lineare. Un banale 7805 di solito lavora con 4V di dropout.
Io, fra ripple e tutto il resto, vedo un normalissimo lineare.
LDO vuole dire low drop out, cioe' deve avere una caduta di tensione ai suoi capi bassissima.
schottky: Io mi riferifo ai finali, per i transistor di piccola potenza si trovano i sostituti co tensioni puù elevate a pochi centesimi.
...
...
Comunque non capisco perche' ostinarsi con quello schema: un normale differenziale, un driver alimentato a corrente costante e un classico stadio di uscita a darlington. Semplice, pulito, e di solito funziona anche...
mi sa che ti stai sbagliando il circuito che ho fatto e' proprio un LDO,infatti sotto carico quando la tensione dopo il ponte a diodi cala, la differenza fra ingresso e uscita e' di poche centinaia di millivolt (circa 150 - 200mV)
gli amplificatori non son guasti, non vedo il motivo di spendere + soldi se per riparare lo stereo i pezzi per l'alimentatore li ho in casa.
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
roderick
postato il: 05.07.2024, alle ore 13:59
acilde: il circuito che ho fatto e' proprio un LDO,infatti sotto carico quando la tensione dopo il ponte a diodi cala, la differenza fra ingresso e uscita e' di poche centinaia di millivolt (circa 150 - 200mV)
Siamo sicuri che con così poco margine possa *stabilizzare*?
acilde
postato il: 05.07.2024, alle ore 15:52
roderick:
acilde: il circuito che ho fatto e' proprio un LDO,infatti sotto carico quando la tensione dopo il ponte a diodi cala, la differenza fra ingresso e uscita e' di poche centinaia di millivolt (circa 150 - 200mV)
Siamo sicuri che con così poco margine possa *stabilizzare*?
roderick:
acilde: il circuito che ho fatto e' proprio un LDO,infatti sotto carico quando la tensione dopo il ponte a diodi cala, la differenza fra ingresso e uscita e' di poche centinaia di millivolt (circa 150 - 200mV)
Siamo sicuri che con così poco margine possa *stabilizzare*?
sotto carico con piu di 5.5A di assorbimento!!! siamo al limite di potenza.
ovvio che la tensine dopo il ponte a diodi si 'siede' in ingresso e
da circa 75V livellati con 10.000uF a vuoto,
cala a circa 60v (ripple elevato) in ingresso con circa 5.5A e che in uscita i 60v rimangono stabili fino a quell' assorbimento.
il trasformatore che ho e' 300VA e mi da pressapoco quel comportamento,
mi sembra ottimo come LDO.
se proprio servira' qualche ampere in piu' mettero in parallelo un altro elettrolitico dopo il ponte a diodi.
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
ax77
postato il: 05.07.2024, alle ore 18:17
Boh guarda, che con un ripple così elevato quel coso stabilizzi ho qualche dubbio. Perche se fosse così facile fare un ldo le case costruttrici avrebbero qualche problema in meno.
Soldi e tempo che stai spendendo sono tuoi, se ti piace cosi' non ti convincero' del contrario.
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
ax77
postato il: 05.07.2024, alle ore 18:25
Aggiungo che a basse frequenze il modulo dell'impedenza di un woofer e' senza problemi di 1ohm o meno.
35V diviso per 1ohm fa 35A. Se il woofer arriva a 0,5ohm, la corrente arriva a 70A. E tu simili un gradino a 5A, non 30A per 1secondo (perche' un contrabbasso emette notoriamente note acute sull'ordine dei gigahertz).
Il circuito ha sempre ragione
Il 555 sta all elettronica come arduino all informatica: entrambi loro malgrado.
acilde
postato il: 05.07.2024, alle ore 21:00
ax77: Boh guarda, che con un ripple così elevato quel coso stabilizzi ho qualche dubbio....
....
Soldi e tempo che stai spendendo sono tuoi, se ti piace cosi' non ti convincero' del contrario.
stiamo parlando di alimentare nuovamente un vecchio kit da 40+40W
normalmente consigliano VA dei trasformatori e uF di livellamento inferiori a quello che ho montato per un 40+40W.
Lspice mi ha sempre dato riscontri realistici fino ad ora, per carita c'e' sempre una prima volta, ma posso dirti che rispetto al circuito che avevo prima credo che le cose fossero ben peggiori, poi con le considerazioni del caso del woofer da pilotare , poco mi cambia, il trasfo e l'elettrolitico di livellamento son sempre quelli (300VA - 10000uF) e un 3000uF in uscita dei 60V spero possa bastare per i transitori.
Come dicevo quei componenti per LDO li ho gia', non devo comperare niente, il tempo appena lo trovo, con un po' di tranquillita', lo uso solo per ripristinare la stabilizzazione, tutto il resto funziona e non ci penso a smontarlo e a metterci le mani.
Poi chiudo la scatola , attacco i cavi e mi riascolto un po' di musica se mi riesce.
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde
postato il: 08.07.2024, alle ore 17:33
pippodue:
acilde: ma il negativo e' a massa!
Se usi come finale del regolatore un Mosfet a canale N in configurazione LDO, non avrai una massa comune fra l'alimentatore e l'amplificatore audio. Non è un grosso inconveniente ma può indurre a fare degli errori.
alla linear sembra sappiano dove si può mettere la massa
none essendoci altri collegamenti con il resto del circuito tranne che con il + e il - la massa la mettono in uno al positivo nell' altro al negativo di due regolatori uguali e distinti per ottenere una tensione duale
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde
postato il: 15.07.2024, alle ore 19:51
acilde: sto provando al simulatore questo LDO , modificato da me a mos , basato su uno schema a bjt trovato in rete.
[FIDOCAD Alimentatore lx115 per lx114]
TY 10 50 5 3 0 0 0 * 220V
LI 75 25 105 25
LI 105 25 105 30
LI 105 50 105 55
SA 105 30
SA 105 50
LI 115 40 120 40
SA 95 40
SA 115 40
LI 115 40 120 40
SA 145 40
LI 40 25 25 25
LI 40 95 25 95
MC 25 25 2 0 000
MC 25 95 2 0 000
MC 15 60 0 0 070
MC 105 30 1 1 210
MC 105 50 0 1 210
MC 115 40 0 1 210
MC 115 40 1 1 210
LI 120 40 145 40
LI 95 40 85 40
MC 40 25 0 0 500
LI 75 95 105 95
LI 105 55 105 95
SA 145 125
LI 145 70 145 125
LI 85 40 85 125
MC 135 70 1 0 170
SA 135 40
SA 135 125
LI 145 25 145 60
MC 145 70 2 0 180
LI 135 70 135 40
LI 135 80 135 125
TY 122 67 5 3 0 0 0 * 100n
TY 71 54 5 3 0 0 0 * 55V
MC 73 62 0 0 070
TY 150 81 5 3 90 0 0 * 33k
SA 190 25
LI 190 50 205 50
LI 190 35 190 25
MC 205 40 3 1 410
MC 205 40 1 0 080
LI 190 50 190 45
SA 190 50
SA 205 50
LI 205 50 205 65
MC 180 30 1 0 080
LI 180 40 180 50
LI 180 50 190 50
LI 180 25 180 30
SA 180 25
LI 220 30 220 25
SA 220 25
MC 220 45 1 0 230
MC 220 30 1 0 230
MC 190 30 1 0 230
LI 215 25 245 25
SA 245 25
LI 245 25 275 25
MC 275 25 0 0 020
MC 265 30 0 0 045
LI 265 30 265 25
SA 265 25
LI 245 55 255 55
LI 255 55 255 60
SA 245 55
MC 255 60 1 0 170
LI 245 25 245 60
LI 205 65 205 70
MC 190 80 2 1 310
SA 185 80
LI 185 80 185 90
LI 220 100 200 100
MC 200 100 2 0 310
SA 220 100
MC 220 105 1 0 080
LI 220 60 220 105
LI 205 90 205 105
MC 205 105 1 0 080
LI 185 105 185 125
LI 205 115 205 125
LI 205 125 185 125
SA 185 125
SA 205 125
LI 205 125 220 125
LI 220 125 220 115
SA 220 125
SA 245 125
MC 275 125 0 0 010
LI 220 125 275 125
MC 245 70 2 0 180
LI 255 70 255 75
LI 255 75 245 75
SA 245 75
LI 245 70 245 125
TY 275 110 5 3 0 0 0 * Out 60v
TY 225 35 5 3 0 0 0 * DZ 30V
TY 225 50 5 3 0 0 0 * DZ 30V
TY 180 55 5 3 0 0 0 * DZ 12V
TY 175 50 5 3 90 0 0 * 3k3
TY 196 16 5 3 0 0 0 * IRF540N
TY 196 120 5 3 90 0 0 * 100
TY 224 116 5 3 90 0 0 * 3k3
LI 220 100 230 100
LI 230 100 230 75
MC 230 75 2 0 180
LI 230 65 230 25
SA 230 25
LI 145 25 195 25
LI 185 125 85 125
SA 160 25
MC 160 105 2 0 180
LI 160 95 160 80
MC 160 65 1 0 080
LI 160 65 160 25
LI 160 80 160 75
SA 160 80
TY 152 111 5 3 90 0 0 * 100uF
TY 146 58 5 3 0 0 0 * 10mF
LI 160 125 160 105
SA 160 125
LI 190 80 175 80
LI 165 80 160 80
MC 175 80 2 0 080
TY 167 83 5 3 0 0 0 * 1k
TY 208 50 5 3 90 0 0 * 100
costruito prototipo su millefori, con un piccolo carico sembra ok, lo devo provare sotto carico pesante, ma vorrei aggiungere una protezione da sovraccarico/cortocircuito prima, come potrei modificare lo schema?
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
acilde
postato il: 16.07.2024, alle ore 11:33
alternativa per limitare la corrente senza aggiungere troppa caduta
questo mi sembra ok, si mangia pero 0,7v sul transistor Q1
senza usare troppi componenti avete qualche schema che conoscete?
clikka sulle mie stelline per vedere i miei progetti
I motori di ricerca possono aiutarti, usarli prima di chiedere non sarebbe male.
La terra è l'aereo che ci trasporta nel cielo
ma dal quale non possiamo scendere (almeno per ora) , perchè danneggiarlo?
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito