home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Trasformatore di accoppiamento
     
Autore Messaggio opzioni
zio bapu




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
22.01.2025, alle ore 18:37
giuseppecoppola-1984:
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio. A casa mia c'ho l'impianto esterno dei faretti che non posso sezionare dal resto dell'impianto. I faretti sono in dispersione e quindi di conseguenza si attiva il salvavita. Nel caso in cui inserisco un trasformatore di isolamento 230-230 con un differenziale meno sensibile, il differenziale dell'appartamento scatterà sempre?


Non avrebbe molto senso mettere una toppa peggio del buco...

Scollega un faretto alla volta fino a scoprire quale è quello che crea la dispersione.

Spero che non ci siano giunte di cavi dentro i pozzetti in quanto non a norme proprio per questo problema di dispersioni in caso di umidità.



mandi
rbacchi





postato il:
22.01.2025, alle ore 19:12
Non è possibile mettere un trasformatore 220-12 nel punto di partenza e mettere tutte le lampade a bassa tensione? Così non rischi nulla (e saranno minori anche le dispersioni)


Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
22.01.2025, alle ore 20:20
giuseppecoppola-1984:
Vorrei metterlo sul cavo che dall'appartamento porta ai faretti e, subito dopo il trasformatore, utilizzare un differenziale di 0,3a. Essendo meno sensibile non dovrebbe più scattare. L'assorbimento di tutti i faretti non arriva a 1,5ampere

Quindi, contrariamente a quanto hai detto all'inizio, PUOI SEZIONARE la parte esterna dal resto dell'impianto.

Come detto da rbacchi, la soluzione migliore sarebbe passare a bassa tensione tuttavia hai detto che i faretti assorbono circa 1,5 A che a 230 volt fanno oltre 300 watt. Un trasformatore 230/12 da 350 watt pesa 5-6 chili ma e' gestibile e se messo all'esterno deve essere in ambiente ascitto ed impermeabile.

Resta il dubbio del perche' di tanta potenza, peggio ancora se i faretti fossero a led (equivalgono a circa 3000 watt ad incandescenza): serve forse ad illuminare a giorno tutto il giardino come uno stadio?
Se invece i faretti fossero ancora ad incandescenza vale la pena di passare a fari led a 12 volt perche' basta un trasformatore da 50 watt (a parita' di illuminazione) ovviamente sempre in ambiente asciutto ed impermeabile.

Mi associo agli altri: per l'incolumita' tua e della tua famiglia chiama un elettricista e pagalo il giusto per rifare ex novo tutto l'impianto. La vita e' breve di suo, non serve cercare di accorciarla.



"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
schottky





postato il:
23.01.2025, alle ore 07:08
double_wrap:
Un trasformatore 230/12 da 350 watt pesa 5-6 chili


Questo è vero se uno vuole usare un trasformatore tradizionale a frequenza di rete, un convertitore ACDC specifico per illuminazione pesa molto meno.



Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
gironico




una ogni 100 livelli


postato il:
23.01.2025, alle ore 08:33
Scusate se mi permetto anche di contrastare alcune soluzioni :

C'è una dispersione? Si cerca sezionando il nodo e si ripara... punto.

Il guasto può essere nella linea morsicata da un topino, da una giunta fatta male in un eventuale pozzetto, acqua entrata nel faretto...

Per prima cosa si apre tutti i faretti, poi si controlla il resto....

Il resto delle soluzioni si concretizza semplicemente di mettere una toppa ad un problema, magari in futuro presenta un conto salato.

Non si è capaci di farlo?

Si chiama un professionista, fa la fattura e se ne prende la responsabilità. Punto

Funziona cosi, non in altri modi...



La vita è troppo breve per bere vini mediocri
double_wrap




una ogni 100 livelli
una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
23.01.2025, alle ore 18:22
schottky:
double_wrap:
Un trasformatore 230/12 da 350 watt pesa 5-6 chili

Questo è vero se uno vuole usare un trasformatore tradizionale a frequenza di rete, un convertitore ACDC specifico per illuminazione pesa molto meno.


Hai assolutamente ragione: non ce la faccio proprio a <pensare inconsciamente in digitale>: quindi ogni sottolineatura del parlare in termini di <ferro e rame> e' piu' che benvenuta!



"se peso cado, ma se cado non peso"
adamatj.altervista.org
dacolug



[pagine pubblicate]

postato il:
24.01.2025, alle ore 09:29
rileggendo i vari consigli sono pienamente daccordo su chi dice che va riparato il guasto e che è meglio fare toccare a chi losa fare.
solo a pensare ad un impiantoin giardino mi viene la pelle d' oca
decenni fa ricordo il citofono dei miei suoceri che ogni tanto suonava da solo, abbiamo scoperto che il tubo passava lungo il vialetto pedonale, e li avevano piantato delle rose, in pratica ogni rosa era una picconata al tubo, oltretutto il tubo era preistorico, sembrava di cemento, avrà avuto cent' anni, ripensandoci ora magari era anche amianto. abbiamo scavato e posato una nuova tubazione, e parliamo di impianto a 12 volt per fortuna.
come ha scritto guzzj è pericoloso solo dare consigli, però mi dispiace chiudere la discussione



L'Ottomana è quella cosa
di cotone oppur di lana
che si chiama l'ottomana
perché ha sempre quattro piedi
vivmoore





postato il:
17.03.2025, alle ore 21:12
Esiste la dispersione verso terra? Come l'hai stabilità? Isola uno x uno i faretti e risali al problema! Dopo di che.,sostituisci il faretto o ripararlo, ma lascia l'impianto con il suo differenziale...
Datman





postato il:
18.06.2025, alle ore 18:06
La cosa migliore credo che sia, prima di tutto, cercare la dispersione, che può anche peggiorare fino alla corrosione e interruzione del filo, e poi mettere un trasformatore o alimentatore switching a 12V e usare faretti a LED, che a parità di luce assorbono 1/10 di quelli a incandescenza.
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2025 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale