double_wrap: Da quel che dici il tuo supporto e' un adattattore meccanico che <entra in usb> ed <esce sui due pin>. Poiche' il circuito di carica e' <dentro l'orologio> hai solo il filo con i 5V da utilizzare.
Una idea e' usare un sensore hall che monitori il campo magnetico generato dalla corrente continua che scorre sul filo. Avvolgi il filo attorno al sensore hall creando una sorta di elettrocalamita. Se funziona con una normale bussola che <lavora> a 0.5 gauss allora funziona anche con un sensore hall.
Come detto da schottky il problema e' valutare la correlazione fra <stato in carica> e <stato non in carica> con la corrente assorbita. L'unico modo e' fare una <campagna di misura>.
NON serve un arduino, basta un transistor comandato dal modulo (e forse non serve neppure) per accendere il led
Come detto serve fare qualche prova, pero' in linea di principio potrebbe funzionare, mal che vada hai speso meno di 10 euro
Grazie è ciò che speravo di vedere in una risposta...dato che per il supporto orologio è tardi, proverò a scopo didattico, non si sa mai in futuro potrebbe tornare utile.
olivetto
postato il: 21.04.2025, alle ore 18:22
amilcare.c: Potresti usare questo circuito in cui il led si accende gia' con 2mA o superiore
Ovviamente la usb che va all'orologio sarebbe l'OUTPUT. Proverò
schottky
postato il: 22.04.2025, alle ore 17:12
Tutti i circuiti che ti hanno proposto vanno bene PER DETERMINARE QUANDO LA CARRENTE SCENDE SOTTO UNA CERTA SOGLIA. Ma nessuno di essi ti può informare di QUANDO IL TUO OROLOGIO E' PERFETTAMENTE CARICO. So lo il caricatore (che sta dentro l'orologio lo sa e non c'è alcun mudo per fartelo dire, se l'oggetto da caricare fosse più grande ti consiglierei di entrarci dentro e accedere alla batteria, infatti la logica secondo cui i caricatori di batterie al litio funzionano per determinare la carica è la misura della tensione di batteria, dentro un orologio NUN SE PO' FA'
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
olivetto
postato il: 23.04.2025, alle ore 13:25
....NUN SE PO' FA'
Prendo atto :-)
zio bapu
postato il: 23.04.2025, alle ore 19:11
olivetto:
....NUN SE PO' FA'
Prendo atto :-)
zio bapu:
olivetto:
Cerco di chiarire meglio il tutto. Partiamo dal caricatore, un normale caricatore da smartphone uscita 5V,
Non è un caricatore ma un semplice alimentatore usb
questo, con una usb tipo C entra nel mio supporto, dentro il mio supporto con positivo e negativo arrivo ad una USB-C maschio dove si aggancia il supportino magnetico di carica per l'orologio. Quindi essendo il caricatore sempre inserito nella presa di corrente io trovo il 5V su tutto il tragitto terminando sui due contatti a molla del supportino. Quando appoggio l'orologio sul supportino, l'orologio va in carica.
Ci siamo ora?
Mica tanto...
Tu hai semplicemente i 5V dentro il tuo supporto (non c'e nessun 'caricatore')
La mia intenzione era inserire un circuitino all'interno della base del mio supporto che quando l'orologio fosse stato in carica avrebbe acceso un led, quando fosse terminata la carica ( oppure quando l'orologio non fosse appoggiato sul supporto) il led sarebbe spento.
Ok, quindi l'orologio normalmente si trova in altro luogo e solo al momento di ricaricarlo lo inserisci nella tua base.
Se è così direi che accade questo:
Appena lo appoggi attraverso la tua base scorre una corrente 'alta' perche si attiva il caricatore dell'orologio.
Una volta carico l'orologio, attraverso la tua base scorre una corrente 'bassa' perche viene mantenuta in carica la batteria e l'elettronica dell'orologio.
Se volete ho caricato un breve video dove si vede il mio manufatto
Avevo immaginato un orologio da tavolo o parete, non da polso...
Proverei il circuito di amilcare con un trimmer al posto della 27k come dice lui, in modo da discriminare la differenza di corrente tra 'alta' e 'bassa' in quanto non la conosciamo, così che il led si spenga una volta diventata 'bassa'
Appunto non conoscendo la differenza tra alta corrente di ricarica e bassa corrente di mantenimento avevo previsto l'innesco con corrente superiore a 1,5mA circa.
Il trimmer sicuramente rende il circuito più versatile e l'integrato va benissimo un economico LM358
devi solo metterlo in ricarica poi a carica ultimata, regoli il trimmer fino allo spegnimento del led e in questo modo hai anche fatto la taratura.
vedi sorgente fidocadJ
[FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 45 51 2 1 580
MC 33 29 0 0 080
MC 27 34 1 0 080
MC 70 46 0 0 080
LI 33 29 27 29 0
LI 27 34 27 20 0
LI 27 44 27 56 0
LI 43 29 107 29 0
LI 45 41 45 29 0
LI 45 51 27 51 0
MC 27 20 3 0 010
MC 27 76 0 0 040
MC 87 60 0 0 040
MC 107 44 0 0 040
MC 107 29 0 0 000
MC 107 44 0 0 000
LI 80 46 85 46 0
LI 85 46 87 46 0
LI 87 46 87 50 0
MC 87 47 1 0 220
TY 37 20 4 3 0 1 0 * 1
TY 17 37 4 3 0 1 0 * 10
TY 14 58 4 3 0 1 0 * 27k
TY 70 49 4 3 0 1 0 * 1k
SA 45 29 0
SA 27 29 0
SA 27 51 0
TY 25 8 4 3 0 1 0 * 5V
TY 108 33 4 3 0 1 0 * OUT
LI 32 61 32 51 0
SA 32 51 0
MC 27 56 1 0 100
MC 27 66 1 0 080
TY 30 69 4 3 0 1 0 * 10k
LI 58 51 58 61 0
LI 58 41 58 35 0
MC 58 39 3 0 010
TY 63 33 4 3 0 1 0 * 5V
MC 58 60 0 0 040
TY 65 40 4 3 0 1 0 * 1
TY 59 51 4 3 0 1 0 * 4
TY 59 37 4 3 0 1 0 * 8
TY 46 35 4 3 0 1 0 * 2
TY 46 45 4 3 0 1 0 * 3
MC 63 82 2 1 580
TY 83 71 4 3 0 1 0 * 7
TY 64 66 4 3 0 1 0 * 6
TY 64 76 4 3 0 1 0 * 5
LI 63 82 63 72 0
MC 63 82 0 0 040
SA 63 82 0
http://www.elettroamici.org/
Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin
Elettronica: il LEGO dei grandi
schottky
postato il: 24.04.2025, alle ore 07:50
Poi si tratta di vedere se una volta caricato in questo modo la carica dura come prima perchè penso che la soglia la vedo piuttosto critica da determinare e ogni sistema a soglia ha la sua isteresi.
Il vantaggio di essere intelligente e' che si puo' sempre fare l'imbecille, mentre il contrario e' del tutto impossibile. -- W. Allen
Datman
postato il: 18.06.2025, alle ore 18:01
La fine della ricarica viene determinata dal circuito di controllo di carica in base ai suoi algoritmi; dalla corrente che scorre, però, si può facilmente capire se la ricarica è in corso o no.
Non si può mettere una resistenza da 1 Ohm in serie ai 5V di carica! Con una corrente di carica di 500mA, cadrebbero 0,5V! La c.d.t. deve essere molto più bassa. Si può usare un sensore a effetto Hall a scatto, se con un numero ragionevole di spire di filo smaltato non troppo sottile si ottiene un campo magnetico sufficiente.
Il LED può essere collegato in serie all'uscita del sensore, con circa 1kOhm in serie, per averlo acceso durante la carica; altrimenti in parallelo al sensore, con la resistenza verso +5V, per averlo acceso a fine carica o con orologio assente.
rbacchi
postato il: 19.06.2025, alle ore 13:43
E se dopo alcune osservazioni metti un accrocco a tempo?
Se lo puoi fare fallo e non t'arrabbiare,
se non lo puoi fare, pazienza e non t'arrabbiare
Datman: La fine della ricarica viene determinata dal circuito di controllo di carica in base ai suoi algoritmi; dalla corrente che scorre, però, si può facilmente capire se la ricarica è in corso o no.
Non si può mettere una resistenza da 1 Ohm in serie ai 5V di carica! Con una corrente di carica di 500mA, cadrebbero 0,5V! La c.d.t. deve essere molto più bassa. Si può usare un sensore a effetto Hall a scatto, se con un numero ragionevole di spire di filo smaltato non troppo sottile si ottiene un campo magnetico sufficiente.
Il LED può essere collegato in serie all'uscita del sensore, con circa 1kOhm in serie, per averlo acceso durante la carica; altrimenti in parallelo al sensore, con la resistenza verso +5V, per averlo acceso a fine carica o con orologio assente.
Nessuno ti vieta di usare una resistenza di minor valore al posto di quella da 1Ohm devi solo tarare con più attenzione il trimmer
http://www.elettroamici.org/
Preoccupati piu' della tua coscienza che della reputazione.
Perche' la tua coscienza e' quello che tu sei,
la tua reputazione e' cio' che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te e' problema loro.
Charlie Chaplin
Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito