UNA MANCIATA DI VOLT NEGATIVI?ECCOLI!
Voglio sottoporre alla Vs attenzione la rete elettrica dentro il rettangolo tratteggiato.
T1
T1-D1-D2-D3-D4-C3 sono normali componenti di un classico alimentatore non stabilizzato.
Componenti della rete
D6-D7.R1-C1-C2
A cosa serve?
Semplicemente a generare una tensione negativa(rispetto allo 0V) partendo da un ponte di Graetz alimentato da un solo avvolgimento secondario.
Cosa me ne faccio di una tensione negativa?
1)alimentare il pin -Vs di un operazionale(se l’operazionale lavora da 0 a +Vs, non è necessario che -Vs sia uguale a +Vs).
2)polarizzare con una piccola tensione negativa il pin 1(adjust) di un LM317 per ottenere in uscita una tensione variabile da 0 a Vmax(caso degli alim. variabili autocostruiti).
3)usarlo come riferimento negativo.
Come funziona la rete proposta?
Sul catodo di D4 avremo questa forma d’onda(teorica):
.jpg)
Il C1 si caricherà, con l'aiuto del diodo D6, alla massima tensione positiva presente su D4(meno la caduta su D6):quando D4 entrerà in conduzione, metterà il polo positivo di C1 a massa;ottenendo così che C1 sarà in // a C2 tramite il diodo D7-.Appare evidente come la tensione presente su C2 sia negativa.
IMPORTANTE!
Affinchè tutto il circuito possa lavorare correttamente è necessario inserire all'uscita del ponte di Graetz un carico( nel nostro caso 150 ohn)
Aspetti negativi:
1)non è disponibile molta corrente.
2)la tensione in uscita varia abbastanza in funzione del carico.
3)necessita di un minimo carico sull'alimentatore(R1).
Aspetti positivi:
1)semplicità di esecuzione
2)basso costo
3)grande flessibilità di utilizzo dei componenti(i valori elencati sono solo un esempio).
4)la rete può essere inserita anche su alimentatori montati su PCB(senza intervenire sullo stampato).
Precisazione
Il circuito è stato testato con i seguenti componenti:
Secondario T1=9Vca 50Hz
C1=C2=C3= 470mF 50V
D6=D7=1N4007
R1=150 Ohm
Rc=220 Ohm(carico applicato tra V- e 0V)
Uscita al morsetto V- = -8,5Vcc