Costruiamoci delle Scatole
per i nostri circuiti
Questo tutorial descrive come costruirsi delle scatole in alluminio per contenere i nostri circuiti.
Descrizione
Molto spesso sappiamo da dove iniziamo ma non sappiamo dove arriveremo... Con questo intendo dire che se realizziamo una basetta, molto spesso non riusciamo farla delle dimensioni giuste per essere infilata in una scatola commerciale, quindi costruiamoci qualunque scatola usando l'alluminio!!!
Materiale
basta andare in una ferramenta o in un magazzino per il Fai da Te per trovare barre angolari di alluminio di ogni spessore e dimensione. Io per il progetto che presento ne ho acquistata una barra di 2 metri di lunghezza e 2cm x 1cm di lato. Inoltre acquistate dell'alluminio in lastre di spessore 0.5mm / 1mm ed una lastra di plastica trasparente (o colorata se preferite).
Per le finiture si utilizzano dei rivetti di alluminio e del silicone.
Taglio
Il taglio si esegue con una normale sega da metallo aiutandosi con una guida angolare del tipo usato per tagliare a 45° i battiscopa del tipo mostrato:
Percui si procede a taglare a 45° i lati senza spezzare l'angolare, la foto illusta meglio delle parole quanto bisogna fare:
Si noti come l'angolare sia stato tagliato lungo i soli lati orizzontali e piegato lungo quelli verticali.
La piegatura si effettua usando le mani ed aiutandosi poggiano il pezzo du un legno squadrato (qualche colpo di martello e il gioco è fatto!).
Sigillatura
Una volta finito il taglio e la piegatura, si può procedere alla sigillatura mediante silicone (nero o bianco a piacere). Nel mio caso ho realizzato un frontalino trasparente percui taglio e applico una lastrina di plastica trasparente sigillandola dall'interno:

Per proteggere l'esterno dalle sbavature di silicone uso del nastro carta:

Poi procedo a sigillare gli angoli (protetti dalla carta):

Per tenere tutto fermo, lascio asciugare una notte stretto in morsa:

Il giorno seguente potremmo eliminare i residui di silicone semplicemente sfregando un dito ben asciutto avanti e indietro (oppure aiutandoci con il cutter).
Mascherina
Se il pannello trasparente non piace, possiamo realizzare una mascherina disegnadola usando un qualunque programma di grafica vettoriale (io ho usato OpenOffice):

(da notare che l'area per i display è stata colorata in rosso o verde giocando sul fatto che il colore della stampante risulta trasparente).
Dopodichè basterà stamparla su lucido con una normale stampante laser o a getto di inchiostro. Tale stampa andrà taglata a misura e laccata dal lato interno per conferirle consistenza e colore. Procediamo quindi proteggendo le parti che andranno lasciate trasparenti usando del nastro carta (tagliato a misura con il cutter) e lacchiamo usando una bomboletta di vernice bianca (o del colore preferito). Ovviamente lacchiamo il lato su cui la stampante ha depositato il colore così da proteggerlo:

(il simbolo verde rosso è il giornale usato come piano di appoggio).
Una volta che il colore sarà asciutto (attendere almeno 8 ore), si può procedere ad eliminare il nastro carta per riportare alla luce le trasparenze:

(anche se la protezione non sembra precisa, l'effetto sarà buono perchè la serigrafia riporta una cornice blu nella parte trasparente che definisce l'area).
Effetto Finale

(si noti come la mascherina risulta trasparente anche dopo la laccatura).

Il risultato è ottimo considerando che è stato realizzato a mano e spendendo poco !
L'utilizzo di tutte le informazioni illustrate e riportate in questo documento sono a proprio rischio e pericolo.
Tutte le informazioni vengono fornite “COSI' COME SONO”, senza nessuna forma di garanzia sulla loro validità.
Il presente documento ha uno scopo puramente informativo e didattico.
Ciascuna persona, nell'applicare le informazioni descritte, sarà pienamente responsabile delle
eventuali conseguenze che ne derivano. L'autore declina
qualsiasi responsabilità nell'applicazione di tali informazioni.