Riattivare la batteria della fotocamera o del cellulare per chi si trova all'ultimo momento con la batteria "ZOMBIE"cioè quando il caricabatteria non riesce più a ricaricare.
RIATTIVARE LE BATTERIE AL LITIO
Per chi ha fretta e si trova all'ultimo momento con la batteria della fotocamera o del cellulare
completamente scarica ed il caricabatterie non riesce più a caricarle
Descrizione
1) Resistenza da 4,7
OHM
2) Alimentatore da 12Volt
3) Tester
Lavorando in un negozio di elettronica mi è capitato molto spesso di sentire le lamentele dei clienti riguardo le batterie delle fotocamere che, nonostante siano state usate pochissimo, (ferme anche qualche mese) non funzionavano più. In sostanza, avendo la batteria perso tutta la carica, il caricabtterie non riesce più a ricaricarle.
Ho così trovato un metodo velocissimo che mi permette di accontentare il cliente in pochissimi minuti.
Può servire anche a chi all’ultimo momento si trova nelle stesse condizioni.
Usare un alimentatore da 12 volt ed una resistenza in serie, al positivo o al negativo non ha importanza, da 4,7-6,8 Ω 10w in modo da limitarle la corrente per non bruciare i delicati componenti del circuito della batteria .
Collegando il tester ai capi, leggerete una tensione anche di molto superiore ai 12volt (se non è stabilizzato) non c’è problema ,con gli stessi puntali del tester, toccando i contatti della batteria
noterete che la tensione scenderà sotto il valore nominale della batteria .
Unica nota (scontata) fare attenzione alla polarità , tenere il collegamento per circa 10 secondi lasciare per circa 2-3 secondi (serve a non far riscaldare troppo la resistenza) e ripetere l’operazione per 5-6 volte. Al termine ricollegare la batteria nel apposito caricabatterie e questi si rimetterà a caricare.
Gran parte delle batterie per fotocamere e cellulari hanno una tensione di 3,7 volt ma si riesce a rianimare anche quelle da 7,2 volt.
In tanti anni con questo metodo sono state pochissime le batterie che non hanno funzionato.
Credo di essere stato abbastanza chiaro e che non servano nemmeno foto del metodo così semplice.
Comunque sempre a disposizione.
Saluti a tutti.
Steffy
Provare per credere.
Batteria PC non pù funzionante
Con un cutter lagliare lungo l'incollaggio dei due involucri della batteria passare più volte senza premere troppo per non danneggiare l'interno.
Con un cutter lagliare lungo l'incollaggio dei due involucri della batteria passare più volte senza premere troppo per non danneggiare l'interno.
Così appare l'interno con ben visibili le celle
Dissaldare i due cavetti ( positivo-negativo) dalla parte delle batterie,per non rischiare bruciature del circuito "controllo caricabatteria"
Questa è la tensione misurata ai capi (paccobatteria) Tester fondo scala 50 volt la tensione è di circa 3 volt.
collegando una tensione di 12 volt per 4 secondi ad ogni gruppo di due celle (ovviamente con la giusta polarità) il risultato finale sarà quello riportato dal tester fondoscala 50 volt.
Batteria richiusa e sottolineo perfettamente funzionante !
Questa invece è una batteria di un GPS Bluetooth ferma da più di due anni,non misurava nessuna tensione(tester fondo scala 10volt.
Da notare la lancetta del tester (fondoscala 10volt)va oltre la stessa portata. nessun problema
Non appena si tocchera i contatti della batteria la tensione si porterà alla tensione nominale della stessa. Tenere per 3 secondi lasciare per circa 2-3 secondi e ripetere l'operazione per 3-4 volte.
Questo è il risultato finale.Batteria recuperata .Morale....un bel po' di euro risparmiati.
Scusate le fotonon proprio belle,ed un Grazie allo staff di GRIX per l' ordine.
CITAZIONE
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!" Albert Einstein
il parere della community
esprimi il tuo voto
approvi questa pagina?
promo
non sei autenticato, per questo non puoi visualizzare i commenti sulla pagina. Se sei registrato accedi oppure registrati.
difficoltà
costo
informazioni
Questa pagina è stata creata da steffyspan il 29/05/2010 ore 11:19 ultima modifica del 04/06/2010 ore 08:50la pagina è stata visitata 18533 volte
Lo staff di www.grix.it non si assume responsabilità sul contenuto di questa pagina.
Se tu sei l'autore originale degli schemi o progetti proposti in questo articolo, e ritieni che siano stati violati i tuoi diritti, contatta lo staff di www.grix.it per segnalarlo.