|
|
Forum |
info |
 |
Presentazioni In questa sezione puoi presentarti alla community.ultimo messaggio in questo forum
Benvenuto |
ultimo messaggio di  still del 06.03.2021, 20:20 |
 |
Elettronica Generale Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.ultimo messaggio in questo forum
Con gli integrati e' esattamente la stessa cosa, data una certa polarizzazione fissa e superata una certa tensione la corrente non sale piu'.
C'e' scritto a nota chiaro e tondo che non supera 20mA, non vedo veramente di che dubitare.
|
ultimo messaggio di  caccamo2 del 06.03.2021, 22:07 |
 |
Mercatino Vendi o Compri materiale elettronico? Qui sei nel posto giusto. Prima di postare leggi bene il regolamento del mercatino.ultimo messaggio in questo forum
sono riuscito aq trovare il trsformatore, quindi come non detto |
ultimo messaggio di  walter49 del 09.02.2021, 20:39 |
 |
Pic Micro Tutto quanto riguarda questi microprocessori... progetti, suggerimenti, aiuti, discussioni...eccultimo messaggio in questo forum
[quote](lumafra):in effetti sul display deve uscire la ruota di estrazione del lotto.
grazie[/quote]
Ma cosa c'entra la ruota del lotto con il gioco che hai detto all'inizio? |
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 05.03.2021, 19:11 |
 |
Robotica, CNC, 3D Finalmente un posto dove poter discutere di robotica di CNC e stampanti 3D, scambiarsi idee, progetti ed opinioni. Partecipa anche tu...ultimo messaggio in questo forum
Tornando al programmino che vi ho illustrato,
[quote]http://www.grix.it/forum/forum_thread.php?ftpage=1&id_forum=…[/quote]
si può renderlo un po' più professionale.
Avevo scritto che le misure vanno adattate alla propria macchina, però in un programma più lungo potrebbero esserci delle ripetizioni e dimenticarne qualcuna. Ecco allora che vengono in aiuto le variabili (parametri in LinuxCNC).
I parametri possono essere definiti numericamente o con caratteri alfabetici ed iniziano con cancelletto.
Ad esempio, definisco 4 parametri numerici e gli assegno un valore:
[code]#100 = 400 ; posizione max asse X sinistra
#101 = 300 ; posizione max asse Y profonditÃ
#102 = -10 ; posizione max asse Z bassa
#103 = 5 ; posizione max asse Z sicurezza[/code]
poi le utilizzo nel programma, in caso di modifica è sufficiente cambiare valore nella definizione iniziale per avere i nuovi valori in tutto il programma, esempio:
[code]G38.2 Z#102 ;scende al max #102
...
X #100 ;***** angolo basso dx[/code]
I numeri di libero utilizzo sono limitati in quanto da un certo punto ci sono i parametri di sistema, alcuni utilizzabili anche in scrittura altri solo in lettura, ci sono disponibili le tabelle.
E ancora, abbiamo visto nel programmino che ci sono delle righe ripetute più volte:
Perchè non fare un bella macro (sub)?
Anche la sub è definita con un numero, preceduto da o e seguito da sub all'inizio e endsub alla fine, esempio con le righe ripetute:
[code]o105 sub
G1 F30
G38.2 z#102 ;scende al max #102
G4 P5 ;pausa per leggere la posizione
G0 Z#103
o105 endsub[/code]
Richiamerò poi la sub con l'istruzione:
[code]o105 call [/code]
In linuxCNC c'è la possibilità di mostrare a video dei messaggi e dei parametri, allora lo sfrutto per mostrarmi quelle misure rilevate dal probe, a questo punto posso eliminare la pausa (P5), tanto posso leggere le misure in un secondo tempo. La sub modificata:
[code]o105 sub
G1 F30
G38.2 z#102 ;scende al max #102
(DEBUG, asse X=#5061 Y=#5062 Z=#5063)
G0 Z#103
o105 endsub[/code]
Nell'esempio precedente ho utilizzato dei parametri di sistema
#5061 è la posizione attuale dell'asse X
#5062 è la posizione attuale dell'asse Y
#5063 è la posizione attuale dell'asse Z
Le posizioni X e Y sono logicamente quelle comandate e le faccio scrivere solo per riferimento
La posizione Z è quella che ha trovato al momento che il probe ha incontrato la massa.
Ed ecco il programma modificato completo:
[code]; Controllo parallelismo piano
G21 G17 G64 G90
#100 = 400 ; posizione max asse X sinistra
#101 = 300 ; posizione max asse Y profonditÃ
#102 = -10 ; posizione max asse Z bassa
#103 = 3 ; posizione max asse Z sicurezza
o105 sub
G1 F30
G38.2 z#102 ;scende al max #102
(DEBUG, asse X=#5061 Y=#5062 Z=#5063)
G0 Z#103
o105 endsub
;azzeramento con spessore da 1,5mm
; partire da angolo basso sx
; azzerare X Y
G0 Z#103 ; prima posizione
X0 Y0
G1 F30
G38.2 Z#102 ;scende al max #102
G92 z0 ;azzera
(DEBUG, asse X=#5061 Y=#5062 Z=#5063)
G0 Z#103
X #100 ;***** angolo basso dx
o105 call
Y #101 ;***** angolo dietro dx
o105 call
X 0 ;***** angolo dietro sx
o105 call
X0 Y0
M2
[/code] |
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 06.03.2021, 21:54 |
 |
chiacchiere Suggerimenti, opinioni, segnalazione siti e discussioni a tema libero. (evitate post sul sistema dei livelli, per eventuali richieste e suggerimenti usate l'apposita scheda contatti)ultimo messaggio in questo forum
[quote](MB54):
Se la pompa deve essere posizionata al di sopra del livello minimo dell' acqua, la pompa dovrà essere autoadescante (a meno di cercarsi complicazioni per l' innesco): maggiore è la distanza fra pompa ed acqua, minore è la portata (a parità di altri aspetti). Quindi pompe a membrana o membrana pistone
[/quote]
dimenticanza: se la pompa è autoadescante, la portata effettiva dipenderà dal tipo di pompa e dalla distanza fra pompa e livello del liquido. In teoria deve essere max 10m, in pratica pochi metri.
Meglio che tu definisca la geometria dei livelli
|
ultimo messaggio di  MB54 del 06.03.2021, 19:40 |
 |
Informatica ed Elettronica Dedicato all'informatica per l'elettronica. Un posto in cui scambiarsi consigli nell'utilizzo di applicazioni legate al nostro hobby o per condividere del software per applicazioni elettroniche. (PS: E' vietato inserire link a materiale "pirata")ultimo messaggio in questo forum
Grazie.
Mi fiderei del lettore venduto da Buffetti; costa però oltre 90 euro e non è comunque disponibile. Farò le prove con CieID per curiosità , ma il mio scopo è la gestione su PC; essenzialmente perchè lo schermo è grande, + tastiera e mouse...
|
ultimo messaggio di  MB54 del 06.03.2021, 17:36 |
 |
Musica ed elettronica Ti piace la musica e l'elettronica... discutine qui.ultimo messaggio in questo forum
Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo mi ricordo che ai tempi della gloriosa 41Hz che produceva una serie di amplificatori a commutazione con componenti Tripath loro spiegavano perchè erano preferibili in quel tipo di ampli le induttanze toroidali a quelle economiche ad olla. |
ultimo messaggio di  schottky del 19.02.2021, 07:44 |
|