|
|
Forum |
info |
 |
Presentazioni In questa sezione puoi presentarti alla community.ultimo messaggio in questo forum
Ci9ao, benvenuto in Grix |
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 13.09.2023, 21:47 |
 |
Elettronica Generale Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.ultimo messaggio in questo forum
Il problema e' dato dall'unione della categoria catastale con il tipo di posa del cavo
Nella categoria C2 (cantina,fienile, deposito) NON e' possibile abitare e non e' possibile avere il certificato di abitabilita'. Ci si puo' solo accedere per depositare/prelevare quanto depositato (e' appunto un deposito) E' quindi probabile che la posa con i <cavi> in doppio isolamento a vista sia possibile.
Per abitarci/soggiornarci serve passare alla categoria B6 (circolo ricreativo privato senza fini di lucro, ecc) dove probabilmente serve mettere i cavi in canaletta come ha detto l'elettricista.
E' meglio sentire anche un geometra spiegando bene COSA si fa nel locale: se rimane un deposito oppure se ci si soggiorna per giocare ad esempio a risiko o monopoli con i soci del club
Il tuo problema non e' il cavo, ma la tua responsabilita civile (=risarcimenti), e se si e' sfortunati anche penale, se qualcuno si fa male. |
ultimo messaggio di  double_wrap del 29.09.2023, 12:41 |
 |
Mercatino Vendi o Compri materiale elettronico? Qui sei nel posto giusto. Prima di postare leggi bene il regolamento del mercatino.ultimo messaggio in questo forum
Vendo oscilloscopio tablet Hantek TO1112C mai utilizzato ancora con pellicola sul display. Completo di scatola originale e borsa con tuttti gli accessori.
Vendo per conto di un mio amico al prezzo di 230 euro
Per caratteristiche tecniche e specifiche
http://www.hantek.com/products/detail/18191
ottima occasione |
ultimo messaggio di  icom 7400 del 24.09.2023, 18:24 |
 |
Pic Micro Tutto quanto riguarda questi microprocessori... progetti, suggerimenti, aiuti, discussioni...eccultimo messaggio in questo forum
[quote] icom 7400[/quote], grazie prima di tutto.
Bella domanda, se leggi rivista, devi l 'oggetto. Io fisicamente ne ho montato sulla magnetoterapia, ma presumo complesso senza alun attrezzo sapere se protetto o no ? |
ultimo messaggio di  leopierom del 28.09.2023, 10:22 |
 |
Robotica, CNC, 3D Finalmente un posto dove poter discutere di robotica di CNC e stampanti 3D, scambiarsi idee, progetti ed opinioni. Partecipa anche tu...ultimo messaggio in questo forum
Ho acquistato per pochi euro una scheda Keyes cnc V4 ROSSA (e' un clone perche' quella originale e' nera). La scheda lavora con un arduino nano che fornisce i 5V per i 3 driver.
[img]
https://content.instructables.com/FRP/6QDY/JFIIP2HW/FRP6QDYJ… [/img]
In rete dicono che i jumper per il microstep sono cablati su gnd invece di 5V e che i 6 collegamenti DIR e STEP verso i driver sono invertiti. NON funziona ne' il microstepping ne' il grbl.
Si rimedia facilmente ma c'e' altro che nessuno cita.
Sul clone c'e' un AMS1117/3V3 che prende i 5V dal pin 5V da arduino nano e li invia al pin 3V3 dell'arduino nano. Pero' anche l'arduino nano fornisce 3.3V sullo stesso piedino: ho verificato separatamente la presenza di entrambe le tensioni.
Anche in tutte le foto in rete del clone ROSSO c'e' la pista che va dall'AM1117 al 2^ pin sullo zoccolo in alto da destra dell'arduino nano ed al connettore 3V3 sulla destra.
[img]
https://content.instructables.com/F2S/90ZE/KRJ7OAXW/F2S90ZEK… [/img]
DOMANDA (finalmente) e' meglio tranciare la pista che collega i 3.3 V dell'AMD1117 della scheda clone all'arduino nano oppure i due regolatori possono lavorare in parallelo (e senza diodi o resistenze di accoppiamento) con le tensioni PRESSOCHE' identiche?
Sembrerebbe la prima, pero' hai visto mai....
|
ultimo messaggio di  double_wrap del 26.09.2023, 15:01 |
 |
chiacchiere Suggerimenti, opinioni, segnalazione siti e discussioni a tema libero. (evitate post sul sistema dei livelli, per eventuali richieste e suggerimenti usate l'apposita scheda contatti)ultimo messaggio in questo forum
[quote](bergio70):sono passati otto anni e mezzo.... lo avrà trovato...[/quote]
macchè niente ho perso tutto anche il kit [icon]1.03[/icon] |
ultimo messaggio di  jekson del 27.09.2023, 10:15 |
 |
Informatica ed Elettronica Dedicato all'informatica per l'elettronica. Un posto in cui scambiarsi consigli nell'utilizzo di applicazioni legate al nostro hobby o per condividere del software per applicazioni elettroniche. (PS: E' vietato inserire link a materiale "pirata")ultimo messaggio in questo forum
Ciao,
Puoi scaricare il tuo Windows XP qui https://www.drivers-it.com/2022/12/hp-deskjet-f2180-driver-d…
Buona Fortuna.
|
ultimo messaggio di  Grazie89 del 12.08.2023, 19:12 |
 |
Musica ed elettronica Ti piace la musica e l'elettronica... discutine qui.ultimo messaggio in questo forum
In teoria servirebbe estrarre il <ritmo base> dalla canzone, l'orecchio lo fa da sempre facendo battere il piede a tempo. Buona parte della musica dovrebbe andare da 70 a 150 bpm (battute al minuto) che fanno circa da 1 a 3 Hz
Un filtro (molto ma molto) passa basso tagliato a 5 Hz dovrebbe estrarre il ritmo producendo picchi (o forse ondulazioni) sul battere o forse sul levare chi lo sa. Il segnale va quindi squadrato ed infine serve misurare la frequenza o meglio il periodo. Si puo' fare in digitale misurando il periodo o in analogico con la carica e scarica di un condensatore. Infine si moltiplica il tutto per 60. Poi si confronta il risultato col <piede che batte a tempo>.
Questa e' una ipotesi di teoria piena di condizionali, per la pratica hai provato a cercare in rete <lettore di battute musicali> meglio se in inglese? Hai gia' visto se c'e' una app per smartphone?
|
ultimo messaggio di  double_wrap del 27.09.2023, 15:19 |
|