|
|
Forum |
info |
 |
Presentazioni In questa sezione puoi presentarti alla community.ultimo messaggio in questo forum
grazie |
ultimo messaggio di  angdis del 16.01.2023, 22:12 |
 |
Elettronica Generale Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.ultimo messaggio in questo forum
Ok grazie |
ultimo messaggio di  Alan_Ford del 26.01.2023, 20:01 |
 |
Mercatino Vendi o Compri materiale elettronico? Qui sei nel posto giusto. Prima di postare leggi bene il regolamento del mercatino.ultimo messaggio in questo forum
Ho visto solo ora purtroppo, altrimenti avrei fatto un giro a Treviso!
Meglio così che hai già venduto.
Complimenti per la fornitura e il prezzo eccezionale! |
ultimo messaggio di  ennadi del 24.12.2022, 10:58 |
 |
Pic Micro Tutto quanto riguarda questi microprocessori... progetti, suggerimenti, aiuti, discussioni...eccultimo messaggio in questo forum
[quote](primok):Compilatore XC8 V 2.36.
Ambiente di sviluppo MPLABX 6.0. Pull up su MCLR.
Normamente se non si preme il pulsante verso massa l'uscita su RB0 è bassa. Appena pigi il pulsante l'uscita va alta per poi ritornare bassa al rilascio.
Quarzo usato 4 MHz.
Primok_V [/quote]
Grazie,non conosco il C ma riesco a capirlo e interpretarlo.
Penso che il problema sia ADCON1=6 che imposta tutta la PORTA come ingressi digitali. Nel mio progetto, non è possibile perchè utilizzo RA0..RA4 come ingressi analogici e +Vref esterna. Dovrò studiarci su ma temo che sia così anche se nel datasheet non si parla di questa condizione, dice solo che PORTA.5 può essere MCLR esterno o input digitale non mette altre condizioni. |
ultimo messaggio di  piero55 del 22.01.2023, 09:30 |
 |
Robotica, CNC, 3D Finalmente un posto dove poter discutere di robotica di CNC e stampanti 3D, scambiarsi idee, progetti ed opinioni. Partecipa anche tu...ultimo messaggio in questo forum
http://emorga.altervista.org/download/Cncontrol3V37.rar
Non so se è ancora funzionante |
ultimo messaggio di  rcc.roberto del 04.01.2023, 10:56 |
 |
chiacchiere Suggerimenti, opinioni, segnalazione siti e discussioni a tema libero. (evitate post sul sistema dei livelli, per eventuali richieste e suggerimenti usate l'apposita scheda contatti)ultimo messaggio in questo forum
ho controllato meglio , su toner amico non esiste il drum per la sp211. il prezzo è di circa 20€ in altri siti per cui lascio perdere e faccio un tentativo con un nuovo toner compatibile, al massimo spendo circa 25€ e se non funziona mi sono tolto il pensiero. |
ultimo messaggio di  walter49 del 22.01.2023, 10:31 |
 |
Informatica ed Elettronica Dedicato all'informatica per l'elettronica. Un posto in cui scambiarsi consigli nell'utilizzo di applicazioni legate al nostro hobby o per condividere del software per applicazioni elettroniche. (PS: E' vietato inserire link a materiale "pirata")ultimo messaggio in questo forum
[quote](ToreSSSS):Io vorrei modificare un floppy drive 5,25' per collegarlo a una scheda ide 40 pin, come posso modificarlo?[/quote]
ti serve leggere un floppy da 5,25? |
ultimo messaggio di  nautiluso del 23.01.2023, 22:15 |
 |
Musica ed elettronica Ti piace la musica e l'elettronica... discutine qui.ultimo messaggio in questo forum
Ovviamente il fattore di smorzamento è un parametrro che ha senso eclusivamente per amplificatori con pilotaggio in tensione caratterizzato da un guadagno e caratterizza la discrepanza da un amplificatore ideale, con impedenza di uscita nulla , e l'amplificatore reale in oggetto che ha una certa impedenza di corto circuito.
In un amplificatore che pilota il carico in corrente con la caratteristica di trasferimento data da una trasconduttanza, un analogo potrebbe essere il rapporto tra la ammettenza del carico e la ammettenza di uscita (a circuito aperto) siccome questultima è teoricamente ma anche praticamente nulla, il fattore verrebbe infinito.
Ripeto, non so in pratica cosa ci si potrebbe fare con queste cosiderazioni, cioè come si possano ritrovare nella qualità dell'ascolto. Ricordo però che nel breve periodo in cui si ricercava la qualità e la estensione delgli altopalanti per basse frequenze cercando di introdurre elementi di feedback, nella maggior parte delle realizzazioni si implementava una controreazione di corrente cercando di ottenere allmeno nell'intorno della frequenza di risonanza un pilotaggio in corrente.
https://patents.google.com/patent/US5086473 |
ultimo messaggio di  schottky del 25.01.2023, 16:50 |
|