home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


Automazione quadro elettromeccanico per avviamento diretto pompa trifase
     
Autore Messaggio opzioni
Renzo91





postato il:
19.04.2024, alle ore 16:27
Automazione quadro elettromeccanico per avviamento diretto pompa trifase 

Ciao a tutti,
dopo tanto tempo mi ritrovo qui per un quesito!

Vorrei comandare a distanza la pompa del pozzo (6kw trifase) tramite un relè che si attiva con chiamata all'impianto di allarme di casa. Tale relè dovrà alimentare il primario del trasformatore 400-48v ausiliario del quadro.
Lascerei sempre chiuso l'interruttore trifase esterno al quadro che manda tensione a 400v sul contattore e sul primario del trasformatore, ma bypasserei quest'ultimo tramite relè comandato a distanza.
Tale trasformatore si occupa di fornire i 48v alla bobina del contattore, che viene attivato tramite un piccolo interruttore sul quadro.
Dunque, il funzionamento sembra abbastanza semplice, ma è complicato ricostruire lo schema di collegamento col contattore perché i cavi sono tutti blu (e non vorrei mettermi a staccarli uno a uno) e non trovo in rete uno schema di come viene installato il contattore tipo sprecher+schuh CT 3-12.

Onde evitare un funzionamento non ottimale chiedo:
- è necessario mettere un primo relè sul primario del trasformatore e anche un secondo relè che si attiva poco dopo, il quale bypassa l'interruttore sul quadro, o basta solo uno sul primario a 400v del trasformatore?
(ho paura che i 48v devono essere dati di getto, per evitare il transiente che si verifica sul secondario nel momento in cui si alimenta il primario)
- nel caso di 2 relè in cascata come fare per attivare 1 e 2 e poi disattivare prima 2 e poi 1 (anche qui per evitare il transiente di spegnimento)

Non so per niente come sono costruiti questi contattori di potenza e vorrei fare le cose per bene per sicurezza.

Allego foto del quadro e ringrazio chiunque possa aiutarmi!



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
Renzo91





postato il:
19.04.2024, alle ore 16:46
(il fatto che i 48v servano ad attivare il contattore è una mia ipotesi, potrebbero avere anche un'altra funzione che ignoro, innanzitutto è da capire se basta comandare un relè sul primario del trasformatore lasciando l'interruttore sul quadro che aziona il contattore sempre in posizione chiusa, oppure se occorre usare due relè come spiegato sopra)


Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
FrancoGual



[pagine pubblicate]

postato il:
19.04.2024, alle ore 17:39
Suppongo che esista un interruttore per mettere in marcia la pompa.
Da li faresti il necessario.
Se non c'è, molto strano, vedo dei fili blu che sono nella spiralite basta interrompere un filo del teleruttore A1 o A2 mediamente denominato.
O intervenire su un eventuale marcia/arresto sul pannello di comando, in quel caso serve un comando appunto marcia/arresto remoto.



Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
Renzo91





postato il:
19.04.2024, alle ore 17:58
FrancoGual:
Suppongo che esista un interruttore per mettere in marcia la pompa.
Da li faresti il necessario.
Se non c'è, molto strano, vedo dei fili blu che sono nella spiralite basta interrompere un filo del teleruttore A1 o A2 mediamente denominato.
O intervenire su un eventuale marcia/arresto sul pannello di comando, in quel caso serve un comando appunto marcia/arresto remoto.


Si, l'interruttore che dici è quello che avevo denominato sul quadro, e a cui avevo pensato di mettere il secondo relè.
Se intervengo invece solo qui con un unico relè, avrei però il trasformatore sempre sotto tensione, ecco perché ho pensato di intervenire prima sul suo primario.



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
FrancoGual



[pagine pubblicate]

postato il:
19.04.2024, alle ore 18:25
In teoria, se c'è solo l'interruttore on/off , è corretto, solo che avrai 400Volt sulla linea del remoto, invece di 48 volt in caso di intervento sul secondario, il trasformatore non avrebbe problemi a stare in tensione 24/24 anche se un pò di consumo lo mette sul contatore.
Decidi tu.



Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
Renzo91





postato il:
19.04.2024, alle ore 18:50
È un quadro di 30 anni, eviterei di tenere h24 per mesi sotto tensione il trasformatore.

Ma quindi non ci sono in ogni caso problemi per transienti di corrente sulla bobina del contattore?

Cioè, potrei anche solo mettere un relè 2 vie e usare una via per il primario e una per il secondario?



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
bergio70



[pagine pubblicate]

postato il:
20.04.2024, alle ore 06:42
se interrompi il primario perchè vuoi interrompere anche il secondario???


La risposta dipende solamente dalla domanda.
Rispondo nello stesso luogo e nei termini che ritengo più opportuni.
Se la cosa non piace a qualcuno... non so che farci.


http://iw1au.altervista.org/au_AXR.html

Molti altri non mi sopportano, e la cosa è reciproca.

http://www.iw1axr.eu

Daniele
Renzo91





postato il:
20.04.2024, alle ore 13:19
bergio70:
se interrompi il primario perchè vuoi interrompere anche il secondario???


Perché non conoscendo il contattore e la sua logica di collegamento, dato che è collegato sia al primario che al secondario del trasformatore, supponevo che, date le diverse funzioni che ha, non gradisse eventuali transienti di corrente.

Se la mia preoccupazione è eccessiva perché la logica è elementare come quella di un relè qualunque, allora metto un relè solo sul primario, e non mi pongo problemi.

Non so se conoscete questa tipologia di contattori, ma voi che dite, vado tranquillo??



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
Renzo91





postato il:
20.04.2024, alle ore 13:26
Mi spiego meglio:
se interrompo solo il secondario, avrei il trasformatore sempre sotto tensione h24, se interrompo solo il primario mi preoccupo di eventuali transienti sulla bobina del contattore e altri punti in cui arrivano i 48v quando do corrente.



Semplice ed elegante, come sempre la soluzione è sotto gli occhi di chi sa vederla.
FrancoGual



[pagine pubblicate]

postato il:
22.04.2024, alle ore 08:43
Vedendo i componenti, sai quanto gliene fotte dei transienti...


Anche il viaggio più lungo inizia con un piccolo passo.
Si vis pacem, para bellum!!!
Mark Zuckerberg ha reso suoi schiavi milioni di persone senza che se ne rendessero conto. F.G.
<Avete vinto voi,ma almeno non riuscirete a considerarmi vostro complice> Da Mediterraneo.
Inferno,Canto III,verso 51 Virgilio dice.........
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale