home | area personale         schemi | tutorial | robotica | pic micro | recensioni         forum | chat irc         faq | contatti         store | Ordina PCB
username
password
cerca

 
FORUM: Elettronica Generale
Qui si parla di tutto....dall'analogico al digitale, dal software all'hardware, dal semplice crepuscolare al computer.


alimentatore zetagi 1220s
     
Autore Messaggio opzioni
STM32





postato il:
21.05.2024, alle ore 11:31
alimentatore zetagi 1220s 

Buongiorno,

sono venuto in possesso di un alimentatore da 20A funzionante della zetagi.
L'alimentatore funziona correttamente, fornisce tranquillamente 15A a 13.8V senza problemi.

Siccome vorrei dotare l'alimentatore di una protezione crowbar, ho realizzato il classico circuito composto da un grosso scr comandato da un DVS da 15 volt.

Ora mi capita che se alimento un qualsiasi carico tutto funziona correttamente, se, senza carico applicato, provo a misurare la tensione di uscita con un tester digitale, per qualche motivo sconosciuto interviene la protezione.

Collegando l'uscita dell'alimentatore ad un oscilloscopio digitale e impostando il trigger per intercettare il singolo evento ho visto che anche solo appoggiando un solo puntale del tester alle boccole di uscita dell'alimentatore, non importa se sul positivo o sul negativo, questo riponde con un oscillazione che porta la tensione di uscita a circa 16/17 V per qulche istante, facendo intervenire la protezione.

Ora non mi spiego il perchè di questo fenomeno e sono chiedere aiuto a Voi.

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Buona giornata

gironico




una ogni 100 livelli


postato il:
21.05.2024, alle ore 11:57
cosi a naso e di pancia, che con un solo puntale su una boccola(bizzarro il fatto) vai a sapere cosa ti fà autoscillare... Dato che qualche annetto sulle spalle lo ha... saldature e elettrolitici sono i primi da controllare secondo me...


La vita è troppo breve per bere vini mediocri
amilcare.c



[pagine pubblicate]

postato il:
21.05.2024, alle ore 16:55
Monta lo stabilizzatore L200
E' famoso per creare auto oscillazioni senza motivo
Io metterei innanzitutto un condensatore da 100nf tra il pin 2 e il pin 4 ed uno da 47nF tra il pin 4 e il pin 3 naturalmente entrambi vicini allo stabilizzatore.
Non so se elimini completamente queste auto oscillazioni ma di certo le attenui notevolmente



http://www.elettroamici.org/

Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione.
Perché la tua coscienza è quello che tu sei,
la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te.
E quello che gli altri pensano di te è problema loro.
Charlie Chaplin

Elettronica: il LEGO dei grandi
STM32





postato il:
22.05.2024, alle ore 08:13
Grazie ragazzi, provero ad effettuare un recap, visto l'età, e a mettere in pratica le modifiche consigliate da amilcare.c
pippodue




una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli una ogni 10 livelli


postato il:
22.05.2024, alle ore 10:34
A me è capitato di osservare con l'oscilloscopio l'uscita di un alimentatore stabilizzato lineare (DIY ma ampiamente collaudato) e sono rimasto stupito dai rumori presenti, di natura saltuaria e casuale. Il fatto è che si adottano dei guadagni di anello enormi, per ottenere una regolazione precisa e poco sensibile al carico, ma poi si paga in termini di risposta ai transitori, che possono essere originati da variazioni del carico ma anche da rumori a loro volta già presenti nella rete di alimentazione primaria, i cui picchi in certe condizioni vengono sì attenuati da qualche elettrolitico ma poi bellamente amplificati.


anche i grandi uomini, come gli uomini comuni, possono talvolta cadere in errore (Voltaire)
segui questo thread con grixFC, per questa funzione devi aver installato il software grixFC

torna su
     

Come utente anonimo puoi leggere il contenuto di questo forum ma per aprire una discussione
o per partecipare ad una discussione esistente devi essere registrato ed accedere al sito




 







 
 
indietro | homepage | torna su copyright © 2004/2024 GRIX.IT - La community dell'elettronica Amatoriale